EdilExpoRoma, le novità dell’edizione 2024

Ufficializzate le nuove date è ripartita la macchina organizzativa di EDILEXPOROMA per l’edizione 2024. Dal 15 al 19 maggio 2024 Fiera di Roma diverrà la casa di tutto ciò che serve per costruire e abitare. Non poteva essere altrimenti dopo il successo di una prima edizione che ha trasformato la Capitale d’Italia nella capitale del mondo delle costruzioni in tutte le sue sfumature. L’edizione 2024 punta a migliorare e ritoccare tutti verso l’alto i numeri dello scorso anno puntando a consolidare l’appuntamento romano come baricentro del settore a livello europeo e dell’intero Mediterraneo. Per questo cresce la superficie dedicata alle esposizioni che passa da 50000 a 70 mila metri quadrati. Gli espositori saranno invece 400, ovvero più del doppio rispetto al 2023. Crescono anche i brand presenti che toccheranno la cifra di 700, ovvero 300 in più rispetto al 2023. Cresce l’attesa dei visitatori e se lo scorso anno le presenze profilate sono state 15200, in questa nuova edizione l’obiettivo è quello di raddoppiare. EDILEXPOROMA vuole essere punto di riferimento non solo espositivo ma anche per progettare le linee guida del settore edilizio nel presente e nel futuro. Per questo, così come nel 2023, è partita la macchina organizzativa per coordinare la collaborazione con Ordini Professionali, Associazioni Nazionali di settore, Enti e aziende, in modo che la cinque giorni romana possa rappresentare un momento costruttivo di incontro e confronto tra gli stakeholder pubblici e privati delle costruzioni attraverso convegni, seminari, tavole rotonde, corsi e approfondimenti sulle tematiche portanti e caratterizzanti del comparto edilizio italiano e europeo. Un comparto da sempre trainante dell’economia e per questo verranno coinvolte anche Istituzioni e rappresentanti delle Istituzioni.

EDILEXPOROMA nasce infatti dall’esigenza strategica, manifestata da importanti realtà del settore dell’edilizia e numerosi ordini professionali, di un appuntamento b2b altamente qualificato che abbia svolgimento nel centro Italia. Un punto di incontro annuale ricorrente per far convergere le esigenze dell’intero comparto in un unico contenitore, attrattivo e facilmente fruibile per gli operatori e professionisti del settore, con l’obiettivo di creare un contesto e un progetto di sviluppo in grado di favorire collaborazioni e condivisione delle conoscenze di aziende e professionisti all’interno del settore delle costruzioni e tra il settore pubblico e quello privato.

Accanto ad EdilExpoRoma, quest’anno ci sarà EdilExpoWeb.com, il più grande portale italiano dedicato all’edilizia e alla casa che promuoverà l’evento fieristico a 360° e dedicherà ai clienti della fiera dei pacchetti promozionali esclusivi, appositamente ideati.

Tutte le info e gli aggiornamenti riguardanti l’appuntamento fieristico, verranno pubblicati in tempo reale su www.edilexporoma.it

EdilExpoRoma 2024, diritto di prelazione per gli espositori della passata edizione

Sarà ancora più grande e coinvolgente l’edizione 2024 di EDILEXPOROMA. Dopo il successo della prima edizione infatti, la macchina organizzativa dell’evento che porta a Roma tutto per costruire e abitare, è già a pieni giri. La nuova edizione, in programma del 15 al 19 maggio 2024, vuole infatti ripartire dai numeri importanti del 2023 per aumentarli tutti.

Tra i numeri assodati della prima edizione, ci sono quelli degli espositori che hanno abbracciato il progetto dalla sua genesi ed è a loro che YouMarketing srl, la società che ha creato l’innovativo format di EdilExpoRoma, riserva un occhio di riguardo.

Per tutte le 160 aziende che già nella prima edizione hanno scelto di affiancare il progetto infatti, l’organizzazione ha riservato loro un diritto di prelazione che rappresenta un attestato di fiducia concreto che si traduce in condizioni di partecipazione assolutamente esclusive.

