EdilExpoRoma – Tutto per Costruire e Abitare, riconosciuta e certificata in questa sua terza edizione come Fiera Internazionale dell’Edilizia, ha assunto una dimensione globale. Saranno quattro su cinque i continenti rappresentati (Europa, America, Asia e Africa), decine le nazioni presenti con espositori provenienti da tutto il Mondo, centinaia di aziende estere rappresentate con i loro marchi affidati per l’occasione a realtà nazionali ritenute partner affidabili ed esclusivi.
A ciò si aggiungono i patrocini di Associazioni di settore a ventaglio mondiale come il Global Building Council, le maggiori realtà associative di settore come Confindustria Ceramica presenta con il dipartimento laterizi, Enea, l’Agenzia Nazionale per le nuove Tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, impegnata quotidianamente in progetti di sviluppo in tutto il mondo, Assobeton, Associazione Nazionale di Categoria delle industrie produttrici di manufatti, componenti e strutture in calcestruzzo della galassia Confindustria così come Assistal, gli Ordini Professionali di Architetti, Ingegneri, Periti Tecnici, Geometri e Geologi, rappresentanze delle piccole e medie imprese e artigiani come CNA, Enti Istituzionali e altre associazioni a declinare tutta la galassia che ruota intorno all’edilizia.
Questo il panorama che renderà Fiera di Roma e quindi la Capitale, punto di incontro dell’edilizia mondiale nell’arco delle giornate dell’evento che si svolge dal 15 al 18 maggio 2025. Il tutto ad ingresso gratuito tramite registrazione
APARF VUOLE METTERE LE ALI A EDILEXPOROMA
Si rinnova anche in questa edizione 2025 il supporto di APARF a EdilExpoRoma – Tutto per Costruire e Abitare. L’associazione per la Promozione dell’Aeroporto Civile di Roma-Frosinone si è affiancata alla Fiera Internazionale dell’Edilizia che si svolge dal 15 al 18 maggio 2025 a Fiera di Roma, in un connubio che può rafforzare la causa perorata dall’associazione nata per portare avanti il progetto di costruzione del nuovo aeroporto di Frosinone evidenziando come la sinergia possa rappresentare un volano per un indotto ampio.
L’Associazione per la Promozione dell’Aeroporto Civile di Roma-Frosinone (APARF) è impegnata da anni nel promuovere iniziative che favoriscano lo sviluppo infrastrutturale del territorio del basso Lazio, con particolare attenzione alla realizzazione dell’Aeroporto Civile di Roma-Frosinone.
In linea con la sua missione, APARF si adopera per mettere in sinergia gli stakeholder primari, secondari e strategici al fine di promuovere opportunità concrete volte alla realizzazione di quest’importante infrastruttura.
Tuttavia, l’Associazione non si limita esclusivamente al sostegno dell’aeroporto, ma si impegna anche attivamente in attività di networking, ricerca, analisi e sensibilizzazione relative allo sviluppo di nuove infrastrutture nel territorio, valutando criteri di utilità sociale, sicurezza ed interdipendenze economiche.
A tal proposito, il Presidente di APARF, Tiziano Schiappa, ha dichiarato: “Per Aparf è un grande orgoglio e una soddisfazione poter riconfermare in nostro patrocinio a EdilExpoRoma, una Fiera importante che in tre anni è cresciuta esponenzialmente tanto da meritarsi la certificazione di Fiera Internazionale. Il patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ne rappresenta la testimonianza. Abbiamo voluto dare in maniera convinta il nostro supporto ad un evento importantissimo per il settore per la Regione e per la crescita del nostro territorio”.
Per ulteriori informazioni su APARF e le sue attività, si prega di visitare il sito web dell’Associazione all’indirizzo www.aeroportodifrosinone.it
Darda, Aquajet e Sherpa, gli assi di Brokk a EdilExpoRoma
Nel mondo delle costruzioni, concetti come la rigenerazione sono ormai entrati nel linguaggio comune così come gli interventi di ricostruzione fanno parte ormai della quotidianità delle aziende che si occupano di edilizia. Rigenerazione e ricostruzione sono legate indissolubilmente alla demolizione, un procedimento che negli anni si è evoluto molto a cominciare dalla concezione stessa. Una concezione che oggi non può prescindere, oltre che dall’efficienza, dalla sostenibilità ambientale.
