EdilExpoRoma, le novità dell’edizione 2024

Ufficializzate le nuove date è ripartita la macchina organizzativa di EDILEXPOROMA per l’edizione 2024. Dal 15 al 19 maggio 2024 Fiera di Roma diverrà la casa di tutto ciò che serve per costruire e abitare. Non poteva essere altrimenti dopo il successo di una prima edizione che ha trasformato la Capitale d’Italia nella capitale del mondo delle costruzioni in tutte le sue sfumature. L’edizione 2024 punta a migliorare e ritoccare tutti verso l’alto i numeri dello scorso anno puntando a consolidare l’appuntamento romano come baricentro del settore a livello europeo e dell’intero Mediterraneo. Per questo cresce la superficie dedicata alle esposizioni che passa da 50000 a 70 mila metri quadrati. Gli espositori saranno invece 400, ovvero più del doppio rispetto al 2023. Crescono anche i brand presenti che toccheranno la cifra di 700, ovvero 300 in più rispetto al 2023. Cresce l’attesa dei visitatori e se lo scorso anno le presenze profilate sono state 15200, in questa nuova edizione l’obiettivo è quello di raddoppiare. EDILEXPOROMA vuole essere punto di riferimento non solo espositivo ma anche per progettare le linee guida del settore edilizio nel presente e nel futuro. Per questo, così come nel 2023, è partita la macchina organizzativa per coordinare la collaborazione con Ordini Professionali, Associazioni Nazionali di settore, Enti e aziende, in modo che la cinque giorni romana possa rappresentare un momento costruttivo di incontro e confronto tra gli stakeholder pubblici e privati delle costruzioni attraverso convegni, seminari, tavole rotonde, corsi e approfondimenti sulle tematiche portanti e caratterizzanti del comparto edilizio italiano e europeo. Un comparto da sempre trainante dell’economia e per questo verranno coinvolte anche Istituzioni e rappresentanti delle Istituzioni.

EDILEXPOROMA nasce infatti dall’esigenza strategica, manifestata da importanti realtà del settore dell’edilizia e numerosi ordini professionali, di un appuntamento b2b altamente qualificato che abbia svolgimento nel centro Italia. Un punto di incontro annuale ricorrente per far convergere le esigenze dell’intero comparto in un unico contenitore, attrattivo e facilmente fruibile per gli operatori e professionisti del settore, con l’obiettivo di creare un contesto e un progetto di sviluppo in grado di favorire collaborazioni e condivisione delle conoscenze di aziende e professionisti all’interno del settore delle costruzioni e tra il settore pubblico e quello privato.

Accanto ad EdilExpoRoma, quest’anno ci sarà EdilExpoWeb.com, il più grande portale italiano dedicato all’edilizia e alla casa che promuoverà l’evento fieristico a 360° e dedicherà ai clienti della fiera dei pacchetti promozionali esclusivi, appositamente ideati.

Tutte le info e gli aggiornamenti riguardanti l’appuntamento fieristico, verranno pubblicati in tempo reale su www.edilexporoma.it

EdilExpoRoma 2024, diritto di prelazione per gli espositori della passata edizione

Sarà ancora più grande e coinvolgente l’edizione 2024 di EDILEXPOROMA. Dopo il successo della prima edizione infatti, la macchina organizzativa dell’evento che porta a Roma tutto per costruire e abitare, è già a pieni giri. La nuova edizione, in programma del 15 al 19 maggio 2024, vuole infatti ripartire dai numeri importanti del 2023 per aumentarli tutti.

Tra i numeri assodati della prima edizione, ci sono quelli degli espositori che hanno abbracciato il progetto dalla sua genesi ed è a loro che YouMarketing srl, la società che ha creato l’innovativo format di EdilExpoRoma, riserva un occhio di riguardo.

Per tutte le 160 aziende che già nella prima edizione hanno scelto di affiancare il progetto infatti, l’organizzazione ha riservato loro un diritto di prelazione che rappresenta un attestato di fiducia concreto che si traduce in condizioni di partecipazione assolutamente esclusive.

Condizioni uniche per garantire le quali però è stato necessario fissare un periodo di adesione ristretto. Il diritto di prelazione è infatti riservato solo ed esclusivamente alle aziende che sono state tra gli espositori della scorsa edizione. Per loro c’è l’opportunità di garantire la possibilità di aderire alla manifestazione del 2024 alle stesse condizioni del 2023 e di confermare la posizione dello stand espositivo all’interno della fiera, oltre che di ottenere una serie di servizi inclusi nella quota di partecipazione.

Il termine ultimo per esercitare il Diritto di Prelazione è il 16 Ottobre 2023. Passata quella data, verranno applicate le normali condizioni di contratto previste per i nuovi Espositori.

Espositori, vecchi e nuovi, che possono quest’anno giovarsi della vetrina di EdilExpoWeb.com.

