GEFARM La rivoluzione verde dei sistemi di accumulo

Green e sostenibilità energetica costituiscono due obiettivi irrimandabili cui tende l’edilizia contemporanea e di cui non potrà fare a meno l’edilizia di domani. EdilExpoRoma – Tutto per Costruire e Abitare, Fiera Internazionale dell’Edilizia non prescinde da questi punti e per questo ha dedicato alle fonti energetiche rinnovabili e al loro impiego negli edifici uno spazio importante dell’expo che si svolge che si svolge a Fiera di Roma dal 15 al 18 maggio 2025.

Tra i tanti espositori presenti specializzati nel settore, ci sarà anche Gefarm, società specializzata nello sviluppo di sistemi di accumulo dell’energia prodotta tramite fonti rinnovabili.

La rivoluzione verde di GEFARM

GEFARM punta sulle batterie al cloruro di sodio e nichel per un’energia più sicura e sostenibile. Dall’Italia agli Emirati Arabi, una tecnologia innovativa che sfida il litio e guarda al futuro. Le batterie al sale sono la sfida tecnologica ed energetica del futuro. Con un progetto all’insegna della sostenibilità e della transizione energetica, GEFARM lavora dal 2021 con l’obiettivo di creare dei sistemi di accumulo di energia basati sulle tecnologie innovative delle batterie al cloruro di sodio e nichel.

Nata all’interno de Le Village by CA Triveneto a Padova, ha un centro di ricerca e sviluppo a Sassari in cui progetta sistemi di accumulo green in partnership con la svizzera FZsoNick e sta diffondendo la sua tecnologia negli Emirati Arabi Uniti con ABWAB HOLDING LLC. Una collaborazione internazionale, avviata a Dubai, che sottolinea l’approccio dell’azienda nell’affrontare le sfide energetiche e tecnologiche su scala globale. L’idea nasce da Alessandro Marcuzzi, manager con esperienze nei settori commerciale e del marketing, che racconta così la genesi e il futuro dell’azienda:

GEFARM ha sviluppato una gamma di prodotti, tra cui “UNO” per il settore residenziale e “DUO” per quello commerciale e industriale. Quali sono le caratteristiche distintive di questi sistemi di accumulo e come rispondono alle esigenze dei diversi mercati?

“Il sistema UNO è pensato per il settore residenziale e offre capacità di accumulo da 5 a 20 kWh, con inverter che vanno dai 3 ai 6 kW. Questo lo rende una soluzione ideale per abitazioni che desiderano ottimizzare l’autoconsumo energetico. Il sistema DUO, invece, è destinato al settore commerciale e industriale, con capacità di accumulo a partire da 10 kWh e la possibilità di modularsi fino a raggiungere potenze molto elevate, arrivando anche a un megawatt e oltre. Un esempio concreto è il nostro progetto a Dubai, dove stiamo lavorando per l’installazione di un sistema di accumulo da un gigawatt”.

Nel contesto della transizione energetica, come vede l’evoluzione del mercato italiano e internazionale delle batterie di accumulo nei prossimi anni?

“Il mercato delle batterie di accumulo è in continua crescita, in controtendenza rispetto ai mercati tradizionali. Secondo un’analisi di McKinsey, il settore dei Battery Energy Storage Systems (BESS) potrebbe raggiungere un valore di 180 miliardi di dollari entro il 2030 a livello globale. Attualmente, il litio è la tecnologia più diffusa, ma il futuro dell’accumulo energetico sarà caratterizzato da soluzioni più sostenibili. Noi di GEFARM, insieme al nostro partner svizzero, abbiamo già sviluppato una tecnologia che risponde a questa esigenza. Inoltre, normative sempre più stringenti stanno limitando l’installazione di sistemi di accumulo al litio, confermando la necessità di alternative più sicure e sostenibili. Il nostro obiettivo è aumentare la capacità produttiva per soddisfare la crescente domanda e contribuire attivamente alla rivoluzione energetica in corso. Sostenibilità e sicurezza sono i nostri principali obiettivi. La sicurezza dell’utente finale, sia esso un privato o un’industria, è una priorità per noi. Un esempio concreto della nostra affidabilità è il recente accreditamento da parte della US Navy per l’installazione dei nostri sistemi sulle basi americane in Italia. Questo conferma l’elevato standard di sicurezza delle nostre soluzioni».

