Sipario sull’EdilExpoRoma 2023, si guarda all’anno prossimo

Cala il sipario sull’edizione 2023 di EdilExpoRoma a Fiera di Roma. La nove giorni della Capitale dedicata all’edilizia e a tutto ciò che serve per costruire e e arredare casa, ha convinto tutti, anche quegli scettici che avevano pensato potesse essere un flop oppure una meteora.

Insieme alla chiusura dei cancelli dell’ultimo giorno è arrivata infatti l’ufficialità di You Marketing che ci sarà anche un’edizione 2024 che farà tesoro del bagaglio di esperienza accumulato dal 27 maggio al 4 giugno a Roma per proporre quegli aggiustamenti per far sì che dalla seconda edizione EdilExpoRoma possa consacrarsi tra gli appuntamenti principali del calendario fieristico nazionale e non solo, per quanto riguarda l’edilizia.

Come già successo in questa sua prima versione, che ha portato a Roma 160 espositori per oltre 400 marchi di aziende leader del settore delle costruzioni, declinato dall’edilizia pesante fino ad arrivare all’home design e all’outdoor senza dimenticare nulla di ciò che c’è in mezzo, dall’edilizia leggera ai servizi, dai materiali alle vernici e decorazioni passando per sistemi di riposo, biancheria per la casa, arredo giardino e quanto altro, ancora di più il prossimo anno guarderà ad aziende e marchi oltre i confini dell’Italia per rendere EdilExpoRoma punto di riferimento europeo con le porte aperte verso tutto il bacino del Mediterraneo.

I tre padiglioni più una vasta area esterna, cresceranno ancora di più per rivedere verso l’alto tutti i numeri di un’edizione che ha portato a Roma circa 15000 visitatori.

Per EdilExpoRoma è già tempo di guardare oltre.  VIDEO SALUTI

EdilExpoRoma 2023, last day

Dopo otto giorni di grandi numeri, con le 20000 presenze già superate, ad EdilExpoRoma 2023 è arrivato l’ultimo giorno di una prima edizione a dir poco incoraggiante.

Incoraggiante innanzitutto per il dato organizzativo che ha permesso a You Marketing, la società che ha messo su l’evento, di portare a Fiera di Roma oltre 200 espositori da tutta Italia in rappresentanza di oltre 300 marchi tra i top level del settore edilizia.

Per tutto l’arco dell’Expo, Roma è stata Capitale del mondo delle costruzioni con tutti gli attori principali del comparto edile che si sono ritrovati in un unico luogo per mostrare ad addetti ai lavori e al grande pubblico tutte le ultime novità del mercato in fatto di produzione, dei mezzi e dei materiali fino ad arrivare alle rifiniture, home design e outdoor, ma allo stesso tempo hanno avuto un luogo di incontro e confronto per fare il punto delle situazione e tracciare le linee di sviluppo per il futuro.

di formazione che hanno toccato tutti i principali temi presenti e futuri, della galassia vasta dell’edilizia, passando dagli aspetti normativi e burocratici, ai bonus, alla sostenibilità energetica, fino alla digitalizzazione, senza trascurare l’ambiente, lo smaltimento dei rifiuti e tantissimo altro.

Unanime il coro dei partecipanti, dagli Ordini Professionali, alle Associazioni Nazionali di Settore e anche delle Istituzioni che non hanno perso l’occasione per visitare una Fiera di Roma rediviva, che EdilExpoRoma è un appuntamento da bissare.

You Marketing è già in moto proprio per questo perché l’edizione 2024 è già in cantiere e sarà un evento a crescere.

Intanto oggi, come detto, ultime ore di apertura con promozioni extra per il grande pubblico. Cancelli apertiu dalle 10 alle 20. Biglietti su Cashglobo, Vivaticket e ai botteghini dell’ingresso Est.

