Ferramenta per edilizia e fissaggi di qualità con Ferrfix

Nell’edilizia moderna, il fissaggio a secco costituisce una componente assai importante. Proprio il settore del fissaggio rappresenta però un settore particolare in cui la qualità dei prodotti utilizzati diventa distintiva. EdilExpoRoma – Tutto per Costruire e Abitare propone un’area dedicata a ferramenta e fissaggio qualificata grazie alla presenza di aziende consolidate da anni nel settore come Ferrfix. Ferrfix è un’azienda con esperienza pluridecennale nel settore della ferramenta e del fissaggio che si contraddistingue oggi come ditta di commercializzazione e di produzione personalizzata di elementi di fissaggio per l’edilizia, per l’arredamento e per l’artigianato.
La Ferrfix è attiva sul mercato dal 1999, anno in cui Marco Marcelli decide di mettere a frutto la sua esperienza pluridecennale nel settore della ferramenta e del fissaggio per dare vita ad una realtà tutta sua.
Ferrfix srl si è così specializzata nella produzione ed installazione di manufatti metallici come balaustre, ringhiere, pensiline, recinzioni, cancelli, scale esterne ed elementi di arredo rispondenti alle norme di sicurezza e qualità previste dalla legge. La resistenza e la qualità dei prodotti, garantiscono una resa impeccabile e durevole nel tempo, per poter coniugare sicurezza e alte prestazioni. L’uso sinergico di acciaio zincato, acciaio inox e corten, assieme a quello del vetro stratificato e/o temprato, consentono ampia scelta e soluzioni personalizzate.
L’azienda si rivolge al pubblico con una ampia gamma di proposte, ricca di nuovi spunti creativi e capace di cogliere in anticipo valori, stimoli, esigenze.
La Ferrfix vive la professionalità, come base di qualsiasi attività nella commercializzazione di prodotti esclusivi, adatti ad appagare il gusto anche dei clienti più esigenti.
Scopo costante sin dall’inizio è sempre stato quello di sviluppare un’azienda che mette a disposizione della clientela un servizio globale che dà al classico rapporto commerciale un valore aggiunto ricercato e particolarmente apprezzato.
Tutto ciò si distingue sostanzialmente dalla semplice vendita di un prodotto e si colloca tra quelle attività che, per caratteristiche e valori, permettono a noi ed ai nostri clienti di trarre la massima soddisfazione dalla propria attività.

Baufens, infissi in pvc con il profilo premium a 7 camere

Si preannuncia un’area dedicata agli infissi davvero d’eccezione quella di EdilExpoRoma – Tutto per Costruire e Abitare in programma a Fiera di Roma dal 15 al 18 maggio 2025. Accanto alla Backend Editormigliore produzione italiana infatti, continuano ad arrivare le conferme della presenza dei produttori di profili tra i più noti a livello mondiale. Tra questi figura senza dubbio Baufens, Profili in uPVC di di eccellenza, realizzati con materie prime di alta qualità.
Baufens è infatti il marchio di produzione di Yavuz doo, azienda fondata a Srebrenik come uno dei primi produttori di serramenti in PVC nel Cantone di Tuzla in Bosnia Erzegovina.
Grazie al profilo premium a 7 camere gli infissi Baufens sono garanzia di prestazioni altissime sotto ogni punto di vista. Per quanto riguarda l’efficienza energetica Il design a 7 camere garantisce un isolamento superiore, mantenendo la casa confortevole e riducendo i costi energetici. La struttura multicamera aumenta la resistenza e la durata del profilo, garantendo la sicurezza dell’edificio. In più garantisce una sensibile riduzione del rumore che permette di godere di un ambiente più silenzioso grazie alle eccellenti proprietà di isolamento acustico. Il profilo in uPVC inoltre è facile da pulire e richiede una manutenzione minima, facendo risparmiare tempo e fatica. Con un design elegante e moderno, il profilo premium aggiunge un tocco di eleganza all’aspetto della tua casa aumentando l’impatto estetico complessivo. E poi è resistente alle intemperie. I materiali di alta qualità utilizzati nel nostro profilo lo rendono resistente a diverse condizioni atmosferiche, garantendone longevità e resistenza.
I prodotti Baufens saranno quindi presenti a EdilExpoRoma esposti da Yavuz, azienda produttrice leader di falegnameria in PVC di qualità.