A EdilExpoRoma – Tutto per Costruire e Abitare, il tema della sostenibilità rappresenterà uno degli argomenti cardine di convegni, seminari e approfondimenti così come avrà la sua declinazione con espositori altamente qualificati.
Tra questi Brokk, azienda svedese punto di riferimento mondiale quando si parla di demolizione edile. Brokk sarà presente a EdilExpoRoma con tre suoi marchi specializzati che rispondono al nome di DARDA, ACQUAJET e SHERPA.
DARDA, tutte le soluzioni nelle demolizioni silenziose è il marchio specializzato in utensili per la demolizione silenziosi e che non generano polvere o vibrazioni. Sono veloci ed ecologici. Darda produce sia attrezzature manuali oppure da montate su escavatore o mezzi Brokk.
AQUAJET Tecnologia d’avanguardia per l’idrodemolizione dalla Svezia produce macchinari al servizio dell’industria mondiale di idrodemolizione. Aquajet rappresenta il metodo più sostenibile per proteggere e preservare le costruzioni in cemento e calcestruzzo con i prodotti più versatili e avanzati sul mercato. L’efficienza e la funzionalità di Aquajet si aggiungono a un sistema composto da Assistenza superlativa, ricambi, manutenzioni e ricambi.
Il cuore del sistema è il Calcolatore, uno strumento potente per calcolare le portate di acqua, pressione e forze di reazione.
SHERPA è il nome di una minipala elettrica progettata per ridurre al minimo i danni e massimizzare l’efficienza. Un mini caricatore alimentato a batteria che passa facilmente attraverso le porte standard australiane, non ha emissioni locali, riduce il rischio di lesioni e fa risparmiare sui costi di manodopera. Ha anche una vasta gamma di accessori che rendono questi mini caricatori ancora più attraenti
Il 2025 sarà l’anno delle Fiere dopo un 2024 già buono
Nel 2024, statistiche alla mano, le Fiere in Italia sono riuscite a ripristinare i valori del 2019, ovvero l’ultimo anno prima dell’arrivo del Covid. Nel 2025 è quindi lecito attendersi una prospettiva di ulteriore crescita. Maurizio Danese, presidente di Aefi, Associazione delle esposizioni e fiere italiane, sull’anno appena concluso per il sistema fieristico italiano. si è espresso dipanando dati incoraggianti in vista del nuovo anno. Un anno importante che ripropone una successione di eventi fieristici in Italia, tornata al completo soprattutto per quanto riguarda gli eventi fieristici Internazionali che si svolgono in Italia. Un settore che vedrà tra gli appuntamenti di maggior richiamo EdilExpoRoma – Tutto per Costruire e Abitare, Fiera Internazionale dell’Edilizia che dal 15 al 18 maggio 2025 a Fiera di Roma inaugura il calendario degli evrnti fieristici internazionali dedicati all’edilizia in toto che si svolgono in Italia.
Danese, intervistato da ADN Kronos, proprio a proposito delle fiere del 2024 guardando al 2025 ha precisato: “Il 2024 è stato un buon anno, in cui le fiere italiane hanno recuperato tutto il gap hanno che avevamo nel 2019, anche con bilanci veramente molto importanti. Li vedremo qui tra un paio di mesi alla pubblicazione dei bilanci delle aziende, ma insomma credo che il sistema fieristico abbia veramente e completamente sanato i danni del periodo del Covid”.
Il Covid ha rappresentato per le Fiere un banco di prova e di sopravvivenza importante ma che per lo stesso Danese è anche servito a rafforzarne le strutture: “Ne escono un po’ più rafforzate, perché l’utilizzo in quel periodo in maniera obbligatoria dei nuovi strumenti digitali e di comunicazione ha permesso oggi di abbinarli alle fiere in presenza, e di erogare nuovi servizi in grado di soddisfare sempre al meglio i nostri espositori e visitatori. Quindi i gufi che paventavano la chiusura del sistema fieristico a favore delle call e delle riunioni fatte online non ci sono più, ma questi strumenti digitali sono un buon compagno di viaggio per le nostre fiere”, aggiunge Danese.
