EdilExpoRoma 2024 più qualificata con ENEA

Così come è stato nell’edizione 2023, anche dal 15 al 19 maggio 2024, la Fiera di tutto ciò che serve per costruire ed abitare a Fiera di Roma, potrà contare sul patrocinio dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile.
Enea e il patrocinio concesso dal Presidente Federico Testa, rappresentano un tassello fondamentale per costruire il mosaico di EdilExpoRoma 2024.
Se si parla di bonus, rappresenta un passaggio obbligato per le certificazioni; se si parla di energie rinnovabili, eco sostenibilità e nuove tecnologie, è punto di riferimento imprescindibile. Per questo
Enea svolge la funzione di Agenzia nazionale per l’efficienza energetica, preposta anche alla validazione delle pratiche inerenti ai bonus fiscali in materia di efficientamento energetico.
Sin dall’istituzione di ENEA negli anni ’60, all’epoca come CNEN, i suoi punti di forza sono la ricerca applicata, il trasferimento tecnologico e il supporto tecnico-scientifico a imprese, associazioni, territori, amministrazioni centrali e locali; attualmente il suo riferimento istituzionale è il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE).
Con Enea si arricchisce e si qualifica ulteriormente la platea dei soggetti accanto al progetto EdilExpoRoma, una fiera che affianca alla parte espositiva (4 padiglioni interni e due aree esterne per 70 mila metri quadrati di esposizione con 400 espositori e 700 marchi presenti), una sezione dedicata a convegni, congressi, seminari e corsi di formazione che vuole declinare il settore dell’edilizia in tutte le sue tematiche portanti e da ogni prospettiva disponibile (dalla progettazione e ricerca fino alla messa in opera, passando per la produzione, la logistica, le normative e tanto altro).

L’Istituto Nazionale di Bioarchitettura conferma la partecipazione

Così come è stato nel 2023, anche per l’edizione 2024, in programma a Fiera di Roma dal 15 al 19 maggio 2024, EdilExpoRoma potrà contare sul patrocinio dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura.

Si tratta di un patrocinio tanto importante quanto prestigioso quello confermato dal Presidente Nazionale dell’INBAR, l’Architetto Anna Carulli.

L’Istituto Nazionale di Bioarchitettura rappresenta infatti un ente morale senza fini di lucro, che da 33 anni svolge un ruolo determinante per la sensibilizzazione e l’informazione della società e la formazione degli operatori sui temi dell’abitare sano, della riqualificazione del territorio e della riconversione ecologica del settore delle costruzioni, che ha introdotto la parola Bioarchitettura in Italia ed è marchio registrato.

Costituisce punto d’incontro, organismo di riferimento e di raccordo nazionale ed internazionale per il mondo intellettuale e produttivo in settori quali edilizia, urbanistica, geologia, biologia, gestione delle risorse ambientali del territorio e sviluppo sostenibile.

Ha sede legale a Roma ed è articolato a livello territoriale in sezioni provinciali e si rapporta costantemente con Enti ed Istituzioni Pubbliche e private tramite consulenze.

Tra le sue mission ha quelle dell’informazione attraverso convegni e seminari oltre che la formazione di professionisti, studenti, funzionari pubblici e privati.

Una mission che si coniuga perfettamente con l’idea di fondo che ha portato You Marketing srl a pensare EdilExpoRoma. L’appuntamento fieristico romano infatti, accanto alla parte espositiva, ancora più completa ed estesa rispetto alla prima edizione, propone una parte congressuale articolata e referenziata. È questa la parte in cui il contributo di realtà come l’Istituto Nazionale di Bioarchitettura aggiungono valore per rendere le cinque giornate di EdilExpoRoma un momento di incontro e confronto tra tutti gli attori che costituiscono la galassia ampia dell’edilizia.