Ma Gefarm guarda già futuro lavorando su prossime innovazioni:

“Stiamo sviluppando due nuove tecnologie, sempre nell’ottica della sostenibilità e della sicurezza. Il nostro obiettivo è offrire soluzioni su misura per ogni esigenza. Le batterie al cloruro di sodio e nichel sono ideali per determinate applicazioni, ma in alcuni contesti, come quando è richiesta una ricarica e scarica molto veloce, potrebbero non essere la scelta ottimale. Per questo motivo, stiamo lavorando su nuove soluzioni per rispondere a queste esigenze, collaborando con partner internazionali per ampliare la nostra offerta e rendere lo storage energetico sempre più efficiente e sostenibile”.

Oltre a UNO e DUO, Gefarm presenterà a EdilExpoRoma EMC, una piattaforma di monitoraggio che consente di mostrare all’utente, attraverso canali multimediali come la piattaforma cloud, i consumi energetici in tempo reale nonché le statistiche di consumo su base giornaliera, mensile e annuale. Inoltre mediante la piattaforma l’utente sarà in grado di monitorare lo stato di funzionamento del dispositivi come le temperatura di regolazione degli impianti, decidendo cosi l’accensione, lo spegnimento e la programmazione settimanale, mensile, annua degli impianti da remoto.

E poi ci saranno le Colonnine di ricarica per auto elettrica che si dividono in due categorie: per un utilizzo residenziale & commerciale con una potenza di carica fino a 22kW, ed un utilizzo commerciale & industriale attraverso due soluzione, small (max 47kW) e plus (da 60kW fino a 240kW).

EdilExpoRoma tanti i temi dei convegni e i crediti formativi

EdilExpoRoma – Tutto per Costruire e Abitare, Fiera Internazionale dell’Edilizia, in questa sua terza edizione che si svolge a Fiera di Roma schiera un programma di convegni fitto e interessante che approfondisce molti dei temi di attualità dell’edilizia. Grazie al contributo di espositori, associazioni di settore e ordini professionali infatti, il programma sarà davvero fitto e consentirà ai professionisti delle costruzioni di mettere insieme anche diversi crediti formativi. Si comincia già il primo giorno con il corso dedicato alla sicurezza sul lavoro intitolato “La sicurezza nei cantieri: sistemi anticaduta per il lavoro in copertura” a cura di Sicurpal e Ordine Nazionale dei Geometri di Roma riservato a Geometri e Geometri Laureati che conferisce crediti formativi. Green Building Council Italia, grazie all’impegno del suo Chapter Lazio invece affronta un altro argomento pregnante come “La cultura della sostenibilità nel settore edilizio. Un approccio sistemico dal cantiere al ciclo di vita” che vedrà la probabile collaborazione dell’Ordine degli Architetti di Roma e di ADR Infrastrutture. Tra le associazioni di settore rappresentate e che hanno patrocinato EdilExpoRoma ci sarà anche l’appuntamento targato CNA, la confederazione italiana degli artigiani e delle piccole imprese. Il Consiglio Nazionale dei Periti Italiani invece chiama a raccolta i periti per l’appuntamento denominato: “Catasto 2025: navigare tra innovazione digitale e nuove normative”. Il 16 maggio invece Saint Gobain, in Collaborazione con Consiglio Nazionale dei Geometri e Ordine Ingegneri di Roma approfondisce il tema de “L’Isolamento termo acustico degli edifici”. Ci sarà poi spazio per l’approfondimento condotto da Aparf, l’Associazione Progetto Aeroporto di Roma Frosinone e Sviluppo del Basso Lazio che potrebbe annunciare novità importanti sul terzo aeroporto del Lazio propria a EdilExpoRoma. Confabitare approfondisce invece il tema “Salvacasa: commenti e misure operative ad un anno dal decreto”. Decreto che venne annunciato proprio lo scorso anno a EdilExpoRoma dal Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini che presenziò la cerimonia inaugurale.

Tutti i dettagli sui convegni in programma sono consultabili sulla pagina https://edilexporoma.it/convegni-2025.

Per accedere ai convegni bisogna scaricare il ticket gratuito di ingresso alla Fiera su https://edilexporoma.it/#visita.