Comincia adesso un nuovo anno, il 2025, che deve essere di consacrazione e nuovo slancio. La strategia è chiara, dopo la deliberazione da parte del cda dell’associazione del Piano di programmazione e sviluppo 2025. “Come Aefi -spiega- puntiamo sempre a rafforzare il ruolo della nostra associazione sia dal punto di vista dell’introduzione politica ma anche della fornitura di servizi all’azienda fieristica. Daremo una nuova sede ad Aefi e anche nuovi servizi a livello formativo a disposizione dei nostri soci. E stiamo portando avanti una serie di valutazioni per creare delle piattaforme a supporto dei nostri prodotti, che possono essere o delle fiere con quartiere, o dei nostri organizzatori, in modo tale di mettere a disposizione le strutture che alcune delle nostre fiere hanno all’estero, come servizio per chi vuole internazionalizzare i propri prodotti. L’obiettivo è dare una risposta e un’opportunità a chi vuole internazionalizzare il proprio prodotto garantendo e salvaguardando appunto le proprietà intellettuali di questi brand”. Il Piano, infatti, accelera sulla messa a terra di ‘Aefi global network’, una piattaforma a supporto del lancio di manifestazioni e fiere all’estero.
Aefi, principale compagine del settore fieristico e degli eventi attiva nei tavoli istituzionali dedicati alla promozione, internazionalizzazione del Made in Italy e alla politica industriale del Paese, punta inoltre ad aumentare ulteriormente la propria quota di rappresentatività del comparto che oggi conta 60 associati (40 quartieri in cui si svolge il 96% delle manifestazioni internazionali e 20 organizzatori).
Danese sottolinea anche che “secondo uno studio realizzato con Roland Berger e presentato più di un anno fa solamente il 9% del fatturato delle nostre fiere che fanno internazionalizzazione è fatto all’estero, quando invece i nostri colleghi francesi e tedeschi fanno praticamente quasi il 30%. Abbiamo quindi un gap da recuperare. E tra l’altro avendo anche un prodotto che è il made in Italy, ben voluto da tutto il mondo, è nostro dovere cercare di spingere sempre di più questo tipo di attività. L’obiettivo nel 2025 quindi deve essere di aiutare le nostre fiere e i nostri brand ad essere più performanti attraverso l’estero il più possibile”, sottolinea.
E per il 2025 Aefi punta a centrare un altro obiettivo. “Stiamo lavorando per cercare di creare un impianto normativo ‘ad hoc’ ‘per le fiere’, perché noi ‘viviamo’ di una serie di norme che arrivano da altri settori. Ad esempio uno stand che viene installato all’interno di un padiglione di un quartiere fieristico segue le stesse norme di un cantiere edile, con tutta una serie problematiche che non riguardano il nostro settore. Siamo quindi ‘sotto scacco’, per così dire, di varie norme che derivano da diversi settori e quindi vorremmo creare un testo unico con le nostre necessità ed essere tra virgolette un po’ più snelli”, conclude Danese riferendosi alla realizzazione di una sorta di ‘libro bianco’ contenente la proposta di uno specifico impianto normativo ‘ad hoc’ per il settore, propedeutico alla formulazione di un ‘Testo unico delle fiere’.
FCG, il vetro per l’edilizia e per l’arredo fatto su misura
FCG GLASS è un’azienda all’avanguardia specializzata nel vetro piano per l’edilizia e per l’arredo. Da anni i prodotti FCG fondono creatività e funzionalità per ridefinire l’eccellenza nell’architettura utilizzando un materiale pregiato come appunto il vetro. Una gamma completa di servizi permette all’azienda di soddisfare una gamma di clientela eterogenea e che spazia dai privati agli operatori commerciali del settore.
L’esperienza accumulata negli anni permette agli specialisti FCG di dare forma alle richieste più particolari con la garanzia del miglior rapporto qualità prezzo.
Un team di tecnici ed esperti è a disposizione dei clienti per illustrare le tante soluzioni su misura a seconda delle esigenze prospettate. Il rilievo delle misure in loco cui consegue la realizzazione di rendering bidimensionale e tridimensionale del prodotto, permette una scelta consapevole e oculata. La consulenza pre e post realizzazione con i tecnici e posatori certificati è sinonimo di garanzia di riuscita e di risposta all’altezza delle attese e capace di durare nel tempo mantenendo inalterate le proprie caratteristiche.
FCG Glass sarà quindi presente a EdilExpoRoma- Tutto per Costruire e Abitare, dal 15 al 18 maggio 2025 a Fiera di Roma, per presentare le proprie produzioni e approfondire le caratteristiche del proprio lavoro con la presenza di tecnici specializzati.