Anapi rinnova il patrocinio per l’edizione 2024

Non ha avuto dubbi l’associazione presieduta dal Dottor Vittorio Fusco a rinnovare il patrocinio alla fiera dell’edilizia dedicata a tutto ciò che vuol dire costruire ed abitare in programma a Fiera di Roma dal 15 al 19 maggio 2024.
ANAPI dal 2005, anno della sua costituzione, è impegnata sul fronte della formazione attraverso lo sviluppo di strumenti e l’offerta di servizi utili per sostenere e promuovere il processo di riqualificazione dell’universo condominiale.
Inserita nell’elenco dal Ministero dello Sviluppo Economico tra le Associazioni Professionali che rilasciano l’attestato di qualità, abilitante alla professione di amministratore di condominio, l’ANAPI si impegna costantemente a sostenere coloro che intendono approcciarsi a questa professione, ma anche gli stessi professionisti del settore, nella consapevolezza del ruolo fondamentale giocato da tali figure nel processo di gestione e valorizzazione del patrimonio immobiliare esistente.
Diffusa su tutto il territorio nazionale con molteplici Sedi Provinciali, l’ANAPI mette a disposizione strumenti e iniziative idonee a sostenere e sviluppare, a tutti i livelli, una corretta informazione e un costante aggiornamento professionale.
EdilExpoRoma, in questa sua seconda edizione, punta a migliorare e ritoccare tutti verso l’alto i numeri dello scorso anno puntando a consolidare l’appuntamento romano come baricentro del settore a livello europeo e dell’intero Mediterraneo.
L’idea di rappresentare un punto di riferimento non solo espositivo, ma anche per progettare le linee guida del settore edilizio nel presente e nel futuro, muove le collaborazioni come quella con ANAPI.
La collaborazione con Ordini Professionali, Associazioni Nazionali di settore, Enti e aziende, renderanno i cinque giorni di fiera un appuntamento di incontro e confronto tra gli stakeholder pubblici e privati delle costruzioni attraverso convegni, seminari, tavole rotonde, corsi e approfondimenti sulle tematiche portanti e caratterizzanti del comparto edilizio italiano e europeo. Un comparto da sempre trainante dell’economia e per questo verranno coinvolte anche Istituzioni e rappresentanti delle Istituzioni.

EdilExpoRoma 2024, una seconda edizione che cresce esponenzialmente

Basta un’analisi dei primi numeri per capire che la macchina organizzativa di EdilExpoRoma, per l’edizione 2024, ha in cantiere un’accelerazione e un ampliamento a 360° di quella che è stata una prima edizione più che positiva.
L’edizione 2024 di svolgerà su una superficie espositiva di 70000 metri quadrati, aumentando di 20000 mq la superficie espositiva dello scorso anno.
Sale anche il numero degli espositori che saranno 400, ovvero 240 in più rispetto alla prima edizione.
Conseguentemente all’aumento degli espositori, aumenteranno anche i brand nazionali e internazionali presenti che toccheranno quota 700 con un aumento di 300 rispetto al 2023.
Salgono le sale conferenze che ospiteranno i convegni che aumenteranno anche loro arrivando a 30 e tratteranno tutte le principali tematiche del settore costruzioni.
Aumentano in proporzione anche i patrocini di Enti, Associazioni e Albi Professionali che saranno 50.
Il potenziamento globale messo in campo mira a raddoppiare i visitatori profilati che passeranno dal 15200 dell’edizione 2023 a 30000 per i cinque giorni del prossimo maggio.

Sipario sull’EdilExpoRoma 2023, si guarda all’anno prossimo

Cala il sipario sull’edizione 2023 di EdilExpoRoma a Fiera di Roma. La nove giorni della Capitale dedicata all’edilizia e a tutto ciò che serve per costruire e e arredare casa, ha convinto tutti, anche quegli scettici che avevano pensato potesse essere un flop oppure una meteora.