GBC Italia & EdilExpoRoma, la sostenibilità prima di tutto

Si conferma e si rafforza la partnership di Green Building Council Italia a EdilExpoRoma – Tutto per Costruire e Abitare. GBC è un’associazione certificante a livello planetario e anche in Italia rappresenta il punto di raccordo tra le più competitive imprese e le più qualificate associazioni e comunità professionali italiane operanti nel segmento dell’edilizia sostenibile.
Con circa 400 realtà associate rappresenta uno spettro ampio del mondo delle costruzioni. L’attività di formazione e divulgazione svolta dal sodalizio è continua.
GBC Italia fa parte di World GBC, la rete mondiale che riunisce le GBC nazionali presenti in più di 70 Stati in tutto il Mondo e che rappresenta la più grande organizzazione internazionale al mondo attiva per il mercato delle costruzioni sostenibili.
Il compito di GBC è quello di promuovere e, se possibile velocizzare, il processo di trasformazione del mercato edile italiano attraverso la promozione del sistema di certificazione di terza parte e dei propri protocolli di certificazione (i sistemi GBC) espressamente sviluppati per le specificità del mercato italiano, i cui parametri stabiliscono precisi criteri di progettazione e realizzazione di edifici salubri, energeticamente efficienti e a impatto ambientale contenuto.
Argomentazioni e intenti che fanno parte dei motivi ispiratori di EdilExpoRoma, Tutto per Costruire e Abitare un format che alla terza edizione si è affermato come Fiera Internazionale che affianca alla parte espositiva un fitto calendario di convegni, seminari, workshop e corsi di formazione mirati a sviluppare le tematiche relative all’edilizia a 360°.
La presenza di GBC Italia, che parteciperà con suoi delegati agli eventi che comporranno il calendario dei convegni in programma dal 15 al 18 maggio 2025 a Fiera di Roma viene rafforzata da un convegno sul tema della sostenibilità in edilizia organizzato direttamente dal Chapter Lazio del Council e dalla convenzione per le realtà associate GBC in virtù della quale le stesse possono accedere agli spazi espositivi a condizioni privilegiate.

Gli Energy Managers evidenziano lo sviluppo sostenibile

L’efficientamento e la sostenibilità energetica sono argomenti imprescindibili della concezione moderna di edilizia. Una concezione che rientra negli intenti che hanno portato alla genesi del format stesso di EdilExpoRoma – Tutto per Costruire e Abitare. La declinazione a 360° di tutto ciò che vuol dire edilizia passa proprio attraverso l’applicazione del concetto di sostenibilità ed efficientamento energetico. Anche per questa sua terza edizione EdilExpoRoma, in programma nel 2025 a Fiera di Roma dal 15 al 18 maggio, vedrà affiancarsi ad essa specialisti di settore. Per il terzo anno consecutivo, tra i patrocini raccolti ci sarà quello dell’Associazione Energy Managers.
L’Associazione Energy Managers è un’associazione tecnica senza fini di lucro. Suo scopo principale è la promozione dello Sviluppo Sostenibile, la promozione della corretta gestione delle risorse energetiche e delle innovazioni tecnologiche alle stesse connesse, dell’efficienza energetica e delle fonti rinnovabili di energia, dell’uso sostenibile dell’energia, la formazione , aggiornamento e la tutela dei Soci che operano nel settore. L’Associazione, che è anche alleata ad ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) e associata al Distretto per l’Edilizia Sostenibile e alla Smart Building Alliance Italia for Smart Cities, così come specificato dal Consigliere Segretario Franco Bargelli e dal Presidente Pasquale Capezzuto si impegnerà a diffondere i temi di EdilExpoRoma tra i suoi stessi associati.

Multiprestazionalità e Sostenibilità del costruire in Laterizio

Dal 15 al 19 maggio il Raggruppamento Laterizi di Confindustria Ceramica parteciperà a Fiera Roma con uno stand (Pad4 / Stand A12) istituzionale dove verranno esposte architetture e contenuti tecnici che raccontano la qualità ambientale e la longevità delle molteplici prestazioni tecniche e caratteristiche funzionali del costruire in laterizio.

