Così come è stato nell’edizione 2023, anche dal 15 al 19 maggio 2024, la Fiera di tutto ciò che serve per costruire ed abitare a Fiera di Roma, potrà contare sul patrocinio dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile.
Enea e il patrocinio concesso dal Presidente Federico Testa, rappresentano un tassello fondamentale per costruire il mosaico di EdilExpoRoma 2024.
Se si parla di bonus, rappresenta un passaggio obbligato per le certificazioni; se si parla di energie rinnovabili, eco sostenibilità e nuove tecnologie, è punto di riferimento imprescindibile. Per questo
Enea svolge la funzione di Agenzia nazionale per l’efficienza energetica, preposta anche alla validazione delle pratiche inerenti ai bonus fiscali in materia di efficientamento energetico.
Sin dall’istituzione di ENEA negli anni ’60, all’epoca come CNEN, i suoi punti di forza sono la ricerca applicata, il trasferimento tecnologico e il supporto tecnico-scientifico a imprese, associazioni, territori, amministrazioni centrali e locali; attualmente il suo riferimento istituzionale è il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE).
Con Enea si arricchisce e si qualifica ulteriormente la platea dei soggetti accanto al progetto EdilExpoRoma, una fiera che affianca alla parte espositiva (4 padiglioni interni e due aree esterne per 70 mila metri quadrati di esposizione con 400 espositori e 700 marchi presenti), una sezione dedicata a convegni, congressi, seminari e corsi di formazione che vuole declinare il settore dell’edilizia in tutte le sue tematiche portanti e da ogni prospettiva disponibile (dalla progettazione e ricerca fino alla messa in opera, passando per la produzione, la logistica, le normative e tanto altro).
Basta un’analisi dei primi numeri per capire che la macchina organizzativa di EdilExpoRoma, per l’edizione 2024, ha in cantiere un’accelerazione e un ampliamento a 360° di quella che è stata una prima edizione più che positiva.
L’edizione 2024 di svolgerà su una superficie espositiva di 70000 metri quadrati, aumentando di 20000 mq la superficie espositiva dello scorso anno.
Sale anche il numero degli espositori che saranno 400, ovvero 240 in più rispetto alla prima edizione.
Conseguentemente all’aumento degli espositori, aumenteranno anche i brand nazionali e internazionali presenti che toccheranno quota 700 con un aumento di 300 rispetto al 2023.
Salgono le sale conferenze che ospiteranno i convegni che aumenteranno anche loro arrivando a 30 e tratteranno tutte le principali tematiche del settore costruzioni.
Aumentano in proporzione anche i patrocini di Enti, Associazioni e Albi Professionali che saranno 50.
Il potenziamento globale messo in campo mira a raddoppiare i visitatori profilati che passeranno dal 15200 dell’edizione 2023 a 30000 per i cinque giorni del prossimo maggio.