La demolizione edile con Brokk è radio comandata

Si scrive Brokk si legge macchine per la demolizione comandate a distanza. L’azienda svedese Brokk è un punto di riferimento mondiale per il settore della demolizione edile e da circa cinquanta anni ha la sua peculiarità nella produzione di mezzi che sono guidati a distanza.
Brokk ha sempre significato demolizione più efficace, redditizia e sicura. Dai suoi inizi, nel 1976, ha riscritto in continuazione e spostato in avanti i limiti della demolizione radio comandata. Nello stesso anno di fondazione di Apple, del primo volo del Concorde e dell’atterraggio su Marte, gli imprenditori di due imprese, PE Holmgren e Rivteknik, hanno unito le forze e sviluppato un robot radio comandato – Brokk – che ha cambiato per sempre il settore della demolizione.
I mezzi Brokk permettono di sostituire i lavori manuali pericolosi con un’alternativa meccanizzata sicura e più produttiva. Lo scopo perseguito dalla Brokk è quello di rendere disponibili macchine tecnologiche all’avanguardia agli operatori qualificati nei cantieri di tutto il mondo. Da allora le macchine Brokk si sono evolute e, grazie all’aggiunta di vari strumenti, si adattano perfettamente ad un uso in più settori e per più applicazioni. Lo sviluppo di nuove tecnologie è continuo così come la ricerca di soluzioni adeguate ad ogni esigenza.
Brokk ha sempre ascoltato i suoi clienti, imparato dal loro lavoro e migliorato le sue macchine per oltre 40 anni. La differenza per Brokk inizia con la conoscenza dei clienti, degli ambienti in cui operano e delle sfide che devono affrontare. È compito della rete di vendita e di assistenza in tutto il mondo ascoltare e venire a conoscenza delle aziende, operatori e progetti che richiedono una soluzione per effettuare una demolizione più sicura, più potente e più efficace.
Le macchine da demolizione intelligenti Brokk hanno notevolmente migliorato le condizioni di lavoro di migliaia di persone in tutto il mondo e fornito un supporto fondamentale quando era più necessario. Le macchine Brokk hanno contribuito a sgomberare Ground Zero dopo l’11 settembre, hanno aiutato a contenere il disastro nucleare della centrale nucleare di Fukushima dopo il devastante tsunami e ogni giorno lavorano in migliaia di cantieri, mantenendo le persone al sicuro e rendendo le attività di demolizione più redditizie.
Il Gruppo Brokk è leader mondiale in attrezzature per demolizioni specializzate e tecnicamente avanzate, apparecchiature elettriche a prova di radiazioni e attrezzature per la manutenzione dei forni. Il gruppo è composto da società di produzione e di vendita leader di mercato in tutto il mondo.
A EdilExpoRoma – Tutto per Costruire e Abitare, Brokk sarà presente con un’esposizione curata dalla sua filiale italiana in un apposito spazio a Fiera di Roma dal 15 al 18 maggio 2025.

