EdilExpoRoma 2024, una seconda edizione che cresce esponenzialmente

Basta un’analisi dei primi numeri per capire che la macchina organizzativa di EdilExpoRoma, per l’edizione 2024, ha in cantiere un’accelerazione e un ampliamento a 360° di quella che è stata una prima edizione più che positiva.
L’edizione 2024 di svolgerà su una superficie espositiva di 70000 metri quadrati, aumentando di 20000 mq la superficie espositiva dello scorso anno.
Sale anche il numero degli espositori che saranno 400, ovvero 240 in più rispetto alla prima edizione.
Conseguentemente all’aumento degli espositori, aumenteranno anche i brand nazionali e internazionali presenti che toccheranno quota 700 con un aumento di 300 rispetto al 2023.
Salgono le sale conferenze che ospiteranno i convegni che aumenteranno anche loro arrivando a 30 e tratteranno tutte le principali tematiche del settore costruzioni.
Aumentano in proporzione anche i patrocini di Enti, Associazioni e Albi Professionali che saranno 50.
Il potenziamento globale messo in campo mira a raddoppiare i visitatori profilati che passeranno dal 15200 dell’edizione 2023 a 30000 per i cinque giorni del prossimo maggio.

EdilExpoRoma 2023, costruire è di casa… a Roma

Ci siamo, dopo tanti preparativi, apre EdilExpoRoma 2023, la fiera di tutto ciò che serve per costruire e abitare. All’ingresso Est di Fiera di Roma saranno l’europarlamentare Maria Veronica Rossi, la Senatrice Cinzia Pellegrino e il Presidente del Consiglio Regionale del Lazio Antonio Aurigemma ad officiare la cerimonia cui saranno presenti anche i consiglieri regionali Roberta Della Casa, Emanuela Mari, Eleonora Mattia, Nazzareno Neri e Marietta Tidei, vice presidente della Commissione Sviluppo Economico e Attività Produttive di Regione Lazio. Si aprirà così una nove giorni, che fino al 4 giugno 2023 trasformerà Roma nella Capitale italiana e del Mediterraneo del meglio dell’edilizia. Nove giorni in cui stakholder di settore e grande pubblico, possono incontrarsi e confrontarsi. Ordini Professionali, Associazioni di Settore e Enti Istituzionali si sono dati appuntamento alla nove giorni Capitolina per confrontarsi e dare vita a momenti di approfondimento sui principali temi che riguardano l’edilizia.

Si parlerà di bonus, di corrette pratiche da seguire, di nuove tecniche e tecnologie di produzione e installazione, di concetti cardine come la rigenerazione urbana, l’efficienza energetica, l’eco sostenibilità dei materiali impiegati. Si approfondiranno tematiche come quelle della riduzione dei rischi sismici, del gas radon e ancora di codice degli appalti, digitalizzazione nei cantieri.

Ci saranno momenti dedicati alla formazione professionale per gli addetti ai lavori. Ma EdilExpoRoma è sopratutto un appuntamento per il grande pubblico. Negli stand, le migliori aziende d’Italia e i marchi top level del settore, espongono le ultime novità e le migliori soluzioni nel campo dell’edilizia e della casa. A EdilExpoRoma, costruire è di casa.

OLTRE GLI STAND, gli appuntamenti con i convegni

Sarà un convegno che ha l’alone di un evento esclusivo, ad aprire EdilExpoRoma subito dopo il taglio del nastro. Già il suo titolo richiama alla storia di Roma: “Il segreto della Città Eterna”.

DMAT, società specializzata nella ricerca, sviluppo e commercializzazione di calcestruzzi innovativi, con sede in Italia e negli Stati Uniti presenta “il calcestruzzo di nuova generazione che si ispira all’antichità romana”. Fondata tra gli altri dal CEO Paolo Sabatini e dal professore del MIT di Boston Admir Masic, insieme ad un team di esperti internazionali DMAT ha recentemente pubblicato su Science Advances uno studio rivoluzionario sulla durabilità del cemento romano.