Condizioni uniche per garantire le quali però è stato necessario fissare un periodo di adesione ristretto. Il diritto di prelazione è infatti riservato solo ed esclusivamente alle aziende che sono state tra gli espositori della scorsa edizione. Per loro c’è l’opportunità di garantire la possibilità di aderire alla manifestazione del 2024 alle stesse condizioni del 2023 e di confermare la posizione dello stand espositivo all’interno della fiera, oltre che di ottenere una serie di servizi inclusi nella quota di partecipazione.

Il termine ultimo per esercitare il Diritto di Prelazione è il 16 Ottobre 2023. Passata quella data, verranno applicate le normali condizioni di contratto previste per i nuovi Espositori.

Espositori, vecchi e nuovi, che possono quest’anno giovarsi della vetrina di EdilExpoWeb.com.

Il più grande portale italiano dedicato all’edilizia e alla casa promuoverà EdilExpoRoma e dedicherà ai clienti della fiera dei pacchetti promozionali esclusivi, appositamente ideati.

Per capire la crescita esponenziale del progetto, EDILEXPOROMA 2024 avrà 70000 mila metri quadrati dedicati alle esposizioni interne, con un aumento di 20000 metri quadrati rispetto alla superficie impegnata lo scorso anno cui si aggiungono 25000 metri quadrati di esposizioni esterne.

Anche il numero degli espositori cresce esponenzialmente arrivando a 400 con un +240 rispetto allo scorso anno. Di conseguenza crescono anche i brand presenti che arriveranno a 700 per un incremento di 300 rispetto alla cifra 2023.

Verrà potenziata anche la vocazione “interattiva” dell’expo che come nella passata edizione e ancora di più nel 2024, si pone come punto di riferimento, incontro e confronto per tutti gli stakeholder pubblici e privati del settore dell’edilizia e delle costruzioni in genere.

Cresceranno infatti i patrocini e partnership con Ordini Nazionali, Albi Professionali, Associazioni di Settore, Istituzioni ed Enti per aumentare i contenuti in campo.

Nelle 4 sale conferenze predisposte infatti, si svolgeranno 30 convegni tematici cui si aggiungeranno seminari, tavole rotonde e corsi di formazioni così che la cinque giorni capitolina possa rappresentare a tutti gli effetti un momento programmatico a 360° per quanto riguarda temi e opportunità del settore dell’edilizia.

È previsto anche il raddoppio dei visitatori profilati che sono stati 15200 nell’edizione 2023 e sfonderanno la quota di 30000 in questa nuova edizione.

EdilExpoRoma 2024, una seconda edizione che cresce esponenzialmente

Basta un’analisi dei primi numeri per capire che la macchina organizzativa di EdilExpoRoma, per l’edizione 2024, ha in cantiere un’accelerazione e un ampliamento a 360° di quella che è stata una prima edizione più che positiva.
L’edizione 2024 di svolgerà su una superficie espositiva di 70000 metri quadrati, aumentando di 20000 mq la superficie espositiva dello scorso anno.
Sale anche il numero degli espositori che saranno 400, ovvero 240 in più rispetto alla prima edizione.
Conseguentemente all’aumento degli espositori, aumenteranno anche i brand nazionali e internazionali presenti che toccheranno quota 700 con un aumento di 300 rispetto al 2023.
Salgono le sale conferenze che ospiteranno i convegni che aumenteranno anche loro arrivando a 30 e tratteranno tutte le principali tematiche del settore costruzioni.
Aumentano in proporzione anche i patrocini di Enti, Associazioni e Albi Professionali che saranno 50.
Il potenziamento globale messo in campo mira a raddoppiare i visitatori profilati che passeranno dal 15200 dell’edizione 2023 a 30000 per i cinque giorni del prossimo maggio.