Ancora porte aperte a EdilExpoRoma e al convegno Ansag c’è l’Onorevole Erica Mazzetti

Prosegue a gonfie vele EdilExpoRoma 2023 che arriva al suo quarto giorno. Negli stand allestiti presso i padiglioni 4, 5 e 6 di Fiera di Roma e in un’ampia area esterna, continua l’esposizione dei marchi top level di settore, oltre 300, italiani ed esteri, portati a Fiera di Roma da aziende provenienti da tutta Italia.
L’evento targato YouMarketing, che già in questa sua prima edizione ha ricevuto la qualifica di evento fieristico nazionale, guardando già oltre, ha portato a Fiera di Roma il meglio dell’edilizia e delle costruzioni in genere, aprendo le porte di Roma all’Europa e al Mediterraneo.
Fitta anche l’agenda dei convegni e degli approfondimenti del 30 maggio che vede anche la partecipazione di dell’Onorevole Erica Mazzetti, componente dell’VIII Commissione (Ambiente, Territorio e Lavori
Pubblici) Camera dei Deputati.
Ma andiamo con ordine.
Appuntamento doppio alle ore 10: nella sala convegni del Padiglione 6, l’ordine dei Geologi, insieme a Mirtec Team Solution, parla del Gas Radon e come difendersi dai rischi che comporta.
Nella sala del Padiglione 4, gli esperti di ANSAG, l’Associazione Nazionale Sagomatori di Acciaio per cemento armato, tengono un convegno su Progettazione e Razionalizzazione delle armature in acciaio per il cemento armato.
Dopo i saluti del Presidente Ansag, Ingegner Emilio Fadda, l’Ingegner Stefano Menapace, Direttore dell’associazione, presenterà tutte le iniziative in corso per lasciare la parola al collega Ingegnere Luigi Fenu che parlerà appunto di Armature per cemento armato e sostenibilità. Alle 11,15 inizia la Tavola Rotonda cui partecipano l’Ingegner Emanuele Renzi, Direttore Generale della Direzione per la Sicurezza delle Infrastrutture Stradali e Autostradali, l’ingegner Manuel Boccolini, vicepresidente Assobeton e Ad Manini, l’ingegner Ruggero Renzi, Dirigente del Consiglio Superiore Lavori Pubblici e, appunto, l’Onorevole Erica Mazzetti. Modera il Direttore Generale Finco, Angelo Artale. Dopo il dibattito, chiude i lavori l’intervento dell’Ingegner Massimo Sessa, Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.
Nel pomeriggio, ancora nella sala del padiglione 4, alle 14,30 Formedil organizza il seminario tecnico sull’Edilizia 4.0 parlando di formazione, sicurezza, innovazione e gestione dei processi.
Maggiori dettagli nella sezione convegni del sito www.edilexporoma.it.
Anche per oggi, l’ingresso a Fiera di Roma è gratuito. L’expo è aperto dalle 10 alle 20.

EdilExpoRoma 2023, costruire è di casa… a Roma

Ci siamo, dopo tanti preparativi, apre EdilExpoRoma 2023, la fiera di tutto ciò che serve per costruire e abitare. All’ingresso Est di Fiera di Roma saranno l’europarlamentare Maria Veronica Rossi, la Senatrice Cinzia Pellegrino e il Presidente del Consiglio Regionale del Lazio Antonio Aurigemma ad officiare la cerimonia cui saranno presenti anche i consiglieri regionali Roberta Della Casa, Emanuela Mari, Eleonora Mattia, Nazzareno Neri e Marietta Tidei, vice presidente della Commissione Sviluppo Economico e Attività Produttive di Regione Lazio. Si aprirà così una nove giorni, che fino al 4 giugno 2023 trasformerà Roma nella Capitale italiana e del Mediterraneo del meglio dell’edilizia. Nove giorni in cui stakholder di settore e grande pubblico, possono incontrarsi e confrontarsi. Ordini Professionali, Associazioni di Settore e Enti Istituzionali si sono dati appuntamento alla nove giorni Capitolina per confrontarsi e dare vita a momenti di approfondimento sui principali temi che riguardano l’edilizia.

Si parlerà di bonus, di corrette pratiche da seguire, di nuove tecniche e tecnologie di produzione e installazione, di concetti cardine come la rigenerazione urbana, l’efficienza energetica, l’eco sostenibilità dei materiali impiegati. Si approfondiranno tematiche come quelle della riduzione dei rischi sismici, del gas radon e ancora di codice degli appalti, digitalizzazione nei cantieri.

Ci saranno momenti dedicati alla formazione professionale per gli addetti ai lavori. Ma EdilExpoRoma è sopratutto un appuntamento per il grande pubblico. Negli stand, le migliori aziende d’Italia e i marchi top level del settore, espongono le ultime novità e le migliori soluzioni nel campo dell’edilizia e della casa. A EdilExpoRoma, costruire è di casa.

OLTRE GLI STAND, gli appuntamenti con i convegni

Sarà un convegno che ha l’alone di un evento esclusivo, ad aprire EdilExpoRoma subito dopo il taglio del nastro. Già il suo titolo richiama alla storia di Roma: “Il segreto della Città Eterna”.