Insieme alla chiusura dei cancelli dell’ultimo giorno è arrivata infatti l’ufficialità di You Marketing che ci sarà anche un’edizione 2024 che farà tesoro del bagaglio di esperienza accumulato dal 27 maggio al 4 giugno a Roma per proporre quegli aggiustamenti per far sì che dalla seconda edizione EdilExpoRoma possa consacrarsi tra gli appuntamenti principali del calendario fieristico nazionale e non solo, per quanto riguarda l’edilizia.

Come già successo in questa sua prima versione, che ha portato a Roma 160 espositori per oltre 400 marchi di aziende leader del settore delle costruzioni, declinato dall’edilizia pesante fino ad arrivare all’home design e all’outdoor senza dimenticare nulla di ciò che c’è in mezzo, dall’edilizia leggera ai servizi, dai materiali alle vernici e decorazioni passando per sistemi di riposo, biancheria per la casa, arredo giardino e quanto altro, ancora di più il prossimo anno guarderà ad aziende e marchi oltre i confini dell’Italia per rendere EdilExpoRoma punto di riferimento europeo con le porte aperte verso tutto il bacino del Mediterraneo.

I tre padiglioni più una vasta area esterna, cresceranno ancora di più per rivedere verso l’alto tutti i numeri di un’edizione che ha portato a Roma circa 15000 visitatori.

Per EdilExpoRoma è già tempo di guardare oltre.  VIDEO SALUTI

EdilExpoRoma 2023, last day

Dopo otto giorni di grandi numeri, con le 20000 presenze già superate, ad EdilExpoRoma 2023 è arrivato l’ultimo giorno di una prima edizione a dir poco incoraggiante.

Incoraggiante innanzitutto per il dato organizzativo che ha permesso a You Marketing, la società che ha messo su l’evento, di portare a Fiera di Roma oltre 200 espositori da tutta Italia in rappresentanza di oltre 300 marchi tra i top level del settore edilizia.

Per tutto l’arco dell’Expo, Roma è stata Capitale del mondo delle costruzioni con tutti gli attori principali del comparto edile che si sono ritrovati in un unico luogo per mostrare ad addetti ai lavori e al grande pubblico tutte le ultime novità del mercato in fatto di produzione, dei mezzi e dei materiali fino ad arrivare alle rifiniture, home design e outdoor, ma allo stesso tempo hanno avuto un luogo di incontro e confronto per fare il punto delle situazione e tracciare le linee di sviluppo per il futuro.

di formazione che hanno toccato tutti i principali temi presenti e futuri, della galassia vasta dell’edilizia, passando dagli aspetti normativi e burocratici, ai bonus, alla sostenibilità energetica, fino alla digitalizzazione, senza trascurare l’ambiente, lo smaltimento dei rifiuti e tantissimo altro.

Unanime il coro dei partecipanti, dagli Ordini Professionali, alle Associazioni Nazionali di Settore e anche delle Istituzioni che non hanno perso l’occasione per visitare una Fiera di Roma rediviva, che EdilExpoRoma è un appuntamento da bissare.

You Marketing è già in moto proprio per questo perché l’edizione 2024 è già in cantiere e sarà un evento a crescere.

Intanto oggi, come detto, ultime ore di apertura con promozioni extra per il grande pubblico. Cancelli apertiu dalle 10 alle 20. Biglietti su Cashglobo, Vivaticket e ai botteghini dell’ingresso Est.