I tecnici delle vernici di Aitiva a EdilExpoRoma 2025
Le vernici sono una componente fondamentale dell’edilizia per quanto riguarda le rifiniture e da qualche anno oltre ad una funzione estetica (che si è evoluta in maniera esponenziale), hanno acquisito tante altre proprietà.
Queste proprietà sono frutto di uno sviluppo tecnologico continuo che arrivano dal contributo di tecnici specializzati. Per rappresentare loro EdilExpoRoma – Tutto per Costruire e Abitare, in programma dal 15 al 18 maggio 2025 a Fiera di Roma ha scelto AITIVA, l’Associazione Italiana dei Tecnici dell’Industria dei Colori ed Affini
AITIVA è un sodalizio senza fini di lucro che si prefigge di riunire i tecnici dell’industria delle vernici, nell’intento di promuovere la cultura tecnica del settore. A questo scopo organizza eventi, convegni, corsi di formazione e iniziative culturali che mirano a coinvolgere ed interessare tutti gli attori della filiera del colore. In un panorama nazionale nel quale, a differenza di altre nazioni europee, non esiste una vera scuola di formazione per i giovani chimici che intendono inserirsi in questo ambito, AITIVA si sforza di contribuire attivamente a sopperire a tale carenza ideando ed erogando una serie di corsi di livello crescente: da quello introduttivo, a quelli altamente specifici e professionali. Le complessità insite nella formulazione, produzione, utilizzo del Prodotto Verniciante vengono spesso sottovalutate o affrontate con una impostazione eccessivamente semplicistica. Sono nati per questo due titoli diretti ad un pubblico più ampio possibile (giovani chimici, rivenditori, applicatori, professionisti, ecc.) allo scopo di fornire un quadro sintetico, ma chiaro, delle basi tecnico-scientifiche della formulazione, della produzione, della scelta e dell’impiego dei Prodotti Vernicianti.
Mercato Immobiliare e Home staging con Bianco Turchese
Il mercato immobiliare, come ogni altro mercato, si basa sul rapporto domanda-offera. Proprio all’offerta è legato il concetto di vendita. Concetto legato anche al proporre nella giusta maniera. Proporre nella giusta maniera un’abitazione sul mercato immobiliare è la specialità di cui si occupa l’home staging.
L’home staging è una tecnica di valorizzazione degli interni di una casa al fine di renderla più attraente e vendibile al miglior prezzo sul mercato immobiliare. Il servizio di home staging può includere la ridisposizione degli arredi, l’aggiunta di nuovi accessori e la decorazione degli spazi in modo da rendere la casa più invitante e accogliente.
Bianco Turchese nasce dall’intuizione di Alessandra Carbognin ed è una realtà specializzata in home staging e sarà a EdilExpoRoma – Tutto per Costruire e Abitare, a Fiera di Roma dal 15 al 18 maggio 025 proprio per illustrare i suoi servizi.
Home Staging letteralmente significa “allestimento” o “messa in scena” della casa, indispensabile per velocizzare la vendita e accrescere l’interesse di potenziali clienti che possono finalmente vedere l’immobile valorizzato e con una corretta visione d’insieme degli spazi. D’altra parte, è anche una nuova tecnica di marketing immobiliare che utilizza l’interior design come mezzo per un fine commerciale: la vendita o l’affitto del prodotto immobiliare.
Ma non è solo un fattore organizzativo ed estetico, è molto di più. Si tratta della comprensione dei bisogni dei clienti acquirenti e la loro soddisfazione tramite un’accurata preparazione attraverso un allestimento mirato per quell’immobile.
Kinshofer un colosso tedesco al servizio delle costruzioni
KINSHOFER è uno dei produttori leader a livello mondiale quando si parla di accessori per gru da carico ed escavatori, compresi motori rotativi, rotatori inclinabili e tritolatori.
Il Gruppo Kinshofer è stato fondato nel 1971 da Alfred Kinshofer come piccola azienda in Baviera e da allora si è sviluppato in un’azienda globale, leader nei settori delle costruzioni e del paesaggio, demolizione, riciclaggio e rottami, costruzione di binari, movimentazione dei materiali, fondazione e perforazione.
Il Gruppo è saldamente affermato come specialista in questi sei settori e leader nello sviluppo e nella produzione di accessori per macchine edili. I 13 marchi con 25 aziende in 13 paesi e oltre 4500 prodotti rendono idea della potenza del colosso tedesco. Con i propri prodotti, il gruppo Kinshofer è il full-liner nel settore delle gru e degli escavatori con il pieno controllo su tutti i processi.