EdilExpoRoma, per l’edizione 2024 appuntamento dal 15 al 19 maggio

Torna con un’edizione 2024 ancora più corposa EDILEXPOROMA, la fiera internazionale che porta a Fiera di Roma tutto ciò che serve per costruire e abitare.
Non poteva essere altrimenti dopo i numeri incoraggianti dell’edizione 2023. Numeri subito positivi che hanno aumentato esigenze e aspettative dell’organizzazione targata YouMarketing che si è quindi rimessa in moto per dare vita ad una seconda edizione che si dipanerà dal 15 al 19 maggio 2024. EdilExpoRoma nasce dall’esigenza strategica, manifestata da importanti realtà del settore dell’edilizia e numerosi ordini professionali, di un appuntamento b2b altamente qualificato che abbia svolgimento nel centro Italia. Un punto di incontro annuale ricorrente per far convergere le esigenze dell’intero comparto in un unico contenitore, attrattivo e facilmente fruibile per gli operatori e professionisti del settore.
Come detto, dopo il successo della prima edizione, EDILEXPOROMA continua la sua evoluzione verso un format sempre più innovativo e all’avanguardia, che possa rispondere in maniera sempre più puntuale alle esigenze di visibilità delle aziende.
EdilExpoRoma, nella cinque giorni dal 15 al 19 maggio 2024, riunirà nel complesso di Fiera Roma i principali stakeholder pubblici e privati del settore, con l’obiettivo di creare un contesto e un progetto di sviluppo in grado di favorire collaborazioni e condivisione delle conoscenze di aziende e professionisti all’interno del settore delle costruzioni e tra il settore pubblico e quello privato

Sipario sull’EdilExpoRoma 2023, si guarda all’anno prossimo

Cala il sipario sull’edizione 2023 di EdilExpoRoma a Fiera di Roma. La nove giorni della Capitale dedicata all’edilizia e a tutto ciò che serve per costruire e e arredare casa, ha convinto tutti, anche quegli scettici che avevano pensato potesse essere un flop oppure una meteora.

Insieme alla chiusura dei cancelli dell’ultimo giorno è arrivata infatti l’ufficialità di You Marketing che ci sarà anche un’edizione 2024 che farà tesoro del bagaglio di esperienza accumulato dal 27 maggio al 4 giugno a Roma per proporre quegli aggiustamenti per far sì che dalla seconda edizione EdilExpoRoma possa consacrarsi tra gli appuntamenti principali del calendario fieristico nazionale e non solo, per quanto riguarda l’edilizia.

Come già successo in questa sua prima versione, che ha portato a Roma 160 espositori per oltre 400 marchi di aziende leader del settore delle costruzioni, declinato dall’edilizia pesante fino ad arrivare all’home design e all’outdoor senza dimenticare nulla di ciò che c’è in mezzo, dall’edilizia leggera ai servizi, dai materiali alle vernici e decorazioni passando per sistemi di riposo, biancheria per la casa, arredo giardino e quanto altro, ancora di più il prossimo anno guarderà ad aziende e marchi oltre i confini dell’Italia per rendere EdilExpoRoma punto di riferimento europeo con le porte aperte verso tutto il bacino del Mediterraneo.

I tre padiglioni più una vasta area esterna, cresceranno ancora di più per rivedere verso l’alto tutti i numeri di un’edizione che ha portato a Roma circa 15000 visitatori.

Per EdilExpoRoma è già tempo di guardare oltre.  VIDEO SALUTI

EdilExpoRoma 2023, last day

Dopo otto giorni di grandi numeri, con le 20000 presenze già superate, ad EdilExpoRoma 2023 è arrivato l’ultimo giorno di una prima edizione a dir poco incoraggiante.

Incoraggiante innanzitutto per il dato organizzativo che ha permesso a You Marketing, la società che ha messo su l’evento, di portare a Fiera di Roma oltre 200 espositori da tutta Italia in rappresentanza di oltre 300 marchi tra i top level del settore edilizia.