Ancora porte aperte a EdilExpoRoma e al convegno Ansag c’è l’Onorevole Erica Mazzetti

Prosegue a gonfie vele EdilExpoRoma 2023 che arriva al suo quarto giorno. Negli stand allestiti presso i padiglioni 4, 5 e 6 di Fiera di Roma e in un’ampia area esterna, continua l’esposizione dei marchi top level di settore, oltre 300, italiani ed esteri, portati a Fiera di Roma da aziende provenienti da tutta Italia.
L’evento targato YouMarketing, che già in questa sua prima edizione ha ricevuto la qualifica di evento fieristico nazionale, guardando già oltre, ha portato a Fiera di Roma il meglio dell’edilizia e delle costruzioni in genere, aprendo le porte di Roma all’Europa e al Mediterraneo.
Fitta anche l’agenda dei convegni e degli approfondimenti del 30 maggio che vede anche la partecipazione di dell’Onorevole Erica Mazzetti, componente dell’VIII Commissione (Ambiente, Territorio e Lavori
Pubblici) Camera dei Deputati.
Ma andiamo con ordine.
Appuntamento doppio alle ore 10: nella sala convegni del Padiglione 6, l’ordine dei Geologi, insieme a Mirtec Team Solution, parla del Gas Radon e come difendersi dai rischi che comporta.
Nella sala del Padiglione 4, gli esperti di ANSAG, l’Associazione Nazionale Sagomatori di Acciaio per cemento armato, tengono un convegno su Progettazione e Razionalizzazione delle armature in acciaio per il cemento armato.
Dopo i saluti del Presidente Ansag, Ingegner Emilio Fadda, l’Ingegner Stefano Menapace, Direttore dell’associazione, presenterà tutte le iniziative in corso per lasciare la parola al collega Ingegnere Luigi Fenu che parlerà appunto di Armature per cemento armato e sostenibilità. Alle 11,15 inizia la Tavola Rotonda cui partecipano l’Ingegner Emanuele Renzi, Direttore Generale della Direzione per la Sicurezza delle Infrastrutture Stradali e Autostradali, l’ingegner Manuel Boccolini, vicepresidente Assobeton e Ad Manini, l’ingegner Ruggero Renzi, Dirigente del Consiglio Superiore Lavori Pubblici e, appunto, l’Onorevole Erica Mazzetti. Modera il Direttore Generale Finco, Angelo Artale. Dopo il dibattito, chiude i lavori l’intervento dell’Ingegner Massimo Sessa, Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.
Nel pomeriggio, ancora nella sala del padiglione 4, alle 14,30 Formedil organizza il seminario tecnico sull’Edilizia 4.0 parlando di formazione, sicurezza, innovazione e gestione dei processi.
Maggiori dettagli nella sezione convegni del sito www.edilexporoma.it.
Anche per oggi, l’ingresso a Fiera di Roma è gratuito. L’expo è aperto dalle 10 alle 20.

EdilExpoRoma 2023, costruire è di casa… a Roma

Ci siamo, dopo tanti preparativi, apre EdilExpoRoma 2023, la fiera di tutto ciò che serve per costruire e abitare. All’ingresso Est di Fiera di Roma saranno l’europarlamentare Maria Veronica Rossi, la Senatrice Cinzia Pellegrino e il Presidente del Consiglio Regionale del Lazio Antonio Aurigemma ad officiare la cerimonia cui saranno presenti anche i consiglieri regionali Roberta Della Casa, Emanuela Mari, Eleonora Mattia, Nazzareno Neri e Marietta Tidei, vice presidente della Commissione Sviluppo Economico e Attività Produttive di Regione Lazio. Si aprirà così una nove giorni, che fino al 4 giugno 2023 trasformerà Roma nella Capitale italiana e del Mediterraneo del meglio dell’edilizia. Nove giorni in cui stakholder di settore e grande pubblico, possono incontrarsi e confrontarsi. Ordini Professionali, Associazioni di Settore e Enti Istituzionali si sono dati appuntamento alla nove giorni Capitolina per confrontarsi e dare vita a momenti di approfondimento sui principali temi che riguardano l’edilizia.

Si parlerà di bonus, di corrette pratiche da seguire, di nuove tecniche e tecnologie di produzione e installazione, di concetti cardine come la rigenerazione urbana, l’efficienza energetica, l’eco sostenibilità dei materiali impiegati. Si approfondiranno tematiche come quelle della riduzione dei rischi sismici, del gas radon e ancora di codice degli appalti, digitalizzazione nei cantieri.

