È prassi pensare all’edilizia e associare l’idea ai mattoni. Da secoli, anzi da millenni, si costruisce mettendo un mattone sopra l’altro. Per questo le aziende che producono questi mattoni costituiscono da sempre una parte fondamentale della catena che permette all’edilizia di continuare nel tempo. Uno dei materiali che da secoli viene preferito per fare i mattoni, grazie alle sue caratteristiche e qualità è la terracotta.
EdilExpoRoma – Tutto per Costruire e Abitare, Fiera Internazionale dell’Edilizia che si svolge dal 15 al 18 maggio 2025 a Fiera di Roma ha voluto mettere insieme i maggiori produttori di questo tipo specifico di laterizi. Tra loro non poteva mancare Fornaci DCB.
Fornaci DCB, con il suo stabilimento produttivo di Roma, è da anni un punto di riferimento per i laterizi nelle regioni del centro Italia.
Nonostante l’evoluzione di tecnologie e di sistemi alternativi di costruzione, il laterizio di terracotta rimane ad oggi il materiale più usato nell’edilizia residenziale. La casa deve offrire un ambiente salubre, proteggere dagli agenti atmosferici e inquinanti, garantire un’adeguata robustezza strutturale, mantenere le caratteristiche inalterate nel tempo. Queste caratteristiche sono proprie del prodotto a marchio Fornaci DCB lo rendono unico rispetto agli altri materiali presenti sul mercato. Fornaci DCB costruisce laterizi dal 1956, fornendo al cliente una resistenza meccanica del prodotto determinata dall’ottima combinazione del laterizio con il calcestruzzo, assicurando una struttura monolitica rigida che pareti e solai di una casa devono avere soprattutto in caso di sollecitazioni sismiche. Tutti i materiali in laterizio sono assolutamente incombustibili, cioè privi di qualsiasi reazione al fuoco, e isolano dal punto di vista acustico. La continua evoluzione normativa in materia di contenimento dei consumi energetici unita alla consapevolezza della dipendenza dal petrolio, ci ha fatto scoprire che la migliore fonte di energia a nostra disposizione è il risparmio energetico. Risparmiare energia significa consumare meno combustibile d’inverno grazie ad un elevato isolamento termico al fine di non disperdere il calore prodotto dall’impianto di riscaldamento.
Confindustria Ceramica: rinnovata e più forte la partnership
Patrocinio rinnovato e rinnovata la convenzione che permette agli associati di accedere agli spazi espositivi a condizioni assolutamente vantaggiose. Si consolida così il rapporto tra Confindustria Ceramica e EdilExpoRoma con l’impegno a svolgere durante le giornate dell’evento dei momenti di approfondimento dedicati al settore. Sono questi i termini generici dell’accordo sottoscritto dal Dipartimento Laterizi di Confindustria Ceramica in vista di EdilExpoRoma 2025 – Tutto per Costruire e Abitare in programma a Fiera di Roma, dal 15 al 18 maggio 2025.
Confindustria Ceramica è l’associazione di aziende del sistema confederale nazionale; ha la rappresentanza istituzionale dei rami industriali piastrelle di ceramica, materiali refrattari, ceramica sanitaria, porcellane e ceramiche per uso domestico e ornamentale, porcellana e ceramica per uso industriale, ceramica in gres e laterizi.
La partnership con Confindustria Ceramica testimonia come EdilExpoRoma 2025, certificata come fiera internazionale, voglia rappresentare a Roma l’edilizia italiana aprendo le porte di una platea continentale e allo stesso tempo vuole portare nella Capitale ciò che di meglio offre il mercato straniero.
EdilExpoRoma 2025 – Tutto per Costruire e Abitare vuole mettere uno accanto all’altro tutti gli attori dell’intera filiera delle costruzioni con l’intento di essere punto di incontro, confronto e riflessione, oltre che di programmazione, per tutto ciò che vuol dire edilizia.
Multiprestazionalità e Sostenibilità del costruire in Laterizio
Dal 15 al 19 maggio il Raggruppamento Laterizi di Confindustria Ceramica parteciperà a Fiera Roma con uno stand (Pad4 / Stand A12) istituzionale dove verranno esposte architetture e contenuti tecnici che raccontano la qualità ambientale e la longevità delle molteplici prestazioni tecniche e caratteristiche funzionali del costruire in laterizio.