Per tutto l’arco dell’Expo, Roma è stata Capitale del mondo delle costruzioni con tutti gli attori principali del comparto edile che si sono ritrovati in un unico luogo per mostrare ad addetti ai lavori e al grande pubblico tutte le ultime novità del mercato in fatto di produzione, dei mezzi e dei materiali fino ad arrivare alle rifiniture, home design e outdoor, ma allo stesso tempo hanno avuto un luogo di incontro e confronto per fare il punto delle situazione e tracciare le linee di sviluppo per il futuro.

di formazione che hanno toccato tutti i principali temi presenti e futuri, della galassia vasta dell’edilizia, passando dagli aspetti normativi e burocratici, ai bonus, alla sostenibilità energetica, fino alla digitalizzazione, senza trascurare l’ambiente, lo smaltimento dei rifiuti e tantissimo altro.

Unanime il coro dei partecipanti, dagli Ordini Professionali, alle Associazioni Nazionali di Settore e anche delle Istituzioni che non hanno perso l’occasione per visitare una Fiera di Roma rediviva, che EdilExpoRoma è un appuntamento da bissare.

You Marketing è già in moto proprio per questo perché l’edizione 2024 è già in cantiere e sarà un evento a crescere.

Intanto oggi, come detto, ultime ore di apertura con promozioni extra per il grande pubblico. Cancelli apertiu dalle 10 alle 20. Biglietti su Cashglobo, Vivaticket e ai botteghini dell’ingresso Est.

Ancora porte aperte a EdilExpoRoma e al convegno Ansag c’è l’Onorevole Erica Mazzetti

Prosegue a gonfie vele EdilExpoRoma 2023 che arriva al suo quarto giorno. Negli stand allestiti presso i padiglioni 4, 5 e 6 di Fiera di Roma e in un’ampia area esterna, continua l’esposizione dei marchi top level di settore, oltre 300, italiani ed esteri, portati a Fiera di Roma da aziende provenienti da tutta Italia.
L’evento targato YouMarketing, che già in questa sua prima edizione ha ricevuto la qualifica di evento fieristico nazionale, guardando già oltre, ha portato a Fiera di Roma il meglio dell’edilizia e delle costruzioni in genere, aprendo le porte di Roma all’Europa e al Mediterraneo.
Fitta anche l’agenda dei convegni e degli approfondimenti del 30 maggio che vede anche la partecipazione di dell’Onorevole Erica Mazzetti, componente dell’VIII Commissione (Ambiente, Territorio e Lavori
Pubblici) Camera dei Deputati.
Ma andiamo con ordine.
Appuntamento doppio alle ore 10: nella sala convegni del Padiglione 6, l’ordine dei Geologi, insieme a Mirtec Team Solution, parla del Gas Radon e come difendersi dai rischi che comporta.
Nella sala del Padiglione 4, gli esperti di ANSAG, l’Associazione Nazionale Sagomatori di Acciaio per cemento armato, tengono un convegno su Progettazione e Razionalizzazione delle armature in acciaio per il cemento armato.
Dopo i saluti del Presidente Ansag, Ingegner Emilio Fadda, l’Ingegner Stefano Menapace, Direttore dell’associazione, presenterà tutte le iniziative in corso per lasciare la parola al collega Ingegnere Luigi Fenu che parlerà appunto di Armature per cemento armato e sostenibilità. Alle 11,15 inizia la Tavola Rotonda cui partecipano l’Ingegner Emanuele Renzi, Direttore Generale della Direzione per la Sicurezza delle Infrastrutture Stradali e Autostradali, l’ingegner Manuel Boccolini, vicepresidente Assobeton e Ad Manini, l’ingegner Ruggero Renzi, Dirigente del Consiglio Superiore Lavori Pubblici e, appunto, l’Onorevole Erica Mazzetti. Modera il Direttore Generale Finco, Angelo Artale. Dopo il dibattito, chiude i lavori l’intervento dell’Ingegner Massimo Sessa, Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.
Nel pomeriggio, ancora nella sala del padiglione 4, alle 14,30 Formedil organizza il seminario tecnico sull’Edilizia 4.0 parlando di formazione, sicurezza, innovazione e gestione dei processi.
Maggiori dettagli nella sezione convegni del sito www.edilexporoma.it.
Anche per oggi, l’ingresso a Fiera di Roma è gratuito. L’expo è aperto dalle 10 alle 20.