Oggi la società è al lavoro per realizzare le prime costruzioni con l’obiettivo di estendere la vita dei manufatti e ridurre l’impronta carbonica del settore delle costruzioni.

I convegni proseguono al pomeriggio per poi riposare la domenica e riprendere lunedì. Non riposeranno mai gli stand, oltre 160, pronti a svelare ai visitatori le ultime novità e le migliori soluzioni nel campo dell’edilizia e della casa di oltre 300 marchi tra i top del mercato del settore. La fiera sarà aperta per nove giorni dalle 10 alle 20.

Layher, nuove possibilità di costruire a EdilExpoRoma

Quali sono le possibilità del costruire contemporaneo? A questa domanda risponde Layher con la sua presenza a EdilExpoRoma, fiera dell’edilizia organizzata alla Fiera di Roma. L’azienda specializzata nella produzione di ponteggi, infatti, con oltre 40 sedi nel mondo e pioniera dal 1945 (sua l’invenzione del ponteggio multidirezionale nel 1974), nello stand di Passari & Cilia (Area Esterna, Padiglione 4 Est 4), sinonimo di fornitura di materiali per edilizia in tutto il Lazio, ha realizzato una struttura che prevede il sistema multidirezionale Allround in abbinamento alle nuove travi in alluminio Twix e Flex e alla trave per piattaforme e passerelle per luci elevate Allround FW. Agli angoli della struttura sono presenti anche dei pannelli di protezione Protect.
La versatilità dei sistemi impiegati permette a Layher di mostrare in uno spazio decisamente ridotto diverse tipologie di applicazione. Eccole nel dettaglio: si parte con una scala Allround di larghezza 1,57 metri a due rampe che sbarca a quota 3 metri su una passerella FW di luce 5,14 metri, che a sua volta dà l’accesso a un piano di ponteggio per facciata Allround; al livello superiore, a 5 metri di altezza, un’altra passerella a due appoggi con una luce libera di 8,50 metri, realizzata con travi in alluminio Flex. Completa la struttura, il prolungamento della passerella mediante l’accoppiamento delle travi Flex con l’ultima nata in casa Layher, la trave in alluminio Twix, multifunzionale e ad alta resistenza.
In esposizione, infine, due modelli di trabattello in alluminio: Solo e Uni Leggero.
Si ricorda inoltre che Layher continua a innovare i propri prodotti con nuovi materiali e nuove soluzioni in grado di semplificare le attività in ambito edile. Tra le recenti novità: l’ampliamento della gamma di travi modulari ad alta portata, per agevolare la sospensione dei ponteggi anche con grandi campate. Forte l’attenzione alla digitalizzazione con l’introduzione di Layher SIM (Scaffolding Information Modelling), per digitalizzare la progettazione di ponteggi con modelli 3D. Tra i vantaggi: trasparenza in ogni fase dei lavori e controllo dei costi, aumento della sicurezza e della reddittività, programmazione certa in ogni cantiere. Altro aspetto rilevante per Layher è la sostenibilità economica ed ecologica, parte integrante della filosofia aziendale.

CHI È LAYHER
Fondata nel 1945 in Germania, dove si trovano i siti produttivi, Layher produce opere provvisionali per i settori edilizia, industria ed eventi. Oggi è presente con 42 sedi in tutto il mondo con oltre 2.300 dipendenti: in Italia è attiva dal 1994 con la sede principale a Sommacampagna (VR) e cinque sedi in Sicilia ad Augusta (SR), in Piemonte a Trofarello (TO), in Sardegna a Sarroch (CA), nel Lazio a Colleferro (RM) e in Trentino-Alto Adige a Varna (BZ). Layher, sin dall’inizio della sua storia, è sempre stata ed è tuttora pioniera: molte le innovazioni introdotte, tra cui, la più importante, nel 1974, il primo ponteggio multidirezionale al mondo.