L’eccellenza degli infissi in PVC con Schüco e Paolucci

In un ragionamento teso all’efficienza energetica dell’edificio, la componente degli infissi gioca un ruolo fondamentale. Proprio parlando di infissi, uno dei materiali maggiormente utilizzati in virtù delle sue caratteristiche prestazionali è il pvc.
Gli infissi in PVC offrono resistenza alle intemperie, durabilità, isolamento termico e acustico superiore e risparmio energetico. Non richiedono grande manutenzione, basta pulirli regolarmente con acqua e sapone neutro e controllare guarnizioni e ferramenta.
Gli infissi in PVC sono anche ecologici, riciclabili al 100% e contribuiscono al risparmio energetico. Parlando di pvc uno dei marchi punto di riferimento è Schüco PWS, marchio leader a livello internazionale così come in Italia.
A EdilExpoRoma – Tutto per Costruire e Abitare, Schüco sarà presente con Paolucci, azienda specializzata nel settore degli infissi con un’esperienza comprovata.
La collaborazione tra Schüco e Paolucci rappresenta essa stessa un attestato di qualità visti gli altissimi standard qualitativi richiesti per potersi fregiare di tale partnership di un marchio sinonimo di eccellenza nel settore. La reputazione di Schüco per l’innovazione, la qualità e la sostenibilità nel campo delle soluzioni architettoniche rappresenta un elemento che valorizza ulteriormente il prodotto che Paolucci offre alla propria clientela.
Clientela che trova nell’azienda un punto di riferimento dalla fase di progettazione alla messa in opera dell’infisso. Grazie a tecnici specializzati, Paolucci è in grado di creare soluzioni che si adattano alle esigenze specifiche dei clienti, offrendo un servizio flessibile e la possibilità di personalizzare ogni dettaglio.
Ogni prodotto è garanzia di tecnologia all’avanguardia e incorpora le ultime tecnologie del processo di produzione, garantendo efficienza e risultati eccellenti.
Ogni fase del processo di lavorazione è sottoposta a un rigoroso controllo qualità per garantire sempre il massimo.
Una comunicazione aperta, continua e collaborativa con i clienti, permette di arrivare a soluzioni che soddisfano pienamente le aspettative

Il 2025 sarà l’anno delle Fiere dopo un 2024 già buono

Nel 2024, statistiche alla mano, le Fiere in Italia sono riuscite a ripristinare i valori del 2019, ovvero l’ultimo anno prima dell’arrivo del Covid. Nel 2025 è quindi lecito attendersi una prospettiva di ulteriore crescita.  Maurizio Danese, presidente di Aefi, Associazione delle esposizioni e fiere italiane, sull’anno appena concluso per il sistema fieristico italiano. si è espresso dipanando dati incoraggianti in vista del nuovo anno. Un anno importante che ripropone una successione di eventi fieristici in Italia, tornata al completo soprattutto per quanto riguarda gli eventi fieristici Internazionali che si svolgono in Italia. Un settore che vedrà tra gli appuntamenti di maggior richiamo EdilExpoRoma – Tutto per Costruire e Abitare, Fiera Internazionale dell’Edilizia che dal 15 al 18 maggio 2025 a Fiera di Roma inaugura il calendario degli evrnti fieristici internazionali dedicati all’edilizia in toto che si svolgono in Italia.

Danese, intervistato da ADN Kronos, proprio a proposito delle fiere del 2024 guardando al 2025 ha precisato: “Il 2024 è stato un buon anno, in cui le fiere italiane hanno recuperato tutto il gap hanno che avevamo nel 2019, anche con bilanci veramente molto importanti. Li vedremo qui tra un paio di mesi alla pubblicazione dei bilanci delle aziende, ma insomma credo che il sistema fieristico abbia veramente e completamente sanato i danni del periodo del Covid”.

Il Covid ha rappresentato per le Fiere un banco di prova e di sopravvivenza importante ma che per lo stesso Danese è anche servito a rafforzarne le strutture: “Ne escono un po’ più rafforzate, perché l’utilizzo in quel periodo in maniera obbligatoria dei nuovi strumenti digitali e di comunicazione ha permesso oggi di abbinarli alle fiere in presenza, e di erogare nuovi servizi in grado di soddisfare sempre al meglio i nostri espositori e visitatori. Quindi i gufi che paventavano la chiusura del sistema fieristico a favore delle call e delle riunioni fatte online non ci sono più, ma questi strumenti digitali sono un buon compagno di viaggio per le nostre fiere”, aggiunge Danese.

Comincia adesso un nuovo anno, il 2025, che deve essere di consacrazione e nuovo slancio. La strategia è chiara, dopo la deliberazione da parte del cda dell’associazione del Piano di programmazione e sviluppo 2025. “Come Aefi -spiega- puntiamo sempre a rafforzare il ruolo della nostra associazione sia dal punto di vista dell’introduzione politica ma anche della fornitura di servizi all’azienda fieristica. Daremo una nuova sede ad Aefi e anche nuovi servizi a livello formativo a disposizione dei nostri soci. E stiamo portando avanti una serie di valutazioni per creare delle piattaforme a supporto dei nostri prodotti, che possono essere o delle fiere con quartiere, o dei nostri organizzatori, in modo tale di mettere a disposizione le strutture che alcune delle nostre fiere hanno all’estero, come servizio per chi vuole internazionalizzare i propri prodotti. L’obiettivo è dare una risposta e un’opportunità a chi vuole internazionalizzare il proprio prodotto garantendo e salvaguardando appunto le proprietà intellettuali di questi brand”. Il Piano, infatti, accelera sulla messa a terra di ‘Aefi global network’, una piattaforma a supporto del lancio di manifestazioni e fiere all’estero.