Al via oggi quattro giorni ad ingresso libero

Dopo il week end di apertura in cui migliaia di persone hanno visitato gli stand di EdilExpoRoma 2023, inizia oggi una quattro giorni di ingressi gratuiti a Fiera di Roma. Oltre 160 espositori provenienti da tutta Italia, per più di 300 marchi tra i top level del settore, nazionali e internazionali, danno via libera al grande pubblico che potrà varcare l’ingresso est di Fiera di Roma in via Alexandre Gustav Eiffel, senza necessità di ticket e visitare così le aree espositive dislocate nei padiglioni 4, 5 e 6 oltre che in una vasta area esterna.
S i tratta di una possibilità decisamente vantaggiosa che l’organizzazione targata You Marketing, ha voluto regalare al pubblico romano ma anche alle aziende e alle ditte che vorranno approfittare di questa entrata free per visionare le ultime novità di settore, le più aggiornate tecnologie applicate a mezzi industriali e commerciali e macchinari da lavoro, materiali da costruzione, decorativi, vernici, dispositivi di sicurezza e quanto altro.
Fino ad arrivare all’arredamento e agli accessori per la casa o per gli spazi esterni, EdilExpoRoma si presenta come un appuntamento imperdibile tanto per gli addetti ai lavori che per gli utenti finali.
Durante questi quattro giorni, altrettanti nutrita sarà l’agenda dei convegni in cui professionisti e specialisti di settore approfondiranno le tematiche legate alle costruzioni secondo il calendario qui visionabile.
Il tutto in attesa del gran finale del prossimo week end.

EdilExpoRoma 2023, costruire è di casa… a Roma

Ci siamo, dopo tanti preparativi, apre EdilExpoRoma 2023, la fiera di tutto ciò che serve per costruire e abitare. All’ingresso Est di Fiera di Roma saranno l’europarlamentare Maria Veronica Rossi, la Senatrice Cinzia Pellegrino e il Presidente del Consiglio Regionale del Lazio Antonio Aurigemma ad officiare la cerimonia cui saranno presenti anche i consiglieri regionali Roberta Della Casa, Emanuela Mari, Eleonora Mattia, Nazzareno Neri e Marietta Tidei, vice presidente della Commissione Sviluppo Economico e Attività Produttive di Regione Lazio. Si aprirà così una nove giorni, che fino al 4 giugno 2023 trasformerà Roma nella Capitale italiana e del Mediterraneo del meglio dell’edilizia. Nove giorni in cui stakholder di settore e grande pubblico, possono incontrarsi e confrontarsi. Ordini Professionali, Associazioni di Settore e Enti Istituzionali si sono dati appuntamento alla nove giorni Capitolina per confrontarsi e dare vita a momenti di approfondimento sui principali temi che riguardano l’edilizia.

Si parlerà di bonus, di corrette pratiche da seguire, di nuove tecniche e tecnologie di produzione e installazione, di concetti cardine come la rigenerazione urbana, l’efficienza energetica, l’eco sostenibilità dei materiali impiegati. Si approfondiranno tematiche come quelle della riduzione dei rischi sismici, del gas radon e ancora di codice degli appalti, digitalizzazione nei cantieri.

Ci saranno momenti dedicati alla formazione professionale per gli addetti ai lavori. Ma EdilExpoRoma è sopratutto un appuntamento per il grande pubblico. Negli stand, le migliori aziende d’Italia e i marchi top level del settore, espongono le ultime novità e le migliori soluzioni nel campo dell’edilizia e della casa. A EdilExpoRoma, costruire è di casa.

OLTRE GLI STAND, gli appuntamenti con i convegni

Sarà un convegno che ha l’alone di un evento esclusivo, ad aprire EdilExpoRoma subito dopo il taglio del nastro. Già il suo titolo richiama alla storia di Roma: “Il segreto della Città Eterna”.

DMAT, società specializzata nella ricerca, sviluppo e commercializzazione di calcestruzzi innovativi, con sede in Italia e negli Stati Uniti presenta “il calcestruzzo di nuova generazione che si ispira all’antichità romana”. Fondata tra gli altri dal CEO Paolo Sabatini e dal professore del MIT di Boston Admir Masic, insieme ad un team di esperti internazionali DMAT ha recentemente pubblicato su Science Advances uno studio rivoluzionario sulla durabilità del cemento romano.

