EdilExpoRoma, le novità dell’edizione 2024

Ufficializzate le nuove date è ripartita la macchina organizzativa di EDILEXPOROMA per l’edizione 2024. Dal 15 al 19 maggio 2024 Fiera di Roma diverrà la casa di tutto ciò che serve per costruire e abitare. Non poteva essere altrimenti dopo il successo di una prima edizione che ha trasformato la Capitale d’Italia nella capitale del mondo delle costruzioni in tutte le sue sfumature. L’edizione 2024 punta a migliorare e ritoccare tutti verso l’alto i numeri dello scorso anno puntando a consolidare l’appuntamento romano come baricentro del settore a livello europeo e dell’intero Mediterraneo. Per questo cresce la superficie dedicata alle esposizioni che passa da 50000 a 70 mila metri quadrati. Gli espositori saranno invece 400, ovvero più del doppio rispetto al 2023. Crescono anche i brand presenti che toccheranno la cifra di 700, ovvero 300 in più rispetto al 2023. Cresce l’attesa dei visitatori e se lo scorso anno le presenze profilate sono state 15200, in questa nuova edizione l’obiettivo è quello di raddoppiare. EDILEXPOROMA vuole essere punto di riferimento non solo espositivo ma anche per progettare le linee guida del settore edilizio nel presente e nel futuro. Per questo, così come nel 2023, è partita la macchina organizzativa per coordinare la collaborazione con Ordini Professionali, Associazioni Nazionali di settore, Enti e aziende, in modo che la cinque giorni romana possa rappresentare un momento costruttivo di incontro e confronto tra gli stakeholder pubblici e privati delle costruzioni attraverso convegni, seminari, tavole rotonde, corsi e approfondimenti sulle tematiche portanti e caratterizzanti del comparto edilizio italiano e europeo. Un comparto da sempre trainante dell’economia e per questo verranno coinvolte anche Istituzioni e rappresentanti delle Istituzioni.

EDILEXPOROMA nasce infatti dall’esigenza strategica, manifestata da importanti realtà del settore dell’edilizia e numerosi ordini professionali, di un appuntamento b2b altamente qualificato che abbia svolgimento nel centro Italia. Un punto di incontro annuale ricorrente per far convergere le esigenze dell’intero comparto in un unico contenitore, attrattivo e facilmente fruibile per gli operatori e professionisti del settore, con l’obiettivo di creare un contesto e un progetto di sviluppo in grado di favorire collaborazioni e condivisione delle conoscenze di aziende e professionisti all’interno del settore delle costruzioni e tra il settore pubblico e quello privato.

Accanto ad EdilExpoRoma, quest’anno ci sarà EdilExpoWeb.com, il più grande portale italiano dedicato all’edilizia e alla casa che promuoverà l’evento fieristico a 360° e dedicherà ai clienti della fiera dei pacchetti promozionali esclusivi, appositamente ideati.

Tutte le info e gli aggiornamenti riguardanti l’appuntamento fieristico, verranno pubblicati in tempo reale su www.edilexporoma.it

EdilExpoRoma 2024, diritto di prelazione per gli espositori della passata edizione

Sarà ancora più grande e coinvolgente l’edizione 2024 di EDILEXPOROMA. Dopo il successo della prima edizione infatti, la macchina organizzativa dell’evento che porta a Roma tutto per costruire e abitare, è già a pieni giri. La nuova edizione, in programma del 15 al 19 maggio 2024, vuole infatti ripartire dai numeri importanti del 2023 per aumentarli tutti.

Tra i numeri assodati della prima edizione, ci sono quelli degli espositori che hanno abbracciato il progetto dalla sua genesi ed è a loro che YouMarketing srl, la società che ha creato l’innovativo format di EdilExpoRoma, riserva un occhio di riguardo.

Per tutte le 160 aziende che già nella prima edizione hanno scelto di affiancare il progetto infatti, l’organizzazione ha riservato loro un diritto di prelazione che rappresenta un attestato di fiducia concreto che si traduce in condizioni di partecipazione assolutamente esclusive.