Aefi, principale compagine del settore fieristico e degli eventi attiva nei tavoli istituzionali dedicati alla promozione, internazionalizzazione del Made in Italy e alla politica industriale del Paese, punta inoltre ad aumentare ulteriormente la propria quota di rappresentatività del comparto che oggi conta 60 associati (40 quartieri in cui si svolge il 96% delle manifestazioni internazionali e 20 organizzatori).

Danese sottolinea anche che “secondo uno studio realizzato con Roland Berger e presentato più di un anno fa solamente il 9% del fatturato delle nostre fiere che fanno internazionalizzazione è fatto all’estero, quando invece i nostri colleghi francesi e tedeschi fanno praticamente quasi il 30%. Abbiamo quindi un gap da recuperare. E tra l’altro avendo anche un prodotto che è il made in Italy, ben voluto da tutto il mondo, è nostro dovere cercare di spingere sempre di più questo tipo di attività. L’obiettivo nel 2025 quindi deve essere di aiutare le nostre fiere e i nostri brand ad essere più performanti attraverso l’estero il più possibile”, sottolinea.

E per il 2025 Aefi punta a centrare un altro obiettivo. “Stiamo lavorando per cercare di creare un impianto normativo ‘ad hoc’ ‘per le fiere’, perché noi ‘viviamo’ di una serie di norme che arrivano da altri settori. Ad esempio uno stand che viene installato all’interno di un padiglione di un quartiere fieristico segue le stesse norme di un cantiere edile, con tutta una serie problematiche che non riguardano il nostro settore. Siamo quindi ‘sotto scacco’, per così dire, di varie norme che derivano da diversi settori e quindi vorremmo creare un testo unico con le nostre necessità ed essere tra virgolette un po’ più snelli”, conclude Danese riferendosi alla realizzazione di una sorta di ‘libro bianco’ contenente la proposta di uno specifico impianto normativo ‘ad hoc’ per il settore, propedeutico alla formulazione di un ‘Testo unico delle fiere’.

I Geometri e Geometri Laureati patrocinano EdilExpoRoma

Anche la terza edizione di EdilExpoRoma – Tutto per Costruire e Abitare potrà contare sul patrocinio dell’Ordine Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati. Un contributo fondamentale da chi coordina il lavoro di chi in prima persona contribuisce alla progettazione dell’edilizia, che completa il quadro di un evento certificato in questa sua edizione 2025 come Fiera Internazionale. Il Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati è stato istituito nel 1944 con la finalità istituzionale di tutelare e promuovere nel nostro Paese la figura del Geometra, regolamentata dal Regio Decreto dell’11 febbraio 1929. Per tale ragione, è da sempre costituito presso il Ministero di Giustizia e rilascia pareri sui progetti di legge e sui regolamenti che riguardano la professione e richiesti dal Ministro competente, contribuisce allo sviluppo e alla promozione della categoria, disciplina la qualità delle prestazioni professionali a tutela della committenza e della collettività.
Per EdilExpoRoma, in programma a Fiera di Roma dal 15 al 18 maggio 2025, si tratta di un apporto tanto gradito quanto cercato visto che garantisce il contributo tecnico ed esperenziale di figure cardine, come appunto quella del geometra, nei processi di costruzione che durante EdilExpoRoma vengono declinati e rappresentati a 360°. Il format messo a punto da You Marketing riunisce a Roma tutte le componenti del settore costruzioni proponendo momenti di incontro, formazione e confronto tra tutte le parti che compongono la galassia dell’edilizia.
Oltre alla concessione del patrocinio istituzionale, l’organizzazione della fiera ha invitato i Geometri Italiani a partecipare attivamente agli approfondimenti di settore e alle novità che saranno a breve annunciate.