Il più grande portale italiano dedicato all’edilizia e alla casa promuoverà EdilExpoRoma e dedicherà ai clienti della fiera dei pacchetti promozionali esclusivi, appositamente ideati.

Per capire la crescita esponenziale del progetto, EDILEXPOROMA 2024 avrà 70000 mila metri quadrati dedicati alle esposizioni interne, con un aumento di 20000 metri quadrati rispetto alla superficie impegnata lo scorso anno cui si aggiungono 25000 metri quadrati di esposizioni esterne.

Anche il numero degli espositori cresce esponenzialmente arrivando a 400 con un +240 rispetto allo scorso anno. Di conseguenza crescono anche i brand presenti che arriveranno a 700 per un incremento di 300 rispetto alla cifra 2023.

Verrà potenziata anche la vocazione “interattiva” dell’expo che come nella passata edizione e ancora di più nel 2024, si pone come punto di riferimento, incontro e confronto per tutti gli stakeholder pubblici e privati del settore dell’edilizia e delle costruzioni in genere.

Cresceranno infatti i patrocini e partnership con Ordini Nazionali, Albi Professionali, Associazioni di Settore, Istituzioni ed Enti per aumentare i contenuti in campo.

Nelle 4 sale conferenze predisposte infatti, si svolgeranno 30 convegni tematici cui si aggiungeranno seminari, tavole rotonde e corsi di formazioni così che la cinque giorni capitolina possa rappresentare a tutti gli effetti un momento programmatico a 360° per quanto riguarda temi e opportunità del settore dell’edilizia.

È previsto anche il raddoppio dei visitatori profilati che sono stati 15200 nell’edizione 2023 e sfonderanno la quota di 30000 in questa nuova edizione.

EdilExpoRoma 2024, una seconda edizione che cresce esponenzialmente

Basta un’analisi dei primi numeri per capire che la macchina organizzativa di EdilExpoRoma, per l’edizione 2024, ha in cantiere un’accelerazione e un ampliamento a 360° di quella che è stata una prima edizione più che positiva.
L’edizione 2024 di svolgerà su una superficie espositiva di 70000 metri quadrati, aumentando di 20000 mq la superficie espositiva dello scorso anno.
Sale anche il numero degli espositori che saranno 400, ovvero 240 in più rispetto alla prima edizione.
Conseguentemente all’aumento degli espositori, aumenteranno anche i brand nazionali e internazionali presenti che toccheranno quota 700 con un aumento di 300 rispetto al 2023.
Salgono le sale conferenze che ospiteranno i convegni che aumenteranno anche loro arrivando a 30 e tratteranno tutte le principali tematiche del settore costruzioni.
Aumentano in proporzione anche i patrocini di Enti, Associazioni e Albi Professionali che saranno 50.
Il potenziamento globale messo in campo mira a raddoppiare i visitatori profilati che passeranno dal 15200 dell’edizione 2023 a 30000 per i cinque giorni del prossimo maggio.

EdilExpoRoma, per l’edizione 2024 appuntamento dal 15 al 19 maggio

Torna con un’edizione 2024 ancora più corposa EDILEXPOROMA, la fiera internazionale che porta a Fiera di Roma tutto ciò che serve per costruire e abitare.
Non poteva essere altrimenti dopo i numeri incoraggianti dell’edizione 2023. Numeri subito positivi che hanno aumentato esigenze e aspettative dell’organizzazione targata YouMarketing che si è quindi rimessa in moto per dare vita ad una seconda edizione che si dipanerà dal 15 al 19 maggio 2024. EdilExpoRoma nasce dall’esigenza strategica, manifestata da importanti realtà del settore dell’edilizia e numerosi ordini professionali, di un appuntamento b2b altamente qualificato che abbia svolgimento nel centro Italia. Un punto di incontro annuale ricorrente per far convergere le esigenze dell’intero comparto in un unico contenitore, attrattivo e facilmente fruibile per gli operatori e professionisti del settore.
Come detto, dopo il successo della prima edizione, EDILEXPOROMA continua la sua evoluzione verso un format sempre più innovativo e all’avanguardia, che possa rispondere in maniera sempre più puntuale alle esigenze di visibilità delle aziende.
EdilExpoRoma, nella cinque giorni dal 15 al 19 maggio 2024, riunirà nel complesso di Fiera Roma i principali stakeholder pubblici e privati del settore, con l’obiettivo di creare un contesto e un progetto di sviluppo in grado di favorire collaborazioni e condivisione delle conoscenze di aziende e professionisti all’interno del settore delle costruzioni e tra il settore pubblico e quello privato

EdilExpoRoma 2023, ultimo imperdibile weekend

Ultimi giorni di EdilExpoRoma 2023, l’evento che sta portando a Fiera di Roma il meglio dell’edilizia italiana a 360°. Tutto ciò che serve per costruire e abitare ha trovato casa nei tre padiglioni e nell’area esterna che costituiscono la prima edizione dell’iniziativa targata You Marketing.

