I progressi compiuti dall’edilizia hanno portato a rivedere praticamente tutta quella che era la concezione di costruzioni portata avanti negli anni scorsi. Perfino capisaldi come il cemento armato sono stati messi in discussione quando si tratta di tirare su edifici se l’intento è quello di velocizzare i tempi con un occhio di riguardo all’efficienza.
Negli ultimi anni si sono sviluppate varie alternative alle classiche armature poi gettate in cemento. Alcune particolarmente efficienti e con prestazione assolutamente rilevanti.
EdilExpoRoma – Tutto per Costruire e Abitare. Fiera Internazionale dell’Edilizia che si svolge dal 15 al 18 maggio 2025 a Fiera di Roma ha voluto riservare uno spazio dedicato a queste novità.
Un ruolo di primo piano del settore lo merita Bazzica Group, produttore di ICF Italia, un sistema costruttivo a pareti portanti che garantisce la realizzazione di edifici antisismici, a basso consumo energetico e dall’elevato isolamento acustico.
Valorizzando al massimo la versatilità e le caratteristiche dell’EPS e dell’EPP, BAZZICA realizza soluzioni innovative nel settore dell’edilizia (ICF ITALIA), casseri per pareti in cemento armato, oltre a risolvere ogni problema d’imballaggio, dal settore agroalimentare a quello degli elettrodomestici, all’industria automobilistica, con il delicato stoccaggio della sua componentistica. Senza dimenticare gli importanti settori dell’industria del mobile, dei pallet per la logistica, dei caschi per moto e bike e dell’accessoristica più varia.
LA STORIA
Un Gruppo leader nell’innovazione non poteva che nascere innovando. Bazzica apre il suo primo stabilimento per la trasformazione del polistirolo espanso all’inizio degli anni ’70, quando la storia industriale di questo straordinario materiale è ancora giovane. Il successo sul mercato arriva molto presto: le soluzioni tecniche all’avanguardia e la capacità di soddisfare in tempo reale ogni specifica esigenza dei clienti in tantissimi settori produttivi, portano l’azienda ad occupare, in pochi anni, una posizione di assoluto rilievo. L’avanguardia tecnologica ha sempre spinto avanti la Bazzica, e la sua continua innovazione sul prodotto ha favorito soluzioni pionieristiche nello sviluppo di macchinari per la trasformazione di polistirolo espanso (EPS) e polipropilene espanso (EPP) .Grazie al know how, all’inventiva ed a risorse ingegneristiche di prim’ordine come il brevetto del cambio automatico dello stampo: Bazzica diventa Gruppo iniziando a progettare e realizzare, tramite le consociate Promass e Bazzica Engineering, una linea completa di macchine dedicate allo stampaggio di particolari in polistirolo e in polipropilene espanso . Le due anime del Gruppo, grazie al prezioso scambio di competenze, si rivelano presto un vero valore aggiunto.
Il Sistema costruttivo a casseri ICF Italia
ICF ITALIA è un’azienda che produce e distribuisce un sistema costruttivo a casseri in polistirene con il suo stesso nome. Si tratta di un sistema con il quale si realizzano edifici a pareti portanti in cemento armato per edifici sismoresistenti, a basso consumo energetico, ecosostenibili e dall’elevato isolamento acustico. Il rispetto di alcuni, semplici, particolari costruttivi garantisce, in condizioni di normale impiego, il corretto comportamento strutturale delle pareti in cemento armato realizzate con il sistema costruttivo ICF.
Fanno parte di questi criteri costruttivi le unioni in fondazione e con i solai, le intersezioni tra le pareti ed in corrispondenza delle aperture, le modalità di collocamento dei ferri, di casseratura, di getto e di finitura.
È opportuno precisare che i pannelli vengono forniti in cantiere in forma di elementi modulari in polistirolo che non hanno, in sé, alcuna funzione strutturale (seguendo le definizioni di cui al DM 14/01/08 trattasi di “prodotti da costruzione” e non di “prodotti da costruzione per uso strutturale”). Per garantire il corretto comportamento strutturale del sistema costruttivo a pareti portanti in cemento armato, i pannelli devono essere opportunamente completati dall’impresa esecutrice mediante l’introduzione di armature integrative e con il getto del calcestruzzo.
L’entità di tali armature dipende sempre dalle luci e dalle sollecitazioni che interessano l’opera, pertanto resta una prerogativa esclusiva del progettista strutturale quella di determinarle a seconda dei casi. Senza prescindere dal rispetto dei particolari costruttivi che vengono illustrati nel manualetto ICF, l’utilizzo pratico dei pannelli può; essere ottimizzato da ogni esecutore, anche se l’esperienza maturata nel corso degli anni consiglia di rispettare le nostre istruzioni elementari, che favoriscono la buona riuscita dei lavori. Ovviamente le immagini riportate nel manualetto operativo sono esemplificative di alcune specifiche operazioni non potendosi fornire una rappresentazione completa di tutte le fasi esecutive.