DMAT, società specializzata nella ricerca, sviluppo e commercializzazione di calcestruzzi innovativi, con sede in Italia e negli Stati Uniti presenta “il calcestruzzo di nuova generazione che si ispira all’antichità romana”. Fondata tra gli altri dal CEO Paolo Sabatini e dal professore del MIT di Boston Admir Masic, insieme ad un team di esperti internazionali DMAT ha recentemente pubblicato su Science Advances uno studio rivoluzionario sulla durabilità del cemento romano.

Oggi la società è al lavoro per realizzare le prime costruzioni con l’obiettivo di estendere la vita dei manufatti e ridurre l’impronta carbonica del settore delle costruzioni.

I convegni proseguono al pomeriggio per poi riposare la domenica e riprendere lunedì. Non riposeranno mai gli stand, oltre 160, pronti a svelare ai visitatori le ultime novità e le migliori soluzioni nel campo dell’edilizia e della casa di oltre 300 marchi tra i top del mercato del settore. La fiera sarà aperta per nove giorni dalle 10 alle 20.

Layher, nuove possibilità di costruire a EdilExpoRoma

Quali sono le possibilità del costruire contemporaneo? A questa domanda risponde Layher con la sua presenza a EdilExpoRoma, fiera dell’edilizia organizzata alla Fiera di Roma. L’azienda specializzata nella produzione di ponteggi, infatti, con oltre 40 sedi nel mondo e pioniera dal 1945 (sua l’invenzione del ponteggio multidirezionale nel 1974), nello stand di Passari & Cilia (Area Esterna, Padiglione 4 Est 4), sinonimo di fornitura di materiali per edilizia in tutto il Lazio, ha realizzato una struttura che prevede il sistema multidirezionale Allround in abbinamento alle nuove travi in alluminio Twix e Flex e alla trave per piattaforme e passerelle per luci elevate Allround FW. Agli angoli della struttura sono presenti anche dei pannelli di protezione Protect.
La versatilità dei sistemi impiegati permette a Layher di mostrare in uno spazio decisamente ridotto diverse tipologie di applicazione. Eccole nel dettaglio: si parte con una scala Allround di larghezza 1,57 metri a due rampe che sbarca a quota 3 metri su una passerella FW di luce 5,14 metri, che a sua volta dà l’accesso a un piano di ponteggio per facciata Allround; al livello superiore, a 5 metri di altezza, un’altra passerella a due appoggi con una luce libera di 8,50 metri, realizzata con travi in alluminio Flex. Completa la struttura, il prolungamento della passerella mediante l’accoppiamento delle travi Flex con l’ultima nata in casa Layher, la trave in alluminio Twix, multifunzionale e ad alta resistenza.
In esposizione, infine, due modelli di trabattello in alluminio: Solo e Uni Leggero.
Si ricorda inoltre che Layher continua a innovare i propri prodotti con nuovi materiali e nuove soluzioni in grado di semplificare le attività in ambito edile. Tra le recenti novità: l’ampliamento della gamma di travi modulari ad alta portata, per agevolare la sospensione dei ponteggi anche con grandi campate. Forte l’attenzione alla digitalizzazione con l’introduzione di Layher SIM (Scaffolding Information Modelling), per digitalizzare la progettazione di ponteggi con modelli 3D. Tra i vantaggi: trasparenza in ogni fase dei lavori e controllo dei costi, aumento della sicurezza e della reddittività, programmazione certa in ogni cantiere. Altro aspetto rilevante per Layher è la sostenibilità economica ed ecologica, parte integrante della filosofia aziendale.

CHI È LAYHER
Fondata nel 1945 in Germania, dove si trovano i siti produttivi, Layher produce opere provvisionali per i settori edilizia, industria ed eventi. Oggi è presente con 42 sedi in tutto il mondo con oltre 2.300 dipendenti: in Italia è attiva dal 1994 con la sede principale a Sommacampagna (VR) e cinque sedi in Sicilia ad Augusta (SR), in Piemonte a Trofarello (TO), in Sardegna a Sarroch (CA), nel Lazio a Colleferro (RM) e in Trentino-Alto Adige a Varna (BZ). Layher, sin dall’inizio della sua storia, è sempre stata ed è tuttora pioniera: molte le innovazioni introdotte, tra cui, la più importante, nel 1974, il primo ponteggio multidirezionale al mondo.

