Innova Extrusion, finestre con profili brevettati in pvc e struttura interna di alluminio

La Innova Extrusion è un’azienda italiana che si è affermata nel mercato delle finestre diventando uno dei leader con un esclusivo sistema brevettato.
La Innova estrude i suoi profili con materie prime ecologiche e italiane, prova ne sia in possesso del certificato cam dove si sottolinea l’economia circolare. Infatti l’azienda Innova utilizza il riciclo degli sfridi recuperati dai produttori di Finestre Innova.
Grazie all’esperienza di oltre 30 anni, La innova da la possibilità ai produttori del sistema INNOVA PVC-A di fare la differenza e di offrire più qualità. Infatti le finestre Innova sono fatte con un metodo estremamente rigoroso quanto artigianale sempre proteso a soddisfare il cliente finale e a nutrire l’orgoglio di sentirsi ancora l’artigiano delle finestre.
La Innova è riuscita a coniugare perfettamente tradizione e prestazioni, offrendo così ai suoi Partner POINT INNOVA una vasta gamma di prodotti (pvc-alluminio, alluminio-alluminio TT, alluminio-pvc-legno TT, legno-alluminio) capaci di soddisfare le esigenze dei clienti finali.
L’esclusiva che offre La Innova sussiste di riportare il lavoro in officina.
La vision aziendale è di servire quanti più artigiani possibili per dare loro la possibilità di diversificarsi in un mercato di finestre apparentemente tutte uguali (la lavorazione delle finestre innova è identica a quella delle finestre di alluminio).
Il motto, fa capire molto: “La vera innovazione è produrre un prodotto di qualità, in tempi brevi a basso costo!”.

Come si sono evoluti concetti di produzione e prestazioni, sia termiche che acustiche, dei serramenti?
Anno dopo anno i concetti di produzione e prestazione dei Serramenti si sono evoluti rapidamente offrendo migliorie sia termiche che acustiche attraverso i vetri ( 4 stagioni selettivi), la canalina degli stessi e all’unione dei materiali misti (alluminio – pvc e legno) i quali hanno dato la possibilità di ridurre le prestazioni termiche dei Serramenti.
EdilExpoRoma 2023 può costituire un trampolino di lancio su scala nazionale della vostra azienda?
Si, perché già stiamo lavorando sul territorio nazionale. Questa fiera servirà a reperire altri contatti di produttori di finestre. Inoltre questo modello di fiere ospitano diverse prerogative di clientela ( professionisti, tecnici e privati) i quali potranno essere seguiti e supportati dai nostri Point Innova.
Ancora si sente l’effetto dei bonus?
Si percepisce pochissima rimanenza dei bonus. Il 2023 sarà un anno difficile perché il blocco dello sconto in fattura e l’inflazione hanno ridotto la domanda e il conseguente calo dei prezzi darà un ulteriore colpo al fatturato.
Cosa troveranno i visitatori che verranno a trovarvi nel vostro stand a Fiera di Roma dal 27 maggio al 4 giugno 2023?
I visitatori troveranno delle finestre diverse rispetto a quelle che conoscono.

Tienneti, tutto per le finestre, porte e blindati

Si arricchisce ulteriormente la sezione dedicata ai serramenti di EdilExpoRoma 2023. Ci sarà infatti anche Tienneti. Fondata nel 2001 propone prodotti di altissima qualità laddove risalta un elemento importantissimo: il fattore umano. Un’esperienza di più di venti anni e una storia davvero particolare contraddistingue l’azienda di via Cugnoli a Roma. Nata come azienda di climatizzazione ha sempre mantenuto uno sguardo verso prodotti associati al risparmio energetico come pannelli solari termici e fotovoltaici fino a proporre nel 2008 infissi ad alta efficienza e serramenti.

Dal 2014 produce finestre in PVC ed ogni anno installa direttamente oltre 9000 serramenti.

Tienneti si pone tra i migliori produttori di finestre ad alto isolamento energetico. Il risparmio energetico nelle abitazioni private, negli edifici è altamente influenzato dalla tenuta termica degli infissi.

Perché, per una ditta di settore comunque consolidata come la vostra, è importante farsi trovare presente ad una fiera di tutta l’edilizia legata alla costruzione di una casa come sarà EdilExpoRoma 2023?

Gli aspetti economici fanno sicuramente la differenza riguardo la scelta di partecipare a questa manifestazione, le fiere di settore, così come le esposizioni nei centri commerciali fanno ormai parte del nostro DNA. Ci contraddistingue la voglia di far conoscere al più vasto pubblico possibile i nostri prodotti e il nostro modo di proporli.

I bonus continuano a rappresentare una spinta per il settore dei serramenti?