L’azienda ICF Italia offre comunque assistenza tecnica sia nella fase progettuale che esecutiva: la nostra equipe di ingegneri è in grado di affiancare i tecnici esterni nella progettazione delle strutture, ottimizzando gli spessori delle pareti e i quantitativi di armatura in relazione ai vari casi.
In collaborazione con l’Università di Bologna è stato messo a punto un metodo di calcolo specifico per pareti portanti conforme alle nuove norme tecniche sulle costruzioni. In tal modo, in casi normali, l’incidenza media del ferro contenuto entro pareti di strutture ICF si riduce a 6-8kg/mq, mentre nelle pareti in cemento armato tradizionale può superare i 12-14kg/mq.
Analogamente, per gli aspetti cantieristici, disponiamo di maestranze specializzate che sono in grado di fornire assistenza (avviamento) alle imprese che per la prima volta utilizzano il sistema costruttivo ICF ITALIA.
In un cantiere “tipo” da realizzare con il sistema costruttivo ICF ITALIA, devono essere presenti i seguenti utensili da cantiere, che garantiscono la rapida e corretta messa in opera dei pannelli. Ovviamente ciascuna delle strumentazioni sotto indicata dovrà essere in regola con le vigenti normative in materia di sicurezza.
Il sistema costruttivo ICF sarà esposto a EdilExpoRoma 2024 – Tutto per Costruire e Abitare con consulenti specializzati pronti ad illustrane caratteristiche e specificità a Fiera di Roma dal 15 al 19 maggio 2024.
ICF, un sistema costruttivo innovativo
ICF Italia è stata fondata nel 2006 in Italia e commercializza il sistema costruttivo ICF, ovvero un sistema a casseri in polistirene, con i quali si realizzano edifici a pareti portanti in cemento armato per edifici sismo-resistenti, a basso consumo energetico, eco sostenibili e dall’elevato isolamento acustico. Nel settore delle tecnologie edilizie ad alta efficienza energetica ICF Italia ha costruito centinaia di edifici in tutta Italia e in Francia, Spagna, Nord Europa, Israele, ecc. Il sistema ICF Italia è costituito da un “modulo standard” reversibile, con il quale è possibile risolvere tutte le problematiche esecutive, senza necessità di elementi speciali e soprattutto “scomponibile”, caratteristica che permette la massima flessibilità per la messa in opera, riducendo al minimo gli ingombri e pertanto l’incidenza dei trasporti. Le dimensioni maggiorate del pannello rispetto ad altri sistemi normalmente reperibili sul mercato e la loro struttura interna, caratterizzata da un doppio “distanziale”, rendono molto più rapida la posa in opera e l’inserimento delle armature avviene in modo comodo e preciso. Tutte le applicazioni di finitura sono facilitate dalle predisposizioni del pannello, quali ad esempio la superficie esterna appositamente conformata per migliorare l’aderenza delle malte cementizie. Inoltre, il sistema ICF Italia, riducendo il numero e la durata delle fasi lavorative, nonché semplificandole, minimizza i rischi per i lavoratori. Vengono perciò ridotti anche i cosiddetti “costi della sicurezza”. ICF Italia garantisce assistenza tecnica sia nella fase progettuale che esecutiva: la nostra equipe di ingegneri può affiancare i tecnici esterni nella progettazione delle strutture, ottimizzando gli spessori delle pareti e i quantitativi di armatura in relazione ai casi specifici.
Che caratteristiche ha un edificio realizzato con il sistema costruttivo ICF?
Costruire con ICF Italia protegge la vita e l’ambiente. Le strutture realizzate con ICF Italia sono anti-sismiche ed ecosostenibili, dall’elevato isolamento termico e acustico. Il sistema garantisce la massima flessibilità progettuale, consentendo geometrie libere e liberamente progettabili.
Quali attrezzature servono per assemblare i pannelli del sistema costruttivo ICF?
Il sistema ICF Italia viene messo in opera con le tradizionali attrezzature da cantiere. Rispetto ai sistemi tradizionali, essendo costituito da un “modulo standard” reversibile e altamente flessibile permette di avere tempi di realizzazione ridotti del 30%.
Confidate che EdilExpoRoma 2023 possa rappresentare una vetrina nazionale per il vostro prodotto?
EdilExpoRoma 2023 rappresenta per ICF Italia un’importantissima occasione per pubblicizzare e valorizzare il nostro prodotto a livello nazionale e internazionale.
Cosa troveranno i visitatori del vostro stand a Fiera di Roma dal 27 maggio al 4 giugno 2023?
Al nostro stand, i visitatori potranno trovare un’ampia varietà dei prodotti per l’edilizia da noi venduti, il materiale tecnico-informativo utile a un’efficace comprensione del nostro sistema e in particolare saranno presenti i nostri tecnici pronti a rispondere a ogni quesito o curiosità.