Condizioni uniche per garantire le quali però è stato necessario fissare un periodo di adesione ristretto. Il diritto di prelazione è infatti riservato solo ed esclusivamente alle aziende che sono state tra gli espositori della scorsa edizione. Per loro c’è l’opportunità di garantire la possibilità di aderire alla manifestazione del 2024 alle stesse condizioni del 2023 e di confermare la posizione dello stand espositivo all’interno della fiera, oltre che di ottenere una serie di servizi inclusi nella quota di partecipazione.

Il termine ultimo per esercitare il Diritto di Prelazione è il 16 Ottobre 2023. Passata quella data, verranno applicate le normali condizioni di contratto previste per i nuovi Espositori.

Espositori, vecchi e nuovi, che possono quest’anno giovarsi della vetrina di EdilExpoWeb.com.

Il più grande portale italiano dedicato all’edilizia e alla casa promuoverà EdilExpoRoma e dedicherà ai clienti della fiera dei pacchetti promozionali esclusivi, appositamente ideati.

Per capire la crescita esponenziale del progetto, EDILEXPOROMA 2024 avrà 70000 mila metri quadrati dedicati alle esposizioni interne, con un aumento di 20000 metri quadrati rispetto alla superficie impegnata lo scorso anno cui si aggiungono 25000 metri quadrati di esposizioni esterne.

Anche il numero degli espositori cresce esponenzialmente arrivando a 400 con un +240 rispetto allo scorso anno. Di conseguenza crescono anche i brand presenti che arriveranno a 700 per un incremento di 300 rispetto alla cifra 2023.

Verrà potenziata anche la vocazione “interattiva” dell’expo che come nella passata edizione e ancora di più nel 2024, si pone come punto di riferimento, incontro e confronto per tutti gli stakeholder pubblici e privati del settore dell’edilizia e delle costruzioni in genere.

Cresceranno infatti i patrocini e partnership con Ordini Nazionali, Albi Professionali, Associazioni di Settore, Istituzioni ed Enti per aumentare i contenuti in campo.

Nelle 4 sale conferenze predisposte infatti, si svolgeranno 30 convegni tematici cui si aggiungeranno seminari, tavole rotonde e corsi di formazioni così che la cinque giorni capitolina possa rappresentare a tutti gli effetti un momento programmatico a 360° per quanto riguarda temi e opportunità del settore dell’edilizia.

È previsto anche il raddoppio dei visitatori profilati che sono stati 15200 nell’edizione 2023 e sfonderanno la quota di 30000 in questa nuova edizione.

EdilExpoRoma, per l’edizione 2024 appuntamento dal 15 al 19 maggio

Torna con un’edizione 2024 ancora più corposa EDILEXPOROMA, la fiera internazionale che porta a Fiera di Roma tutto ciò che serve per costruire e abitare.
Non poteva essere altrimenti dopo i numeri incoraggianti dell’edizione 2023. Numeri subito positivi che hanno aumentato esigenze e aspettative dell’organizzazione targata YouMarketing che si è quindi rimessa in moto per dare vita ad una seconda edizione che si dipanerà dal 15 al 19 maggio 2024. EdilExpoRoma nasce dall’esigenza strategica, manifestata da importanti realtà del settore dell’edilizia e numerosi ordini professionali, di un appuntamento b2b altamente qualificato che abbia svolgimento nel centro Italia. Un punto di incontro annuale ricorrente per far convergere le esigenze dell’intero comparto in un unico contenitore, attrattivo e facilmente fruibile per gli operatori e professionisti del settore.
Come detto, dopo il successo della prima edizione, EDILEXPOROMA continua la sua evoluzione verso un format sempre più innovativo e all’avanguardia, che possa rispondere in maniera sempre più puntuale alle esigenze di visibilità delle aziende.
EdilExpoRoma, nella cinque giorni dal 15 al 19 maggio 2024, riunirà nel complesso di Fiera Roma i principali stakeholder pubblici e privati del settore, con l’obiettivo di creare un contesto e un progetto di sviluppo in grado di favorire collaborazioni e condivisione delle conoscenze di aziende e professionisti all’interno del settore delle costruzioni e tra il settore pubblico e quello privato

Sipario sull’EdilExpoRoma 2023, si guarda all’anno prossimo

Cala il sipario sull’edizione 2023 di EdilExpoRoma a Fiera di Roma. La nove giorni della Capitale dedicata all’edilizia e a tutto ciò che serve per costruire e e arredare casa, ha convinto tutti, anche quegli scettici che avevano pensato potesse essere un flop oppure una meteora.