Oggi la società è al lavoro per realizzare le prime costruzioni con l’obiettivo di estendere la vita dei manufatti e ridurre l’impronta carbonica del settore delle costruzioni.

I convegni proseguono al pomeriggio per poi riposare la domenica e riprendere lunedì. Non riposeranno mai gli stand, oltre 160, pronti a svelare ai visitatori le ultime novità e le migliori soluzioni nel campo dell’edilizia e della casa di oltre 300 marchi tra i top del mercato del settore. La fiera sarà aperta per nove giorni dalle 10 alle 20.

Layher, nuove possibilità di costruire a EdilExpoRoma

Quali sono le possibilità del costruire contemporaneo? A questa domanda risponde Layher con la sua presenza a EdilExpoRoma, fiera dell’edilizia organizzata alla Fiera di Roma. L’azienda specializzata nella produzione di ponteggi, infatti, con oltre 40 sedi nel mondo e pioniera dal 1945 (sua l’invenzione del ponteggio multidirezionale nel 1974), nello stand di Passari & Cilia (Area Esterna, Padiglione 4 Est 4), sinonimo di fornitura di materiali per edilizia in tutto il Lazio, ha realizzato una struttura che prevede il sistema multidirezionale Allround in abbinamento alle nuove travi in alluminio Twix e Flex e alla trave per piattaforme e passerelle per luci elevate Allround FW. Agli angoli della struttura sono presenti anche dei pannelli di protezione Protect.
La versatilità dei sistemi impiegati permette a Layher di mostrare in uno spazio decisamente ridotto diverse tipologie di applicazione. Eccole nel dettaglio: si parte con una scala Allround di larghezza 1,57 metri a due rampe che sbarca a quota 3 metri su una passerella FW di luce 5,14 metri, che a sua volta dà l’accesso a un piano di ponteggio per facciata Allround; al livello superiore, a 5 metri di altezza, un’altra passerella a due appoggi con una luce libera di 8,50 metri, realizzata con travi in alluminio Flex. Completa la struttura, il prolungamento della passerella mediante l’accoppiamento delle travi Flex con l’ultima nata in casa Layher, la trave in alluminio Twix, multifunzionale e ad alta resistenza.
In esposizione, infine, due modelli di trabattello in alluminio: Solo e Uni Leggero.
Si ricorda inoltre che Layher continua a innovare i propri prodotti con nuovi materiali e nuove soluzioni in grado di semplificare le attività in ambito edile. Tra le recenti novità: l’ampliamento della gamma di travi modulari ad alta portata, per agevolare la sospensione dei ponteggi anche con grandi campate. Forte l’attenzione alla digitalizzazione con l’introduzione di Layher SIM (Scaffolding Information Modelling), per digitalizzare la progettazione di ponteggi con modelli 3D. Tra i vantaggi: trasparenza in ogni fase dei lavori e controllo dei costi, aumento della sicurezza e della reddittività, programmazione certa in ogni cantiere. Altro aspetto rilevante per Layher è la sostenibilità economica ed ecologica, parte integrante della filosofia aziendale.

CHI È LAYHER
Fondata nel 1945 in Germania, dove si trovano i siti produttivi, Layher produce opere provvisionali per i settori edilizia, industria ed eventi. Oggi è presente con 42 sedi in tutto il mondo con oltre 2.300 dipendenti: in Italia è attiva dal 1994 con la sede principale a Sommacampagna (VR) e cinque sedi in Sicilia ad Augusta (SR), in Piemonte a Trofarello (TO), in Sardegna a Sarroch (CA), nel Lazio a Colleferro (RM) e in Trentino-Alto Adige a Varna (BZ). Layher, sin dall’inizio della sua storia, è sempre stata ed è tuttora pioniera: molte le innovazioni introdotte, tra cui, la più importante, nel 1974, il primo ponteggio multidirezionale al mondo.