Ci saranno momenti dedicati alla formazione professionale per gli addetti ai lavori. Ma EdilExpoRoma è sopratutto un appuntamento per il grande pubblico. Negli stand, le migliori aziende d’Italia e i marchi top level del settore, espongono le ultime novità e le migliori soluzioni nel campo dell’edilizia e della casa. A EdilExpoRoma, costruire è di casa.

OLTRE GLI STAND, gli appuntamenti con i convegni

Sarà un convegno che ha l’alone di un evento esclusivo, ad aprire EdilExpoRoma subito dopo il taglio del nastro. Già il suo titolo richiama alla storia di Roma: “Il segreto della Città Eterna”.

DMAT, società specializzata nella ricerca, sviluppo e commercializzazione di calcestruzzi innovativi, con sede in Italia e negli Stati Uniti presenta “il calcestruzzo di nuova generazione che si ispira all’antichità romana”. Fondata tra gli altri dal CEO Paolo Sabatini e dal professore del MIT di Boston Admir Masic, insieme ad un team di esperti internazionali DMAT ha recentemente pubblicato su Science Advances uno studio rivoluzionario sulla durabilità del cemento romano.

Oggi la società è al lavoro per realizzare le prime costruzioni con l’obiettivo di estendere la vita dei manufatti e ridurre l’impronta carbonica del settore delle costruzioni.

I convegni proseguono al pomeriggio per poi riposare la domenica e riprendere lunedì. Non riposeranno mai gli stand, oltre 160, pronti a svelare ai visitatori le ultime novità e le migliori soluzioni nel campo dell’edilizia e della casa di oltre 300 marchi tra i top del mercato del settore. La fiera sarà aperta per nove giorni dalle 10 alle 20.

Layher, nuove possibilità di costruire a EdilExpoRoma

Quali sono le possibilità del costruire contemporaneo? A questa domanda risponde Layher con la sua presenza a EdilExpoRoma, fiera dell’edilizia organizzata alla Fiera di Roma. L’azienda specializzata nella produzione di ponteggi, infatti, con oltre 40 sedi nel mondo e pioniera dal 1945 (sua l’invenzione del ponteggio multidirezionale nel 1974), nello stand di Passari & Cilia (Area Esterna, Padiglione 4 Est 4), sinonimo di fornitura di materiali per edilizia in tutto il Lazio, ha realizzato una struttura che prevede il sistema multidirezionale Allround in abbinamento alle nuove travi in alluminio Twix e Flex e alla trave per piattaforme e passerelle per luci elevate Allround FW. Agli angoli della struttura sono presenti anche dei pannelli di protezione Protect.
La versatilità dei sistemi impiegati permette a Layher di mostrare in uno spazio decisamente ridotto diverse tipologie di applicazione. Eccole nel dettaglio: si parte con una scala Allround di larghezza 1,57 metri a due rampe che sbarca a quota 3 metri su una passerella FW di luce 5,14 metri, che a sua volta dà l’accesso a un piano di ponteggio per facciata Allround; al livello superiore, a 5 metri di altezza, un’altra passerella a due appoggi con una luce libera di 8,50 metri, realizzata con travi in alluminio Flex. Completa la struttura, il prolungamento della passerella mediante l’accoppiamento delle travi Flex con l’ultima nata in casa Layher, la trave in alluminio Twix, multifunzionale e ad alta resistenza.
In esposizione, infine, due modelli di trabattello in alluminio: Solo e Uni Leggero.
Si ricorda inoltre che Layher continua a innovare i propri prodotti con nuovi materiali e nuove soluzioni in grado di semplificare le attività in ambito edile. Tra le recenti novità: l’ampliamento della gamma di travi modulari ad alta portata, per agevolare la sospensione dei ponteggi anche con grandi campate. Forte l’attenzione alla digitalizzazione con l’introduzione di Layher SIM (Scaffolding Information Modelling), per digitalizzare la progettazione di ponteggi con modelli 3D. Tra i vantaggi: trasparenza in ogni fase dei lavori e controllo dei costi, aumento della sicurezza e della reddittività, programmazione certa in ogni cantiere. Altro aspetto rilevante per Layher è la sostenibilità economica ed ecologica, parte integrante della filosofia aziendale.