La nuova dirigenza politica ha tolto dal 16 febbraio 2023, di punto in bianco, gli incentivi che riguardano lo sconto in fattura al 50% grazie ai quali la nostra impresa è riuscita ad investire nei macchinari e sulle risorse umane. Rimangono attualmente gli incentivi di recupero fiscale al 50% in 10 anni.

Dal 2007 grazie al decreto Bersani abbiamo sempre usufruito della spinta riguardo gli incentivi per il risparmio energetico che rappresenta il filo conduttore dei prodotti della Tienneti.

Quanto è stato difficile ripartire dopo crisi epocali come quella della Pandemia prima e l’aumento dei prezzi delle materie prime subito dopo?

La difficoltà è stata relativa a tutto il periodo di chiusura delle attività in piena pandemia.

Ma appena il nostro paese ha tolto i divieti all’attività lavorative e tutto è ripreso in maniera quasi normale abbiamo sentito la forte motivazione al nuovo corso delle cose, sapendo che nei periodi di crisi bisogna solo pensare a nuove strategie di mercato.

Come può influire la tenuta termica dei serramenti installati nel contesto globale di efficienza energetica di un ambiente?

Il concetto di infissi, negli ultimi anni si è sicuramente evoluto grazie all’introduzione di ragionamenti legati all’efficientamento.

Manteniamo gli standard qualitativi per la realizzazione di finestre che rientrino nei parametri richiesti dalle attuali norme vigenti in materia di eco sostenibilità. Ricerca e innovazione tecnologia sono i presupposti che caratterizzano la produzione dei nostri manufatti. La scelta dei materiali di costruzione soddisfa le richieste del mercato e dell’utente finale. La cura nel progettare e infine installare le nostre finestre passa attraverso uno staff di persone attente alle richieste di un settore sempre più qualificato e a un utente sempre più informato.

Cosa troveranno i visitatori che verranno a trovarvi nel vostro stand a Fiera di Roma dal 27 maggio al 4 giugno 2023?

Troveranno serramenti a 360 gradi; vorremmo presentare al meglio e rendere evidenti i nostri fiori all’occhiello. Su tutti la Finestra Cielo e la Finestra Sogno.

La Linea Cielo prevede una finestra con un’estetica minimalista dalle geometrie squadrate progettato con un  numero semplificato di componenti

La finestra Tienneti costruita con il profilo Cielo, rappresenta l’unione fra la tecnologia e lo stile minimale degli infissi. Il vetro triplo è strutturale e consente di aumentare lo spazio vetrato della finestra con un incremento della luminosità degli ambienti del 30% in più rispetto a un profilo tradizionale.

La Linea Sogno ha le caratteristiche di resistenza, risparmio energetico ed estetica che contraddistinguono una finestra moderna costruita con un infisso in PVC a 7 camere, tripla guarnizione di chiusura, vetro camera basso emissivo con argon, ferramenta a nastro con riscontri in acciaio. Disponibile in diverse colorazioni effetto legno rende la casa più bella e confortevole.

UNICEDIL porta la rappresentanza dei serramentisti italiani all’EdilExpoRoma 2023

In una fiera subito ambiziosa come EdilExpoRoma 2023, che già in questo suo primo anno si propone di entrare nel novero degli appuntamenti principali dedicati all’edilizia, è ovvio che uno spazio di rilievo venga riservato ai serramenti.
E parlando di serramenti in Italia non si può non partire da UNICEDIL – Associazione Nazionale Serramentisti, che per numero di imprese associate, è la più importante associazione nazionale del settore. Essa nasce a Roma il 15 dicembre 2009 e visti gli obiettivi che persegue, la partnership con EdilExpoRoma appare subito naturale.

La Fiera, così come è stata concepita da You Marketing srl, sviluppa accanto ad una parte espositiva ampia e variegata, una parte congressuale fatta di convegni, seminari, corsi di formazione e tanti altri appuntamenti per gli stakeholders del settore edilizio, per offrire un punto di incontro che veda coinvolti anche Ordini Professionali e Associazioni di settore. Un punto di incontro pensato per mettere a confronto le diverse esperienze, i punti di vista e le idee di coloro che rappresentano le diverse sfumature di un settore in continua evoluzione.
La mission di UNICEDIL è quella di tutelare, sostenere, promuovere e valorizzare le Imprese Associate; aiutare le aziende nello sviluppo delle loro attività; offrire alle imprese maggiori conoscenze sulle normative vigenti e le informa in maniera chiara e diretta, tramite l’organizzazione di convegni e incontri tecnici su tutto il territorio nazionale.
Ecco quindi che la collaborazione che parte dal patrocinio concesso dall’associazione dei serramentisti a EdilExpoRoma 2023 scocca in maniera consequenziale e naturale.
La presenza del sodalizio, presieduto dal Presidente Francesco Siervo, non può non rappresentare motivo di prestigio e garanzia di contenuto nell’arco degli incontri che si susseguiranno dal 27 maggio al 4 giugno a Fiera di Roma.