Dall’Eternità di Roma ai Bonus passando per Sicurezza, Comunità Energetiche e altro: ecco i convegni

Come si conviene ai migliori eventi fieristici, la nove giorni di EdilExpoRoma 2023 sarà scandita da una serie di appuntamenti riservati ai player del settore che avranno modo di incontrarsi e confrontarsi a proposito delle principali tematiche legate al mondo dell’edilizia.
Come relatori si alterneranno Docenti Universitari, Professionisti di Settore, Presidenti degli Ordini Professionali e delle Associazioni di Settore, cariche Istituzionali e legislatori.
Si comincia subito dopo il taglio del nastro con un evento d’eccezione legato ad una scoperta finita addirittura su Science Advances. Si tratta della ricerca firmata da Admir Masic e Paolo Sabatini sulle capacità rigenerative del calcestruzzo utilizzato dagli Antichi Romani. A Roma, un evento dedicato alle costruzioni non potrebbe cominciare con argomento differente e quindi il pubblico romano e la platea di addetti ai lavori avranno la possibilità di sentirsi spiegare i particolari della scoperta dallo stesso Paolo Sabatini e da Carlo Andrea Guatterini, del D-MAT, la società che ha brevettato l’intuizione che mira a rivoluzionare il mondo delle costruzioni.
A seguire Tecnoalt presenta invece la prima piattaforma full electric. Nel pomeriggio invece irrompe l’attualità con Fol Roma che parla di sicurezza nei cantieri.
Si riprende Lunedì 29 con Progetto Sisma che parla di Miglioramento Sismico e riqualificazione energetica. Poi si parla di sicurezza nei cantieri e a seguire, di edifici efficienti.
Il 30 c’è attesa per il convegno Mirtec sul Radon e per quello Ansag sul cemento armato. Nel pomeriggio Formedil fa formazione epr addetti ai lavori.
Il 31 Alig illustra le indagini sulla sicurezza mentre Unicedil affronta l’argomento Bonus e Assdimi-Assonolo quello dei noleggi.
Il 1 giugno si apre con l’appuntamento firmato dall’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali per parlare di gestione e trasporto dei rifiuti dell’edilizia mentre LPM Consulting approfondisce le tematiche della sostenibilità. Si chiude con Antec che invece illustra l’argomento quanto mai attuale delle comunità energetiche.
A tutto ciò si aggiunge poi il fitto calendario di ElettroLazio che ha riservato ai suoi afferenti una serie di appuntamenti interni. Tutti i particolari sono pubblicati nella sezione convegni del sito www.edilexporoma.it.