Dall’Eternità di Roma ai Bonus passando per Sicurezza, Comunità Energetiche e altro: ecco i convegni

Come si conviene ai migliori eventi fieristici, la nove giorni di EdilExpoRoma 2023 sarà scandita da una serie di appuntamenti riservati ai player del settore che avranno modo di incontrarsi e confrontarsi a proposito delle principali tematiche legate al mondo dell’edilizia.
Come relatori si alterneranno Docenti Universitari, Professionisti di Settore, Presidenti degli Ordini Professionali e delle Associazioni di Settore, cariche Istituzionali e legislatori.
Si comincia subito dopo il taglio del nastro con un evento d’eccezione legato ad una scoperta finita addirittura su Science Advances. Si tratta della ricerca firmata da Admir Masic e Paolo Sabatini sulle capacità rigenerative del calcestruzzo utilizzato dagli Antichi Romani. A Roma, un evento dedicato alle costruzioni non potrebbe cominciare con argomento differente e quindi il pubblico romano e la platea di addetti ai lavori avranno la possibilità di sentirsi spiegare i particolari della scoperta dallo stesso Paolo Sabatini e da Carlo Andrea Guatterini, del D-MAT, la società che ha brevettato l’intuizione che mira a rivoluzionare il mondo delle costruzioni.
A seguire Tecnoalt presenta invece la prima piattaforma full electric. Nel pomeriggio invece irrompe l’attualità con Fol Roma che parla di sicurezza nei cantieri.
Si riprende Lunedì 29 con Progetto Sisma che parla di Miglioramento Sismico e riqualificazione energetica. Poi si parla di sicurezza nei cantieri e a seguire, di edifici efficienti.
Il 30 c’è attesa per il convegno Mirtec sul Radon e per quello Ansag sul cemento armato. Nel pomeriggio Formedil fa formazione epr addetti ai lavori.
Il 31 Alig illustra le indagini sulla sicurezza mentre Unicedil affronta l’argomento Bonus e Assdimi-Assonolo quello dei noleggi.
Il 1 giugno si apre con l’appuntamento firmato dall’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali per parlare di gestione e trasporto dei rifiuti dell’edilizia mentre LPM Consulting approfondisce le tematiche della sostenibilità. Si chiude con Antec che invece illustra l’argomento quanto mai attuale delle comunità energetiche.
A tutto ciò si aggiunge poi il fitto calendario di ElettroLazio che ha riservato ai suoi afferenti una serie di appuntamenti interni. Tutti i particolari sono pubblicati nella sezione convegni del sito www.edilexporoma.it.

EdilExpoRoma 2023, allestimenti in corso; il 27 maggio si comincia

Fervono i preparativi a Fiera di Roma per completare gli allestimenti di EdilExpoRoma 2023, la fiera di tutto ciò che serve per costruire e abitare che riporta a Roma la grande edilizia nazionale. Quella organizzata da You Marketing, dal 27 maggio al 4 giugno 2023, rappresenta un appuntamento imperdibile per gli addetti ai lavori quanto per il grande pubblico perché davvero porta a Roma il meglio delle costruzioni con uno sguardo aperto al Mediterraneo e alle novità di settore. Lo fa riannodando un filo con la storia, quella di Roma e dell’architettura dei romani i cui monumenti sono arrivati fino ad oggi attraversando i millenni. Per questo, dopo il taglio del nastro, fissato per le ore 9,30 di sabato 27 maggio, all’ingresso est di Fiera di Roma, in via Alexandre Gustav Eiffel, la conferenza di apertura dell’Expo, sarà l’occasione per svelare “Il segreto della Città Eterna”. Segreto che è stato scoperto da Admir Masic, professore del MIT di Boston e da Paolo Sabatini, CEO e Co-Funder di D-MAT, in uno studio pubblicato nei mesi scorsi su Science Advande e che verrà presentato per la prima volta in Italia, sulla capacità di auto-riparazione delle crepe del calcestruzzo degli antichi romani, impastato a caldo. Il convegno inaugurale sarà il primo di una lunga serie che scandirà la nove giorni capitolina che ha il patrocinio dei principali Ordini Professionali, Associazioni Nazionali di Settore e Enti Istituzionali che saranno parte attiva dei momenti di approfondimento. Il vero fulcro di EdilExpoRoma sarà però la parte espositiva. Nell’area esterna e in tre padiglioni di Fiera di Roma, oltre 160 aziende e oltre 300 marchi tra i principali in ambito mondiale, porteranno in esposizione il meglio dell’edilizia partendo dai macchinari e attrezzature per costruire, passando attraverso i materiali di costruzione, pavimenti, maioliche l’impiantistica e la domotica; fino ad arrivare agli elettro utensili, vernici, decorazioni, la biancheria per la casa e le finiture e poi ancora strutture per esterni e giardino, come tettoie, pergotende, piscine e la vivaistica. Di ogni settore, le novità del mercato e i più recenti ritrovati della tecnica e della tecnologia. Ulteriori informazioni sono disponibili su edilexporoma.it. Ingresso gratuito il 29, 30 e 31 maggio e 1 giugno. A pagamento week end e festivi; biglietti su Cashglobo e Vivaticket.