Il contributo del Raggruppamento Laterizi di Confindustria Ceramica
Verranno illustrati i progetti di cantine vinicole italiane in laterizio che testimoniano il legame dell’edificio con l’ambiente, la cultura e l’identità dei luoghi: le cosiddette cantine paesaggio, pienamente integrate con la natura sia per il linguaggio architettonico sia per i materiali impiegati. In particolare, l’argilla – materia prima del laterizio – è l’unico materiale che, nell’architettura del vino assume un triplice ruolo: è suolo di alcuni dei più grandi vini del mondo, come anfore di terracotta – diventa contenitore per la fermentazione e – come laterizio – risulta prodotto da costruzione privilegiato, grazie alle proprietà di inerzia termica e traspirabilità.
Il laterizio possiede caratteristiche tali da favorire il raggiungimento di alte prestazioni di sostenibilità dell’edificio, nel corso della sua vita utile. Infatti, l’ampia disponibilità della materia prima, la possibilità di reperire la materia prima a breve distanza dal cantiere, la durabilità e salubrità del prodotto finale, sono tutte peculiarità che l’argilla e i prodotti a base di argilla – come i laterizi – possiedono e che possono appunto portare un contributo positivo alla sostenibilità dell’edificio. Ed è proprio all’”economia circolare” che sarà dedicato un ulteriore focus illustrativo presso lo stand associativo, dove con riferimento alle 5 fasi del ciclo di vita dei prodotti da costruzione – produzione, costruzione, uso, fine vita e potenziale di recupero delle risorse – saranno evidenziate le molteplici prestazioni tecniche e caratteristiche funzionali peculiari del laterizio.
Gli espositori presenti a EdilExpoRoma 2024
A EDILEXPOROMA 2024 – Tutto per Costruire e Abitare, insieme all’Associazione in prossimità dello stand istituzionale, saranno presenti anche tre aziende socie produttrici di laterizi che esporranno le ultime novità disponibili sul mercato: BMI WIERER (Pad4 / Stand A11); FBM Fornaci Briziarelli Marsciano (Pad4 / Stand B11); FORNACI DCB (Pad4 / Stand A14).
FORNACI DCB, terracotta per i laterizi dell’edilizia
Fornaci DCB con il suo stabilimento produttivo di Roma è da anni un punto di riferimento per i laterizi nelle regioni del centro Italia. Cinquant’anni di attività e la garanzia di qualità dei prodotti costituiscono il marchio che contraddistingue l’azienda dai suoi inizi a oggi.
Lo sapevate che la casa migliore è quella di terracotta? Nonostante l’evoluzione di tecnologie e di sistemi alternativi di costruzione, il laterizio rimane il materiale più usato nell’edilizia residenziale. Perché questo? Presto detto: la casa deve offrire un ambiente salubre, proteggerci dagli agenti atmosferici e inquinanti, garantire un’adeguata robustezza strutturale, mantenere le caratteristiche inalterate nel tempo. Queste caratteristiche proprie del prodotto a marchio Fornaci DCB lo rendono unico rispetto agli altri materiali presenti sul mercato. Un prodotto che sul mercato è presente con questa ditta dal 1956, fornendo al cliente una resistenza meccanica del prodotto determinata dall’ottima combinazione del laterizio con il calcestruzzo, assicurando una struttura monolitica rigida che pareti e solai di una casa devono avere soprattutto in caso di sollecitazioni sismiche. Tutti i materiali in laterizio sono assolutamente incombustibili, cioè privi di qualsiasi reazione al fuoco, e isolano dal punto di vista acustico. La continua evoluzione normativa in materia di contenimento dei consumi energetici unita alla consapevolezza della dipendenza dal petrolio, ci ha fatto scoprire che la migliore fonte di energia a nostra disposizione è il risparmio energetico. Risparmiare energia significa consumare meno combustibile d’inverno grazie ad un elevato isolamento termico al fine di non disperdere il calore prodotto dall’impianto di riscaldamento.
La Formaci DCB e i suoi laterizi saranno presenti a EdilExpoRoma 2024 – Tutto per Costruire e Abitare.
FBM laterizi di qualità assoluta
FBM Fornaci Briziarelli Marsciano è un’azienda che si occupa della realizzazione di prodotti in laterizio. Con oltre 100 anni di esperienza, quattro stabilimenti di produzione, oltre 300 dipendenti, una rete commerciale con oltre 80 agenzie, FBM è oggi una delle più importanti realtà industriali europee nel settore della produzione dei laterizi da costruzione.