EdilExpoRoma 2023, allestimenti in corso; il 27 maggio si comincia

Fervono i preparativi a Fiera di Roma per completare gli allestimenti di EdilExpoRoma 2023, la fiera di tutto ciò che serve per costruire e abitare che riporta a Roma la grande edilizia nazionale. Quella organizzata da You Marketing, dal 27 maggio al 4 giugno 2023, rappresenta un appuntamento imperdibile per gli addetti ai lavori quanto per il grande pubblico perché davvero porta a Roma il meglio delle costruzioni con uno sguardo aperto al Mediterraneo e alle novità di settore. Lo fa riannodando un filo con la storia, quella di Roma e dell’architettura dei romani i cui monumenti sono arrivati fino ad oggi attraversando i millenni. Per questo, dopo il taglio del nastro, fissato per le ore 9,30 di sabato 27 maggio, all’ingresso est di Fiera di Roma, in via Alexandre Gustav Eiffel, la conferenza di apertura dell’Expo, sarà l’occasione per svelare “Il segreto della Città Eterna”. Segreto che è stato scoperto da Admir Masic, professore del MIT di Boston e da Paolo Sabatini, CEO e Co-Funder di D-MAT, in uno studio pubblicato nei mesi scorsi su Science Advande e che verrà presentato per la prima volta in Italia, sulla capacità di auto-riparazione delle crepe del calcestruzzo degli antichi romani, impastato a caldo. Il convegno inaugurale sarà il primo di una lunga serie che scandirà la nove giorni capitolina che ha il patrocinio dei principali Ordini Professionali, Associazioni Nazionali di Settore e Enti Istituzionali che saranno parte attiva dei momenti di approfondimento. Il vero fulcro di EdilExpoRoma sarà però la parte espositiva. Nell’area esterna e in tre padiglioni di Fiera di Roma, oltre 160 aziende e oltre 300 marchi tra i principali in ambito mondiale, porteranno in esposizione il meglio dell’edilizia partendo dai macchinari e attrezzature per costruire, passando attraverso i materiali di costruzione, pavimenti, maioliche l’impiantistica e la domotica; fino ad arrivare agli elettro utensili, vernici, decorazioni, la biancheria per la casa e le finiture e poi ancora strutture per esterni e giardino, come tettoie, pergotende, piscine e la vivaistica. Di ogni settore, le novità del mercato e i più recenti ritrovati della tecnica e della tecnologia. Ulteriori informazioni sono disponibili su edilexporoma.it. Ingresso gratuito il 29, 30 e 31 maggio e 1 giugno. A pagamento week end e festivi; biglietti su Cashglobo e Vivaticket.

RPG Ingegneria, servizi di progettazione per l’edilizia

La RPG Ingegneria srl è una società fondata dall’Ingegner Rocco Rosato e il Geometra Luigi Grossi che, dopo anni di collaborazione, hanno intrapreso la strada dell’imprenditoria al fine di garantire ai propri clienti servizi sempre più completi e attuali nel mondo dell’architettura e dell’ingegneria.
Competenza, spirito di squadra, collaborazione attiva sono i valori che guidano le attività ed i processi di crescita della RPG aspirando a diventare nel tempo una delle realtà di riferimento dei grandi gruppi industriali italiani che operano sia in Italia che all’estero.
La visione della RPG parte dal presupposto che il proprio operato incide sulla vita delle persone e sull’ambiente, pertanto considera la lotta ai cambiamenti climatici e lo sviluppo sostenibile fattori strategici nell’esercizio e nello sviluppo delle proprie attività, fondamentali per indirizzare le politiche e le strategie di mercato.
La Direzione, quindi, si impegna assiduamente e continuativamente a diffondere e condividere con dipendenti e collaboratori una cultura di tutela ambientale, delle risorse naturali e prevenzione dell’inquinamento, sollecitando una consapevolezza dei rischi e incoraggiando comportamenti responsabili da parte di tutti i dipendenti, collaboratori e fornitori.
La RPG opera principalmente nel campo della progettazione, coordinamento della sicurezza e direzione dei lavori offrendo servizi ingegneristici, architettonici e di impiantistica sia per privati che per enti pubblici prefiggendosi l’obiettivo di fornire un supporto ingegneristico completo in grado di seguire l’intervento progettuale in tutte le sue diverse fasi: dagli studi fino al progetto cantierabile.
Le aree di attività sono condotte a diverse scale grazie ad un team dinamico e multidisciplinare, costituito da architetti, ingegneri, geometri, geologi, in grado di formare una struttura flessibile capace di adattarsi alle caratteristiche di ogni singolo progetto. A queste professionalità si sono affiancate nel tempo specifiche figure tecniche che hanno garantito la piena soddisfazione dei clienti e la corretta gestione delle commesse, sono i Project Manager e i Team Leader.
Attraverso elevati standard di qualità, l’utilizzazione di sistemi informatici all’avanguardia, alla formazione, all’aggiornamento costante delle professionalità impiegate e perseguendo la logica del continuo miglioramento, la RPG ha sviluppato nel tempo la concezione che l’artigianalità applicata all’ingegneria sia la chiave di lettura per portare reale valore aggiunto alla progettazione finale.
Servizi:
• Ingegneria Civile
• Architettura e Design
• Impiantistica e Energetica
• Ristrutturazioni edilizia e agevolazioni
• Topografia
• Sicurezza sul lavoro
• Telecomunicazioni
• Gestione immobiliare in cui RPG ingegneria opera anche come General Contractor
Riuscire a seguire il cliente già dalla fase embrionale del progetto fino alla realizzazione finale dell’opera, rientra tra le peculiarità di RPG. Come avviene?
Per alcune commesse la rpg ingegneria opera in qualità di General Contractor curando l’operazione immobiliare dalla progettazione alla direzione lavori e coordinamento della sicurezza, fino alla costruzione avvalendosi di imprese di costruzioni che fanno parte del proprio circuito lavorativo
Proprio perché si occupa di progettazione, l’azienda è tra quelle che meglio possono avere il polso del mercato edilizio italiano. Qual è la situazione attuale?
La RPG ingegneria ha l’obiettivo di diventare nel tempo una delle realtà di riferimento dei grandi gruppi industriali italiani che operano sia in Italia che all’estero.
Cosa troveranno i visitatori di Fiera di Roma che verranno a trovarvi nel vostro stand di EdilExpoRoma dal prossimo 27 maggio al 4 giugno a Roma?
Troveranno, professionalità, disponibilità e voglia di ampliare il mercato mediante l’avvio di collaborazioni che coloro che si avvicineranno al nostro stand.