Pool Tech, da oltre 30 anni esperti in progettazione e realizzazione piscine

Una piscina può essere considerata un vero e proprio complemento di arredo per il tuo giardino, un prodotto di design che accresce il valore della tua abitazione e del tuo tempo libero e di relax. Cosa c’è di meglio di avere la possibilità di vivere il giardino in modo nuovo con una piscina pensata e realizzata su misura per te e per la tua famiglia? Pool Tech realizza i desideri del cliente .
Piscine fuori terra
Le piscine fuori terra, progettate e realizzate da Pool Tech, sono adatte ad ogni tipo di ambiente, trasformandosi in eleganti elementi di arredo. La soluzione ideale per chi ama rilassarsi e divertirsi con amici e parenti.
Piscine semi interrate
Le piscine semi interrate, progettate e realizzate da Pool Tech, vengono installate solo parzialmente nel terreno, lasciandone una parte fuori terra, rendendo visibile un lato intero, solitamente di pochi metri.
Piscine interrate
Le piscine interrate, progettate e realizzate da Pool Tech, sono la sintesi perfetta di eleganza, lusso e tecnologia, rendendo qualsiasi ambiente esclusivo. Migliorano e rendono i tuoi spazi un mix di relax e di divertimento.
Della forma che hai sempre desiderato
Pool Tech fornisce una consulenza tecnica gratuita iniziale per conoscere l’idea del cliente, fornendo consigli per la scelta della forma, dimensione e stile della piscina, consigli specifici per ogni esigenza.

Vivai Pavia, il bello del verde da oltre 60 anni

Il Vivaio Pavia sarà il re del reparto dedicato alla vivaistica di EdilExpoRoma 2023. Il vivaio Pavia si occupa di progettare, realizzare e prestare servizio per la manutenzione di parchi, giardini pubblici e privati di medie e grandi dimensioni da oltre 60 anni.
Una storia lunga più di mezzo secolo iniziata dal Signor Alfredo nel 1959. La passione e la costanza sono da sempre elementi distintivi della professionalità della Famiglia Pavia, al timone dell’azienda vivaistica da tre generazioni. Ad ereditare la stessa ambizione, prima del nonno, poi del padre, dal 2000 c’è Massimiliano, affiancato da un’equipe specializzata in grado di seguire la clientela a 360°. Vivai Pavia è un’azienda completa nell’immaginario del vivaismo ornamentale, frutticolo, forestale ed orticolo, oltre che importatrice di ulivi secolari. Nel tempo, è riuscita a guadagnare la fiducia e la fedeltà di cospicue porzioni di clientela ben oltre la sola provincia di Frosinone e di Roma, spingendosi al di là della regione Lazio.
SEIMILA CINQUECENTO METRI QUADRI DI ESPOSIZIONE
La sede si trova nel comune di Alatri in località Tecchiena (Fr) dove 6500 metri quadrati vengono utilizzati soprattutto per l’esposizione del prodotto finito, per il ricevimento dei clienti e per la vendita al dettaglio. Altre aree, di circa 9000 mq, sparse nel frusinate, sono adibite alla produzione ed alla coltivazione, in vaso e in piena terra, di piante ornamentali, da siepe e da frutto. Eccellenza delle attività del vivaio è la progettazione e realizzazione di giardini e parchi, sia pubblici che privati: la conoscenza approfondita del settore ed una grande dose di creatività sono la base operativa per riuscire a coniugare in maniera vincente le potenzialità della natura e le esigenze del cliente. Vivai Pavia progetta e realizza anche gli impianti di irrigazione necessari alla buona salute delle piante e dei prati, avvalendosi dei partners più preparati e delle migliori tecnologie, offrendo anche un prodotto perfettamente integrato nella natura, in grado di prevenire sprechi di acqua e di energia elettrica.
L’ATTENZIONE PER I PARTICOLARI
Particolare attenzione viene riservata alla semina delle erbe per tappeti erbosi ed alla stesura del prato pronto a rotoli, grazie all’accurata scelta di semi e prodotti di primissima qualità. Lo staff qualificato segue in prima persona ogni fase: dai movimenti terra alla creazione di specchi d’acqua e laghetti, dalle piantagioni agli impianti d’irrigazione, dall’illuminazione alla sicurezza, fornendo al cliente un servizio con “chiavi in mano”. L’azienda si avvale di una strumentazione di ultima generazione grazie alla quale è possibile trasformare scarti di potature, fogliame, ecc. in segatura adatta alla combustione o riutilizzabile come compost da spandere sul terreno come concime. Qualità tecnica, salvaguardia dell’ambiente e ricerca estetica, sono le linee guida sulle quali si sviluppa la filosofia creativa del Vivaio Pavìa.