Venditti porta a EdilExpoRoma Kubota, Hyundai e Dieci

Sarà ancora una volta di livello mondiale l’area esterna di EdilExpoRoma – Tutto per Costruire e Abitare. La zona dedicata all’edilizia pesante e quindi ai mezzi, potrà contare anche in questa terza edizione dai marchi rappresentati da Venditti Macchine, un’azienda che opera nel campo delle macchine movimento terra e agricole dal 1972 e concessionaria per marchi top di settore come KUBOTA, HYUNDAI e DIECI. Tre marchi che nel campo delle macchine per il movimento terra rappresentano un punto di riferimento assoluto e che ancora una volta hanno scelto Venditti per essere presenti a Fiera di Roma dal 15 al 18 maggio 2025 in occasione della Fiera Internazionale dell’edilizia. Hanno scelto Venditti Macchine non a caso. L’officina Venditti è garanzia di professionalità sia nella vendita che nell’assistenza, un azienda pronta e capace nel risolvere le problematiche della clientela diventando un punto di riferimento per gli operatori. Un’efficienza riconosciuta dalle case costruttrici come comprovato dalla proficua attività commerciale con la rappresentanza dei marchi più prestigiosi del settore.
Il suo fondatore Giovanni Venditti, per tutti “Gianni”, ha fatto crescere rapidamente l’officina che ha assunto un ruolo centrale del settore nelle provincie di Latina e Frosinone.
La vendita delle macchine nuove comporta il ritiro delle permute e così si avvia anche una più che discreta movimentazione di macchine usate. La ditta Venditti ha quindi organizzato un’assistenza interna ed esterna di tipo globale e plurimarca così il suo magazzino è diventato nel corso degli anni uno dei più riforniti del Lazio.

FCG, il vetro per l’edilizia e per l’arredo fatto su misura

FCG GLASS è un’azienda all’avanguardia specializzata nel vetro piano per l’edilizia e per l’arredo. Da anni i prodotti FCG fondono creatività e funzionalità per ridefinire l’eccellenza nell’architettura utilizzando un materiale pregiato come appunto il vetro. Una gamma completa di servizi permette all’azienda di soddisfare una gamma di clientela eterogenea e che spazia dai privati agli operatori commerciali del settore.
L’esperienza accumulata negli anni permette agli specialisti FCG di dare forma alle richieste più particolari con la garanzia del miglior rapporto qualità prezzo.
Un team di tecnici ed esperti è a disposizione dei clienti per illustrare le tante soluzioni su misura a seconda delle esigenze prospettate. Il rilievo delle misure in loco cui consegue la realizzazione di rendering bidimensionale e tridimensionale del prodotto, permette una scelta consapevole e oculata. La consulenza pre e post realizzazione con i tecnici e posatori certificati è sinonimo di garanzia di riuscita e di risposta all’altezza delle attese e capace di durare nel tempo mantenendo inalterate le proprie caratteristiche.

FCG Glass sarà quindi presente a EdilExpoRoma- Tutto per Costruire e Abitare, dal 15 al 18 maggio 2025 a Fiera di Roma, per presentare le proprie produzioni e approfondire le caratteristiche del proprio lavoro con la presenza di tecnici specializzati.