Insieme alla chiusura dei cancelli dell’ultimo giorno è arrivata infatti l’ufficialità di You Marketing che ci sarà anche un’edizione 2024 che farà tesoro del bagaglio di esperienza accumulato dal 27 maggio al 4 giugno a Roma per proporre quegli aggiustamenti per far sì che dalla seconda edizione EdilExpoRoma possa consacrarsi tra gli appuntamenti principali del calendario fieristico nazionale e non solo, per quanto riguarda l’edilizia.

Come già successo in questa sua prima versione, che ha portato a Roma 160 espositori per oltre 400 marchi di aziende leader del settore delle costruzioni, declinato dall’edilizia pesante fino ad arrivare all’home design e all’outdoor senza dimenticare nulla di ciò che c’è in mezzo, dall’edilizia leggera ai servizi, dai materiali alle vernici e decorazioni passando per sistemi di riposo, biancheria per la casa, arredo giardino e quanto altro, ancora di più il prossimo anno guarderà ad aziende e marchi oltre i confini dell’Italia per rendere EdilExpoRoma punto di riferimento europeo con le porte aperte verso tutto il bacino del Mediterraneo.

I tre padiglioni più una vasta area esterna, cresceranno ancora di più per rivedere verso l’alto tutti i numeri di un’edizione che ha portato a Roma circa 15000 visitatori.

Per EdilExpoRoma è già tempo di guardare oltre.  VIDEO SALUTI

EdilExpoRoma 2023, ultimo imperdibile weekend

Ultimi giorni di EdilExpoRoma 2023, l’evento che sta portando a Fiera di Roma il meglio dell’edilizia italiana a 360°. Tutto ciò che serve per costruire e abitare ha trovato casa nei tre padiglioni e nell’area esterna che costituiscono la prima edizione dell’iniziativa targata You Marketing.

Un’iniziativa che offre al grande pubblico di vedere riuniti, uno accanto all’altro, circa 200 aziende e oltre 300 marchi tra i più noti del settore. Tutti che mettono in mostra le ultime novità del costruire con promozioni irripetibili dedicate al pubblico dell’evento capitolino.

Nel padiglione 5 infatti, le possibilità di acquisto non mancano e si spazia dall’home design e all’arredo giardino, dal sistema riposo, alle tende, passando per tettoie, pergotende, pergotende bioclima e piscine e tanto altro ancora.

Negli altri padiglioni (4 e 6) però si può anche costruire e rifinire casa con i migliori materiali, i ritrovati più funzionali, decorazioni, vernici, porte, finestre, impiantistica, domotica, resine e quanto altro. Senza tralasciare gli utensili e gli elettro utensili. Si possono incontrare progettisti e esperti di settore, agenti immobiliari e agenti esperti di finanziamenti.

I titolari di ditte e imprese così come i professionisti di ogni settore dell’edilizia possono trovare le forniture dei prodotti più in auge e quelli in rampa di lancio da impiegare nella loro professione quotidiana.

Per non parlare dell’imponente dispiegamento di gru, ruspe, pedane e altri macchinari da lavoro, allestita nelle aree esterne.

EdilExpoRoma 2023 è aperta a Fiera di Roma, ingresso est, dalle 10 alle 20, ancora per sabato e domenica. Biglietti al botteghino, su Cashglobo e Vivaticket.

EdilExpoRoma, una fiera che parla di edilizia per il cliente finale

Ci siamo, dopo sei giorni di grandi numeri, EdilExpoRoma 2023 entra nel suo weekend finale in cui vuole ancora migliorare i dati relativi ad una prima edizione decisamente con il segno più. Dopo giorni dedicati agli addetti ai lavori dove le aziende hanno potuto incontrare i produttori che hanno messo in mostra tutte le novità relative al settore delle costruzioni, il weekend sarà dedicato al grande pubblico tra momenti conviviali e promozioni fiera irripetibili.

Il cliente finale che viene a EdilExpoRoma 2023 può infatti vedere con i suoi occhi e toccare con mano gli ultimi ritrovati in fatto di edilizia e quindi farsi un’idea per costruire, ristrutturare un edificio esistente o perfezionare e personalizzare la propria casa.