CHI È LAYHER
Fondata nel 1945 in Germania, dove si trovano i siti produttivi, Layher produce opere provvisionali per i settori edilizia, industria ed eventi. Oggi è presente con 42 sedi in tutto il mondo con oltre 2.300 dipendenti: in Italia è attiva dal 1994 con la sede principale a Sommacampagna (VR) e cinque sedi in Sicilia ad Augusta (SR), in Piemonte a Trofarello (TO), in Sardegna a Sarroch (CA), nel Lazio a Colleferro (RM) e in Trentino-Alto Adige a Varna (BZ). Layher, sin dall’inizio della sua storia, è sempre stata ed è tuttora pioniera: molte le innovazioni introdotte, tra cui, la più importante, nel 1974, il primo ponteggio multidirezionale al mondo.

Dall’Eternità di Roma ai Bonus passando per Sicurezza, Comunità Energetiche e altro: ecco i convegni

Come si conviene ai migliori eventi fieristici, la nove giorni di EdilExpoRoma 2023 sarà scandita da una serie di appuntamenti riservati ai player del settore che avranno modo di incontrarsi e confrontarsi a proposito delle principali tematiche legate al mondo dell’edilizia.
Come relatori si alterneranno Docenti Universitari, Professionisti di Settore, Presidenti degli Ordini Professionali e delle Associazioni di Settore, cariche Istituzionali e legislatori.
Si comincia subito dopo il taglio del nastro con un evento d’eccezione legato ad una scoperta finita addirittura su Science Advances. Si tratta della ricerca firmata da Admir Masic e Paolo Sabatini sulle capacità rigenerative del calcestruzzo utilizzato dagli Antichi Romani. A Roma, un evento dedicato alle costruzioni non potrebbe cominciare con argomento differente e quindi il pubblico romano e la platea di addetti ai lavori avranno la possibilità di sentirsi spiegare i particolari della scoperta dallo stesso Paolo Sabatini e da Carlo Andrea Guatterini, del D-MAT, la società che ha brevettato l’intuizione che mira a rivoluzionare il mondo delle costruzioni.
A seguire Tecnoalt presenta invece la prima piattaforma full electric. Nel pomeriggio invece irrompe l’attualità con Fol Roma che parla di sicurezza nei cantieri.
Si riprende Lunedì 29 con Progetto Sisma che parla di Miglioramento Sismico e riqualificazione energetica. Poi si parla di sicurezza nei cantieri e a seguire, di edifici efficienti.
Il 30 c’è attesa per il convegno Mirtec sul Radon e per quello Ansag sul cemento armato. Nel pomeriggio Formedil fa formazione epr addetti ai lavori.
Il 31 Alig illustra le indagini sulla sicurezza mentre Unicedil affronta l’argomento Bonus e Assdimi-Assonolo quello dei noleggi.
Il 1 giugno si apre con l’appuntamento firmato dall’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali per parlare di gestione e trasporto dei rifiuti dell’edilizia mentre LPM Consulting approfondisce le tematiche della sostenibilità. Si chiude con Antec che invece illustra l’argomento quanto mai attuale delle comunità energetiche.
A tutto ciò si aggiunge poi il fitto calendario di ElettroLazio che ha riservato ai suoi afferenti una serie di appuntamenti interni. Tutti i particolari sono pubblicati nella sezione convegni del sito www.edilexporoma.it.