Ivar impianti di riscaldamento e sanitari Made in Italy

IVAR è un’azienda che progetta, sviluppa e realizza sistemi per il riscaldamento ed impianti sanitari ad alta efficienza energetica. Oltre 10.000 articoli a catalogo, prodotti di serie e pezzi unici, fino a sistemi personalizzati o combinazioni di prodotti complessi. Tutto Made in Italy. L’azienda, punto di riferimento di settore per quanto riguarda l’impiantistica per l’edilizia, ha deciso di partecipare a EdilExpoRoma – Tutto per Costruire e Abitare, in programma a Fiera di Roma dal 15 al 18 maggio 2025 per ampliare ancora di più il proprio raggio d’azione che già oggi è intercontinentale grazie alla vetrina rappresentata da una fiera internazionale dell’edilizia che si svolge a Roma.
La Mission di Ivar è quella di progettare e realizzare soluzioni idroniche avanzate in grado di ridurre la complessità di installazione e il consumo energetico. L’azienda produce articoli per impianti di riscaldamento e sanitari fin dal 1985: valvole per corpi scaldanti, moduli per la contabilizzazione diretta, dispositivi per la ripartizione del calore, tubazioni e raccorderia, sottostazioni per centrali termiche, collettori di distribuzione, sistemi a pannelli radianti, componenti per impianti solari, geotermici e caldaie. Gli stabilimenti produttivi sono infatti situati a Prevalle in provincia di Brescia dove trovano impiego oltre 200 collaboratori, in una sede progettata in modo da razionalizzare le diverse fasi produttive ed operative. La sede italiana è anche il cuore del Gruppo IVAR, creato con l’obiettivo di distribuire i prodotti anche all’estero e che oggi conta 11 filiali: Belgio, Cina, Francia, Paesi Bassi, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Spagna, Stati Uniti e Tunisia. Grazie al team di ricerca e sviluppo, le richieste dei clienti vengono tradotte in nuovi prodotti ad alta efficienza energetica, garantiti grazie ai numerosi test effettuati in laboratorio. Le fasi necessarie alla produzione avvengono poi internamente, a partire dallo stampaggio a caldo (negli stabilimenti della consociata Valmon Stampati). La continua implementazione di progetti legati all’industria 4.0 permette inoltre di sfruttare al massimo le innovazioni tecnologiche ed informatiche per migliorare l’efficienza produttiva. IVAR è un’azienda in costante evoluzione, che investe ogni giorno nel potenziamento dei prodotti, nel miglioramento dei processi produttivi e nel conseguimento di nuovi brevetti e certificazioni.

Generali Costruzioni, chi opera nell’edilizia a EdilExpoRoma

Una fiera che parla di edilizia e la declina a 360° come EdilExpoRoma – Tutto per Costruire e Abitare, Fiera Internazionale dell’Edilizia che si svolgerà a Fiera di Roma dal 15 al 18 maggio 2025, non può prescindere dalla partecipazione delle ditte che nell’edilizia hanno il proprio core business. Generali Costruzioni è una di queste. La società opera infatti sia come impresa diretta che come General Contractor per la Gestione delle imprese ad essa associate. È il fulcro per la realizzazione di un progetto di costruzione attraverso un cantiere. Un progetto da realizzare necessita di materiali, lavoratori e servizi. Per svolgere questi compiti senza distrarsi da altri lavori è abituale appoggiarsi ad un General Contractor, figura che si occupa di vegliare sul corretto sviluppo del progetto. Un progetto può essere inteso al fine di un lavoro materiale, dove il servizio è in grado di coordinare imprese, tecnici e fornitori; oppure al fine di un lavoro intellettuale per la verifica preliminare e la gestione dei rapporti per arrivare alla corretta conclusione di un contratto d’appalto.
Generali Costruzioni Srl è allo stesso tempo, a seconda delle necessità un esecutore efficace o un partner affidabile.
L’impresa Generali Costruzioni nasce infatti dall’unione di professionalità e dell’esperienza pluri decennale dei singoli soci fondatori. Generale Costruzioni non è solo impresa diretta dotata dei più ampi requisiti e certificati, ma anche come General Contractor di un Gruppo di Imprese impegnate nell’ambito della cantieristica generica e della riqualificazione energetica e sismica degli immobili con particolare riguardo ai Bonus edilizi.
Come ditta che conduce interventi edilizi in maniera diretta, ha nel suo portfolio ogni tipo di intervento sia esso di costruzione, ristrutturazione, ampliamento, riqualificazione e manutenzione.
Il tutto rigorosamente certificato e garantito.
Svolge lavori generali di costruzione privata di residenze e ville, come ristrutturazione edifici, ampliamento e ammodernamento, riqualificazione energetica e sismica, manutenzioni;
Costruzione complessi edili per Enti Pubblici; Costruzione strutture commerciali; Costruzioni scuole; Lavori ferroviari e stradali. Le pratiche relative alla sicurezza del lavoro ed assistenza periodica vengono affidate a consulenti esterni.
La lunga lista di attestati e certificati costituiscono una garanzia di servizio al cliente e assicurano capacità tecniche, economiche e finanziarie indispensabili per operare nella pubblica amministrazione.