Ma ha anche a possibilità di confrontarsi con progettisti, esperti di settore e agenti immobiliari che potranno illustrare nel migliore dei modi il panorama attuale del mondo dell’edilizia, aggiornato alle normative vigenti e quelle prossime venture.

La giornata del 1 giugno è stata una giornata piena di graditissime visite. Al mattino tra gli stand dei padiglioni di Fiera di Roma, ospite dell’organizzazione c’era il Direttore di Ance Lazio, Corrado Felici che guardando al prossimo anno ha già annunciato l’appoggio fattivo e costruttivo dell’Associazione Nazionale Costruttori Edili per l’edizione 2023 di EdilExpoRoma.

Nel pomeriggio invece, è stata la volta dell’Assessore Regionale Pasquale Ciacciarelli che a margine della visita ha dichiarato: “L’evento di EdilExpoRoma a Fiera di Roma è un’opportunità per la nostra Regione e per le imprese del territorio che possono mettersi in mostra in una vetrina come quella della Capitale d’Italia, che darà sicuramente loro nuovi margini di sviluppo”.

Il RESOCONTO DEL 1 GIUGNO

A tal proposito, nel convegno svolto dall’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali, Ente istituito presso il Ministero dell’Interno, si è affrontato il tema dell’evoluzione della legge sulla gestione dei rifiuti edilizi approfondendo la legge pubblicata proprio ieri sulla Gazzetta Ufficiale.

Daniele Gizzi, presidente uscente dell’Albo, ha sintetizzato: “All’albo sono iscritte 164 mila imprese e queste imprese ogni giorno trasportano e smaltiscono rifiuti sull’intero territorio nazionale. Come Albo abbiamo il compito di trasportarli verso la digitalizzazione degli adempimenti ambientali e quindi la digitalizzazione di tutto quello che oggi è cartaceo. Ovvero la documentazione relativa al trasporto e la gestione dei rifiuti da produrre in quattro copie e da esibire in caso di controlli. Con la digitalizzazione, tutto questo diventa molto più smart perché ogni pratica verrà registrata elettronicamente e le verrà attribuito un qr code attraverso il quale sarà possibile accedere a tutti i dati. Questo snellisce le pratiche per l’azienda che smaltisce così come rende più semplice controllare che sia tutto ok. Tutto ciò per azzerare quel substrato purtroppo esistente di ditte che smaltiscono illecitamente i rifiuti derivati dalla loro attività. Sulla Gazzetta Ufficiale è uscito il decreto attuativo che mette a terra le norme riguardanti la digitalizzazione che ora vanno applicate. Per questo è importante che arrivi presto anche il decreto del Ministero per la nomina del nuovo Presidente che avrà questa incombenza in cima all’agenda”.

Prezioso anche il contributo del Colonnello di Carabinieri Forestali di Roma, Giuseppe Lopez che ha insistito sull’aspetto dei controlli che vengono effettuati.

LPM Consulting ha invece parlato di Green Building e sostenibilità mentre ANTEC, con l’apporto fattivo dell’intervento del presidente Amos Giardino, ha approfondito le tematiche legate alle Comunità e all’indipendenza energetica. Prezioso anche il contributo del Dottor Domenico Di Mambro che ha riunito per l’occasione i vertici apicali delle tante associazioni della galassia dei Periti Industriali e ConfProfessioni.

COMINCIA UN WEEK END PIENO DI ATTESE

Venerdì, Sabato e Domenica, l’ingresso a EdilExpoRoma prevede un biglietto di ingresso che si può acquistare online su Cashglobo.it o Vivaticket.it o direttamente ai botteghini di Fiera di Roma, ingresso Est.