Ciascuno dei nostri si sforza di migliorare l’efficienza e la produttività per mantenere i nostri clienti in movimento e ci concentriamo incessantemente nel guidare l’innovazione per offrire prodotti di qualità superiore. In ciascuno dei nostri sei settori, lavoriamo instancabilmente con i nostri clienti per fornire soluzioni logistiche e supporto per i prodotti a fine vita.
Così come nelle edizioni 2023 e 2024, per EdilExpoRoma – Tutto per Costruire e Abitare, Kinshofer sarà a Fiera di Roma dal 15 al 18 maggio 2025 ospitato presso lo stand di Officine Bonanni, realtà consolidata in Italia da anni distributore privilegiato dell’azienda tedesca.
CTE, il sollevamento con un cuore green a EdilExpoRoma
CTE è un’azienda che produce e commercializza piattaforme aeree ed elevatori. Il suo fiore all’occhiello è la linea Green full electric, linea che sarà esposta a EdilExpoRoma – Tutto per Costruire e Abitare da Tecnoalt – Soluzioni all’Altezza, dal 15 al 18 Maggio 2025 a Fiera di Roma.
Dal 1981, CTE crea soluzioni per rendere il lavoro in altezza ancora più semplice e sicuro. Un’azienda dal cuore italiano e con una storia e una vocazione internazionale che continua a mettere al centro dei propri progetti e servizi il cliente.
Aziende da tutta Italia ed Europa si affidano a CTE e concretizzano i loro piccoli e grandi progetti, trovando un interlocutore all’altezza delle loro aspettative.
Negli oltre quaranta anni di storia l’azienda ha prodotto e distribuito più di 17mila piattaforme aeree autocarrate. Con il numero di macchine è cresciuto anche il nostro patrimonio di conoscenza e di esperienza, di relazioni e di cultura della sicurezza, che vogliamo mettere al tuo servizio.
Allo stesso tempo CTE ha messo appunto servizi efficienti, soluzioni tecniche innovative, assistenza tempestiva, consulenza professionale e formazione, servizi post vendita, accademy e tanto altro. Tutto questo è Work Becomes Easy, uno stile, una filosofia al cui centro ci sono i clienti, la loro sicurezza, la qualità della loro vita. Per questo in CTE opera un gruppo unito da idee, motivazione e passione per semplificare il lavoro delle imprese attive nel campo del sollevamento di persone e oggetti.
Sempre più aziende in Italia ed Europa si affidano a CTE per dare concretezza ai loro piccoli e grandi progetti, sicure di trovare un interlocutore all’altezza delle loro aspettative e necessità. Da apparentemente impossibile a semplice realtà.
Dopo un 2024 difficile, l’edilizia deve saper reinventarsi
Ultimi giorni di un 2024 che ha messo le imprese del settore edilizio di fronte alla fine dei bonus e dei loro effetti “dopanti” sul mercato delle costruzioni Nel 2024, il settore edilizio in Italia ha affrontato diverse sfide e cambiamenti significativi. Le diverse criticità che si sono proposte nel corso dei mesi, dalla fine dei bonus ad un caro prezzi delle materie prime senza precedenti, hanno richiesto diversi aggiustamenti. Il settore delle costruzioni ha registrato una contrazione del 7,4% rispetto all’anno precedente. Questo calo è stato particolarmente evidente nel settore abitativo, settore nel quale la riduzione registrata è stata addirittura del 27%3. In controtendenza, gli investimenti nelle opere pubbliche hanno mostrato un aumento del 20%, sostenuti principalmente dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Le tensioni inflazionistiche e le politiche monetarie restrittive hanno influenzato negativamente il settore, rendendo più difficile l’accesso al credito per le imprese. Nonostante le difficoltà, gli investimenti previsti dal PNRR promettono di sostenere il mercato fino al 2026, offrendo opportunità di crescita e sviluppo. In uno scenario del genere diventano ancora più fondamentali gli appuntamenti di incontro e confronto tra i player del settore costruzioni. Motivo per il quale sale l’attesa per gli appuntamenti fieristici del 2025, appuntamento che storicamente servono agli stakeholders di settore per confrontarsi e tracciare insieme delle linee programmatiche e di sviluppo continuo. Il primo appuntamento internazionale del prossimo anno in Italia, sarà a Roma, dove dal 15 al 18 maggio si svolgerà EdilExpoRoma – Tutto per Costruire e Abitare.