Questo risultato è il frutto di una sistematica attività di ricerca, sostenuta da rilevanti investimenti, da un costante monitoraggio del mercato e da una salda guida manageriale, che la famiglia Briziarelli da quattro generazioni assicura all’Azienda.
La disponibilità di argille particolarmente pregiate provenienti da cave di proprietà adiacenti gli stabilimenti produttivi di Marsciano in provincia di Perugia, costituisce un fattore essenziale del successo di FBM: dai mattoni “faccia a vista” ai pavimenti in cotto, dai solai in laterocemento ai blocchi portanti e da tamponamento, dai tavelloni alle tegole e ai coppi, l’Azienda immette annualmente sul mercato oltre un milione di tonnellate di prodotti finiti e copre più di sei milioni di metri quadrati di tetti in laterizio. Tutti i prodotti presentano caratteristiche di altissima qualità, sono pensati per durare nel tempo e compatibili con l’ambiente.
Oggi, grazie allo sguardo lungimirante verso le nuove tecniche e metodologie più innovative (produzione tegole con stampi in acciaio e in gesso, blocchi da muratura riempiti di materiali isolanti ad alte prestazioni termiche), FBM propone al mercato dell’edilizia anche dei prodotti esclusivi ed innovativi come i micro-cementi, i granulati di laterizio e tutti i prodotti della linea cemento, oltre a tutta una gamma di prodotti e materiali per l’edilizia ed il cantiere grazie alla collaborazione con importanti Società produttive del settore.
Fornaci Briziarelli Marsciano è un’azienda attenta all’ecologia e alla sostenibilità
“FBM ha sempre avuto una particolare sensibilità per l’ecosostenibilità dei suoi prodotti e del ciclo produttivo. La materia prima è infatti costituita esclusivamente di argille purissime e non sono impiegate sostanze che possono nuocere all’ambiente, nel pieno rispetto della moderna bio-architettura”.
FBM è tra gli espositori di EdilExpoRoma 2024 – Tutto per Costruire e Abitare dal 15 al 19 maggio a Fiera di Roma.
Aumentano i patrocini: Confindustria Ceramiche
Si arricchisce e amplia il ventaglio delle associazioni di categoria che hanno deciso di affiancare EdilExpoRoma 2024. La seconda edizione dell’expo di tutto ciò che serve per costruire e abitare che si svolgerà a Roma dal 15 al 19 maggio 2024 potrà contare infatti anche sul patrocinio di Confindustria Ceramica, associazione di aziende del sistema confederale nazionale, che ha la rappresentanza istituzionale dei rami industriali piastrelle di ceramica, materiali refrattari, ceramica sanitaria, porcellane e ceramiche per uso domestico e ornamentale, porcellana e ceramica per uso industriale, ceramica in gres e laterizi.
Una galassia vasta che aumenta la panoramica d’insieme che EdilExpoRoma vuole rappresentare. Come lo scorso anno e in misura ancora maggiore in questa nuova edizione, oltre ad una parte espositiva assolutamente esaustiva di tutto ciò che è costruzione, dall’edilizia pesante a quella leggera, passando per polveri, collanti, rivestimenti, rifiniture fino ad arredi di interno ed esterno senza tralasciare outdoor e giardini, EdilExpoRoma sviluppa un fitto programma di convegni, seminari, corsi e workshop dedicati all’analisi e allo sviluppo dell’edilizia. Il calendario degli eventi nei giorni di fiera prevede infatti la partecipazione, fianco a fianco, di Enti, Istituzioni, Ordini Professionali, Associazioni di settore, progettisti e rappresentanze professionali in modo da approfondire tutte le tematiche di attualità riguardanti l’edilizia dal lato tecnico, a quello commerciale passando per normative esperienze e quanto altro.
Confindustria Ceramica
Un contesto in cui Confindustria Ceramica può offrire un contributo autorevole riportando il punto di vista delle tante aziende associate che rappresenta in un settore cardine della produttività italiana come appunto, quello delle ceramiche. L’Associazione pubblica indagini statistiche e relazioni sullo stato del mercato, studi sull’ambiente, sull’energia, sui trasporti, sulla sicurezza, sugli standard tecnici e sulla certificazione della qualità del prodotto. Nell’ambito della promozione e del commercio internazionale, Confindustria Ceramica, da anni coordina la partecipazione dei suoi associati alle principali fiere e manifestazioni internazionali, al fine di rafforzare l’immagine e la diffusione dei prodotti ceramici italiani in tutto il mondo. L’appuntamento è quindi a Fiera di Roma.