Ancora porte aperte a EdilExpoRoma e al convegno Ansag c’è l’Onorevole Erica Mazzetti

Prosegue a gonfie vele EdilExpoRoma 2023 che arriva al suo quarto giorno. Negli stand allestiti presso i padiglioni 4, 5 e 6 di Fiera di Roma e in un’ampia area esterna, continua l’esposizione dei marchi top level di settore, oltre 300, italiani ed esteri, portati a Fiera di Roma da aziende provenienti da tutta Italia.
L’evento targato YouMarketing, che già in questa sua prima edizione ha ricevuto la qualifica di evento fieristico nazionale, guardando già oltre, ha portato a Fiera di Roma il meglio dell’edilizia e delle costruzioni in genere, aprendo le porte di Roma all’Europa e al Mediterraneo.
Fitta anche l’agenda dei convegni e degli approfondimenti del 30 maggio che vede anche la partecipazione di dell’Onorevole Erica Mazzetti, componente dell’VIII Commissione (Ambiente, Territorio e Lavori
Pubblici) Camera dei Deputati.
Ma andiamo con ordine.
Appuntamento doppio alle ore 10: nella sala convegni del Padiglione 6, l’ordine dei Geologi, insieme a Mirtec Team Solution, parla del Gas Radon e come difendersi dai rischi che comporta.
Nella sala del Padiglione 4, gli esperti di ANSAG, l’Associazione Nazionale Sagomatori di Acciaio per cemento armato, tengono un convegno su Progettazione e Razionalizzazione delle armature in acciaio per il cemento armato.
Dopo i saluti del Presidente Ansag, Ingegner Emilio Fadda, l’Ingegner Stefano Menapace, Direttore dell’associazione, presenterà tutte le iniziative in corso per lasciare la parola al collega Ingegnere Luigi Fenu che parlerà appunto di Armature per cemento armato e sostenibilità. Alle 11,15 inizia la Tavola Rotonda cui partecipano l’Ingegner Emanuele Renzi, Direttore Generale della Direzione per la Sicurezza delle Infrastrutture Stradali e Autostradali, l’ingegner Manuel Boccolini, vicepresidente Assobeton e Ad Manini, l’ingegner Ruggero Renzi, Dirigente del Consiglio Superiore Lavori Pubblici e, appunto, l’Onorevole Erica Mazzetti. Modera il Direttore Generale Finco, Angelo Artale. Dopo il dibattito, chiude i lavori l’intervento dell’Ingegner Massimo Sessa, Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.
Nel pomeriggio, ancora nella sala del padiglione 4, alle 14,30 Formedil organizza il seminario tecnico sull’Edilizia 4.0 parlando di formazione, sicurezza, innovazione e gestione dei processi.
Maggiori dettagli nella sezione convegni del sito www.edilexporoma.it.
Anche per oggi, l’ingresso a Fiera di Roma è gratuito. L’expo è aperto dalle 10 alle 20.

Al via oggi quattro giorni ad ingresso libero

Dopo il week end di apertura in cui migliaia di persone hanno visitato gli stand di EdilExpoRoma 2023, inizia oggi una quattro giorni di ingressi gratuiti a Fiera di Roma. Oltre 160 espositori provenienti da tutta Italia, per più di 300 marchi tra i top level del settore, nazionali e internazionali, danno via libera al grande pubblico che potrà varcare l’ingresso est di Fiera di Roma in via Alexandre Gustav Eiffel, senza necessità di ticket e visitare così le aree espositive dislocate nei padiglioni 4, 5 e 6 oltre che in una vasta area esterna.
S i tratta di una possibilità decisamente vantaggiosa che l’organizzazione targata You Marketing, ha voluto regalare al pubblico romano ma anche alle aziende e alle ditte che vorranno approfittare di questa entrata free per visionare le ultime novità di settore, le più aggiornate tecnologie applicate a mezzi industriali e commerciali e macchinari da lavoro, materiali da costruzione, decorativi, vernici, dispositivi di sicurezza e quanto altro.
Fino ad arrivare all’arredamento e agli accessori per la casa o per gli spazi esterni, EdilExpoRoma si presenta come un appuntamento imperdibile tanto per gli addetti ai lavori che per gli utenti finali.
Durante questi quattro giorni, altrettanti nutrita sarà l’agenda dei convegni in cui professionisti e specialisti di settore approfondiranno le tematiche legate alle costruzioni secondo il calendario qui visionabile.
Il tutto in attesa del gran finale del prossimo week end.