Il contributo del Raggruppamento Laterizi di Confindustria Ceramica

Verranno illustrati i progetti di cantine vinicole italiane in laterizio che testimoniano il legame dell’edificio con l’ambiente, la cultura e l’identità dei luoghi: le cosiddette cantine paesaggio, pienamente integrate con la natura sia per il linguaggio architettonico sia per i materiali impiegati. In particolare, l’argilla – materia prima del laterizio – è l’unico materiale che, nell’architettura del vino assume un triplice ruolo: è suolo di alcuni dei più grandi vini del mondo, come anfore di terracotta – diventa contenitore per la fermentazione e – come laterizio – risulta prodotto da costruzione privilegiato, grazie alle proprietà di inerzia termica e traspirabilità.
Il laterizio possiede caratteristiche tali da favorire il raggiungimento di alte prestazioni di sostenibilità dell’edificio, nel corso della sua vita utile. Infatti, l’ampia disponibilità della materia prima, la possibilità di reperire la materia prima a breve distanza dal cantiere, la durabilità e salubrità del prodotto finale, sono tutte peculiarità che l’argilla e i prodotti a base di argilla – come i laterizi – possiedono e che possono appunto portare un contributo positivo alla sostenibilità dell’edificio. Ed è proprio all’”economia circolare” che sarà dedicato un ulteriore focus illustrativo presso lo stand associativo, dove con riferimento alle 5 fasi del ciclo di vita dei prodotti da costruzione – produzione, costruzione, uso, fine vita e potenziale di recupero delle risorse – saranno evidenziate le molteplici prestazioni tecniche e caratteristiche funzionali peculiari del laterizio.

Gli espositori presenti a EdilExpoRoma 2024

A EDILEXPOROMA 2024 – Tutto per Costruire e Abitare, insieme all’Associazione in prossimità dello stand istituzionale, saranno presenti anche tre aziende socie produttrici di laterizi che esporranno le ultime novità disponibili sul mercato: BMI WIERER (Pad4 / Stand A11); FBM Fornaci Briziarelli Marsciano (Pad4 / Stand B11); FORNACI DCB (Pad4 / Stand A14).

Assoverde conferma la sua presenza a EdilExpoRoma 2024

Sostenibilità energetica, green e vivibilità sono tutti concetti che fanno parte dell’idea di edilizia promossa da EdilExpoRoma. Ecco perché l’edizione 2024 della fiera di tutto ciò che serve per costruire ed abitare, in programma a Fiera di Roma dal 15 al 19 maggio 2024, è lieta di poter contare sul patrocinio di Assoverde, l’Associazione Italiana Costruttori del Verde che dal 1982 promuove la salvaguardia dell’ambiente, del paesaggio e del suolo, in rappresentanza e a supporto di imprese e professionisti, nei vari settori della progettazione, costruzione, cura e manutenzione del verde.
Ancora di più rispetto all’edizione 2023, EdilExpoRoma vuole rappresentare un punto di incontro tra i vari attori della galassia vasta dell’edilizia. L’idea è quella di far convergere le esigenze dell’intero comparto in un unico contenitore, attrattivo e facilmente fruibile per gli operatori e professionisti del settore, con l’obiettivo di creare un contesto e un progetto di sviluppo in grado di favorire collaborazioni e condivisione delle conoscenze di aziende e professionisti all’interno del settore delle costruzioni e tra il settore pubblico e quello privato.
L’edizione 2024 punta a migliorare e ritoccare tutti verso l’alto i numeri dello scorso anno puntando a consolidare l’appuntamento romano come baricentro del settore delle costruzioni a livello europeo e dell’intero Mediterraneo. Per questo cresce la superficie dedicata alle esposizioni che passa da 50000 a 70 mila metri quadrati. Gli espositori saranno invece 400, ovvero più del doppio rispetto al 2023. Crescono anche i brand presenti che toccheranno la cifra di 700, ovvero 300 in più rispetto al 2023.
Convegni, seminari, tavole rotonde, corsi e approfondimenti sulle tematiche portanti e caratterizzanti del comparto edilizio italiano e europeo accompagneranno la parte espositiva composta di quattro padiglioni e due aree esterne, nell’arco dei cinque giorni di evento e contributi come quelli di Assoverde risultano fondamentali per declinare l’edilizia a 360°.