Ristrutturare Casa, ristrutturazione e realizzazione opere edili

Ristrutturare Casa è una società che si è evoluta negli anni, passando dalla realizzazione di piccoli interventi di ristrutturazione alla realizzazione di opere edili complete. Comprensive quindi di impianti idrici, elettrici, impianti ascensori, impianti termici.
Lavori di ristrutturazione di interi edifici, come rifacimenti facciate, ristrutturazione interi di stabili, ristrutturazione tetti, rifacimento bagni e balconi e tanto altro. Veloci e Affidabili sia nei tempi di realizzazione che nel costo delle opere.
Ristrutturare Casa è però anche fornitura materiali edili grazie a importanti partnership.
LAVORI EDILI SU MISURA E TANTE PROPOSTE
La vostra casa o l’ufficio ha un disperato bisogno di un lifting? Avete bisogno di costruire qualcosa di nuovo da zero? Siamo architetti e capi cantieri specializzati, affidati a noi per tutti i lavori ristrutturazione.

Fato Stone, tutto il fascino della pietra leccese

Fato Stone sarà a EdilExpoRoma 2023 e porterà alla Fiera in programma dal 27 maggio al 4 giugno 2023 a Roma prodotti per arredo giardino realizzati in pregiata pietra leccese. La pietra in questione è una roccia calcarea risalente al periodo miocenico ed è tipica della regione salentina. Essa è nota soprattutto per la sua plasmabilità e facilità di lavorazione. Le sue caratteristiche versatili la rendono idonea a diversi usi, diventando spesso la scelta primaria per la costruzione di strutture architettoniche.
Tra le varie tipologie di pietra calcarea estratta dalle cave a cielo aperto, presenti su tutto il territorio salentino, c’è il Carparo, una pietra porosa e rustica dal colore paglierino, ideale sia in campo architettonico che scultoreo, grazie alla sua componente argillosa che la rende malleabile e modellabile al tornio e persino manualmente.
La pietra leccese è diventata nel corso degli anni una scelta di nicchia, che ben si sposa con realizzazioni di design dallo stile unico ed innovativo.
Vien quindi impiegata per la produzione di arredo esterno di tutti i tipi; dai rivestimenti, alle pavimentazioni anticate, vasi e fioriere, panche e sedute, fontane e statue elementi indispensabili per rifinire e decorare i giardini.
Le diverse proposte della linea Garden oltre a praticità e comodità, esprimono gusto, eleganza e raffinatezza e la solidità di un prodotto arcaico come la pietra che dura nel tempo.