ICF, un sistema costruttivo innovativo

ICF Italia è stata fondata nel 2006 in Italia e commercializza il sistema costruttivo ICF, ovvero un sistema a casseri in polistirene, con i quali si realizzano edifici a pareti portanti in cemento armato per edifici sismo-resistenti, a basso consumo energetico, eco sostenibili e dall’elevato isolamento acustico. Nel settore delle tecnologie edilizie ad alta efficienza energetica ICF Italia ha costruito centinaia di edifici in tutta Italia e in Francia, Spagna, Nord Europa, Israele, ecc. Il sistema ICF Italia è costituito da un “modulo standard” reversibile, con il quale è possibile risolvere tutte le problematiche esecutive, senza necessità di elementi speciali e soprattutto “scomponibile”, caratteristica che permette la massima flessibilità per la messa in opera, riducendo al minimo gli ingombri e pertanto l’incidenza dei trasporti. Le dimensioni maggiorate del pannello rispetto ad altri sistemi normalmente reperibili sul mercato e la loro struttura interna, caratterizzata da un doppio “distanziale”, rendono molto più rapida la posa in opera e l’inserimento delle armature avviene in modo comodo e preciso. Tutte le applicazioni di finitura sono facilitate dalle predisposizioni del pannello, quali ad esempio la superficie esterna appositamente conformata per migliorare l’aderenza delle malte cementizie. Inoltre, il sistema ICF Italia, riducendo il numero e la durata delle fasi lavorative, nonché semplificandole, minimizza i rischi per i lavoratori. Vengono perciò ridotti anche i cosiddetti “costi della sicurezza”. ICF Italia garantisce assistenza tecnica sia nella fase progettuale che esecutiva: la nostra equipe di ingegneri può affiancare i tecnici esterni nella progettazione delle strutture, ottimizzando gli spessori delle pareti e i quantitativi di armatura in relazione ai casi specifici.
Che caratteristiche ha un edificio realizzato con il sistema costruttivo ICF?
Costruire con ICF Italia protegge la vita e l’ambiente. Le strutture realizzate con ICF Italia sono anti-sismiche ed ecosostenibili, dall’elevato isolamento termico e acustico. Il sistema garantisce la massima flessibilità progettuale, consentendo geometrie libere e liberamente progettabili.
Quali attrezzature servono per assemblare i pannelli del sistema costruttivo ICF?
Il sistema ICF Italia viene messo in opera con le tradizionali attrezzature da cantiere. Rispetto ai sistemi tradizionali, essendo costituito da un “modulo standard” reversibile e altamente flessibile permette di avere tempi di realizzazione ridotti del 30%.
Confidate che EdilExpoRoma 2023 possa rappresentare una vetrina nazionale per il vostro prodotto?
EdilExpoRoma 2023 rappresenta per ICF Italia un’importantissima occasione per pubblicizzare e valorizzare il nostro prodotto a livello nazionale e internazionale.
Cosa troveranno i visitatori del vostro stand a Fiera di Roma dal 27 maggio al 4 giugno 2023?
Al nostro stand, i visitatori potranno trovare un’ampia varietà dei prodotti per l’edilizia da noi venduti, il materiale tecnico-informativo utile a un’efficace comprensione del nostro sistema e in particolare saranno presenti i nostri tecnici pronti a rispondere a ogni quesito o curiosità.