EdilExpoRoma 2023, allestimenti in corso; il 27 maggio si comincia

Fervono i preparativi a Fiera di Roma per completare gli allestimenti di EdilExpoRoma 2023, la fiera di tutto ciò che serve per costruire e abitare che riporta a Roma la grande edilizia nazionale. Quella organizzata da You Marketing, dal 27 maggio al 4 giugno 2023, rappresenta un appuntamento imperdibile per gli addetti ai lavori quanto per il grande pubblico perché davvero porta a Roma il meglio delle costruzioni con uno sguardo aperto al Mediterraneo e alle novità di settore. Lo fa riannodando un filo con la storia, quella di Roma e dell’architettura dei romani i cui monumenti sono arrivati fino ad oggi attraversando i millenni. Per questo, dopo il taglio del nastro, fissato per le ore 9,30 di sabato 27 maggio, all’ingresso est di Fiera di Roma, in via Alexandre Gustav Eiffel, la conferenza di apertura dell’Expo, sarà l’occasione per svelare “Il segreto della Città Eterna”. Segreto che è stato scoperto da Admir Masic, professore del MIT di Boston e da Paolo Sabatini, CEO e Co-Funder di D-MAT, in uno studio pubblicato nei mesi scorsi su Science Advande e che verrà presentato per la prima volta in Italia, sulla capacità di auto-riparazione delle crepe del calcestruzzo degli antichi romani, impastato a caldo. Il convegno inaugurale sarà il primo di una lunga serie che scandirà la nove giorni capitolina che ha il patrocinio dei principali Ordini Professionali, Associazioni Nazionali di Settore e Enti Istituzionali che saranno parte attiva dei momenti di approfondimento. Il vero fulcro di EdilExpoRoma sarà però la parte espositiva. Nell’area esterna e in tre padiglioni di Fiera di Roma, oltre 160 aziende e oltre 300 marchi tra i principali in ambito mondiale, porteranno in esposizione il meglio dell’edilizia partendo dai macchinari e attrezzature per costruire, passando attraverso i materiali di costruzione, pavimenti, maioliche l’impiantistica e la domotica; fino ad arrivare agli elettro utensili, vernici, decorazioni, la biancheria per la casa e le finiture e poi ancora strutture per esterni e giardino, come tettoie, pergotende, piscine e la vivaistica. Di ogni settore, le novità del mercato e i più recenti ritrovati della tecnica e della tecnologia. Ulteriori informazioni sono disponibili su edilexporoma.it. Ingresso gratuito il 29, 30 e 31 maggio e 1 giugno. A pagamento week end e festivi; biglietti su Cashglobo e Vivaticket.

Antolini, materiali pesanti per l’edilizia

Antolini è un’azienda specializzata nella produzione di materiali pesanti per l’edilizia e prodotti ausiliari. Tutti i prodotti Antolini nascono dall’esperienza maturata in 50 anni di attività nel campo dei manufatti in cemento per l’edilizia, dai forti investimenti in impianti e tecnologie d’avanguardia, dalla continua ricerca finalizzata al costante miglioramento della qualità e all’ampliamento della gamma produttiva.
Una delle peculiarità di Antolini è quella di collaborare fianco a fianco di professionisti progettisti del settore edile per trovare risposte su misura a specifiche necessità realizzative. Da qui nascono prodotti cementizi tra i più apprezzati tra quelli precedenti sul mercato. Prodotti nati per esaudire qualsiasi esigenza progettuale e costruttiva.
Tra i “pezzi forte” di Antolini ci sono KeyStone e Stone Tech ovvero blocchi simil pietra naturale e un pavimento autobloccante.
STONE TECH
Una volta era pavimento autobloccante, oggi è StoneTech è un pavimento autobloccante che garantisce prestazioni in termini di durabilità molto superiori agli standard del settore.
La tecnologia STONE TECH perfeziona le prestazioni di durabilità agli agenti atmosferici e ai cicli di gelo o disgelo sotto l’azione di sali disgelanti, che prolungano la vita dei colori e mantengono la superficie più pulita.
Una tecnologia particolarmente utile in caso di pavimentazioni autobloccanti in calcestruzzo, la cui porosità del materiale aiuta la penetrazione di agenti sporcanti in superficie, causando la perdita delle colorazioni originali, e quindi della qualità estetica del prodotto.
KEY STONE
Il sistema Keystone Compac offre un solido aspetto di pietra naturale particolarmente ideato per una grande facilità di installazione di muri di sostegno strutturali. Grazie al suo peso contenuto e le sue dimensioni compatte, i blocchi Keystone Compac rendono semplici i grandi lavori, integrandosi bene nell’ambiente naturale circostante.