CEGA i marmi e il travertino dell’Impero Romano

C.E.G.A. è un’azienda specializzata nella lavorazione professionale di marmi e travertino, ovvero materiali che costituiscono la base delle costruzioni che rappresentano la grandezza di Roma. Il Colosseo, il Teatro Marcello, la Fontana di Trevi, il Colonnato di S. Pietro, la Basilica di Santa Maria Maggiore, le Fontane del Bernini, gli Archi Trionfali, le Chiese Barocche e i Palazzi Imperiali sono solo alcuni degli innumerevoli monumenti che gli antichi romani crearono con il travertino, materiale apprezzato e utilizzato anche in epoche più recenti, sia in architettura moderna che classica. Nella capitale, infatti, il travertino ha avuto il suo meritato ruolo di prezioso materiale da costruzione ornamentale per il Palazzo di Giustizia, la Città Universitaria, il Palazzo della Civiltà e del Lavoro, lo Stadio Olimpico, la Moschea in Roma.
C.E.G.A., come detto, è un’azienda di Bagni di Tivoli specializzata nella lavorazione del marmo e affini per conto di marmisti e grossisti. Da oltre 30 anni si occupa della lavorazione del travertino romano avvalendosi di tecnologie di ultima generazione. Roccia di straordinaria bellezza e varietà, il travertino romano è una tipologia di marmo unica nel suo genere, scelta da millenni come importante materiale da costruzione: è stata utilizzata per dar vita al Colosseo e a importanti opere architettoniche nella provincia di Roma.
Il travertino romano è
infatti una pietra naturale che appartiene alla categoria delle rocce sedimentarie di tipo calcareo per le incrostazioni da acque dolci calcarifere ai margini delle sorgenti, presso le cascate e nel fondo stesso dei bacini situati al limite delle zone vulcaniche ed in vicinanza di emanazione di gas solfidrici.
I migliori giacimenti di travertino presenti nel nostro paese si trovano nei territori laziali e con particolare e meritato orgoglio si è distinto il bacino estrattivo di Tivoli – Guidonia dove, sin dal III secolo a.C., la coltivazione delle numerose cave a cielo aperto è stata apprezzata per la grande quantità di travertino presente al loro interno.
Vi sono diverse cave anche in Umbria, nelle Marche e in Toscana: non a caso, gli Etruschi si servirono del travertino per realizzare mura, porte di città, cippi e urne cinerarie. Ma l’evidenza che il travertino fu largamente ed egregiamente utilizzato sin dall’antichità si ha soprattutto per le famosissime opere scultoree e architettoniche di inestimabile rilievo storico e valore artistico che ancora oggi ne testimoniano la grande diffusione e l’estrema resistenza agli agenti atmosferici: quelle dell’epoca dell’Antica Roma.

Eurofer, specializzati nella fornitura di materiale edile

Eurofer Srl è un’azienda nata come rivenditore all’ingrosso di materiale edile nel 2003.
In venti anni di attività è cresciuta sul territorio laziale, grazie alla direzione di professionisti che operano nel settore da oltre 30 anni.
Oggi è un punto di riferimento, per i fruitori di materiali edili, nel Lazio e dintorni, occupandosi di vendita all’ingrosso e al dettaglio, fornendo alla sua clientela un ampio assortimento di prodotti e servizi.
Un ampio deposito ubicato nelle immediate vicinanze del Grande Raccordo Anulare di Roma e altre sei sedi dislocate sul territorio laziale, permettono a Eurofer una copertura capillare del territorio e un’efficienza per tempi, un assortimento assolutamente di rilievo e tempi rapidi nelle consegne.
Il tutto con l’aggiunta della garanzia di qualità dei marchi primari nel settore e un contributo di professionalità e competenza del personale addetto alla vendita.