Un’iniziativa che offre al grande pubblico di vedere riuniti, uno accanto all’altro, circa 200 aziende e oltre 300 marchi tra i più noti del settore. Tutti che mettono in mostra le ultime novità del costruire con promozioni irripetibili dedicate al pubblico dell’evento capitolino.

Nel padiglione 5 infatti, le possibilità di acquisto non mancano e si spazia dall’home design e all’arredo giardino, dal sistema riposo, alle tende, passando per tettoie, pergotende, pergotende bioclima e piscine e tanto altro ancora.

Negli altri padiglioni (4 e 6) però si può anche costruire e rifinire casa con i migliori materiali, i ritrovati più funzionali, decorazioni, vernici, porte, finestre, impiantistica, domotica, resine e quanto altro. Senza tralasciare gli utensili e gli elettro utensili. Si possono incontrare progettisti e esperti di settore, agenti immobiliari e agenti esperti di finanziamenti.

I titolari di ditte e imprese così come i professionisti di ogni settore dell’edilizia possono trovare le forniture dei prodotti più in auge e quelli in rampa di lancio da impiegare nella loro professione quotidiana.

Per non parlare dell’imponente dispiegamento di gru, ruspe, pedane e altri macchinari da lavoro, allestita nelle aree esterne.

EdilExpoRoma 2023 è aperta a Fiera di Roma, ingresso est, dalle 10 alle 20, ancora per sabato e domenica. Biglietti al botteghino, su Cashglobo e Vivaticket.

EdilExpoRoma, una fiera che parla di edilizia per il cliente finale

Ci siamo, dopo sei giorni di grandi numeri, EdilExpoRoma 2023 entra nel suo weekend finale in cui vuole ancora migliorare i dati relativi ad una prima edizione decisamente con il segno più. Dopo giorni dedicati agli addetti ai lavori dove le aziende hanno potuto incontrare i produttori che hanno messo in mostra tutte le novità relative al settore delle costruzioni, il weekend sarà dedicato al grande pubblico tra momenti conviviali e promozioni fiera irripetibili.

Il cliente finale che viene a EdilExpoRoma 2023 può infatti vedere con i suoi occhi e toccare con mano gli ultimi ritrovati in fatto di edilizia e quindi farsi un’idea per costruire, ristrutturare un edificio esistente o perfezionare e personalizzare la propria casa.

Ma ha anche a possibilità di confrontarsi con progettisti, esperti di settore e agenti immobiliari che potranno illustrare nel migliore dei modi il panorama attuale del mondo dell’edilizia, aggiornato alle normative vigenti e quelle prossime venture.

La giornata del 1 giugno è stata una giornata piena di graditissime visite. Al mattino tra gli stand dei padiglioni di Fiera di Roma, ospite dell’organizzazione c’era il Direttore di Ance Lazio, Corrado Felici che guardando al prossimo anno ha già annunciato l’appoggio fattivo e costruttivo dell’Associazione Nazionale Costruttori Edili per l’edizione 2023 di EdilExpoRoma.

Nel pomeriggio invece, è stata la volta dell’Assessore Regionale Pasquale Ciacciarelli che a margine della visita ha dichiarato: “L’evento di EdilExpoRoma a Fiera di Roma è un’opportunità per la nostra Regione e per le imprese del territorio che possono mettersi in mostra in una vetrina come quella della Capitale d’Italia, che darà sicuramente loro nuovi margini di sviluppo”.

Il RESOCONTO DEL 1 GIUGNO

A tal proposito, nel convegno svolto dall’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali, Ente istituito presso il Ministero dell’Interno, si è affrontato il tema dell’evoluzione della legge sulla gestione dei rifiuti edilizi approfondendo la legge pubblicata proprio ieri sulla Gazzetta Ufficiale.

Daniele Gizzi, presidente uscente dell’Albo, ha sintetizzato: “All’albo sono iscritte 164 mila imprese e queste imprese ogni giorno trasportano e smaltiscono rifiuti sull’intero territorio nazionale. Come Albo abbiamo il compito di trasportarli verso la digitalizzazione degli adempimenti ambientali e quindi la digitalizzazione di tutto quello che oggi è cartaceo. Ovvero la documentazione relativa al trasporto e la gestione dei rifiuti da produrre in quattro copie e da esibire in caso di controlli. Con la digitalizzazione, tutto questo diventa molto più smart perché ogni pratica verrà registrata elettronicamente e le verrà attribuito un qr code attraverso il quale sarà possibile accedere a tutti i dati. Questo snellisce le pratiche per l’azienda che smaltisce così come rende più semplice controllare che sia tutto ok. Tutto ciò per azzerare quel substrato purtroppo esistente di ditte che smaltiscono illecitamente i rifiuti derivati dalla loro attività. Sulla Gazzetta Ufficiale è uscito il decreto attuativo che mette a terra le norme riguardanti la digitalizzazione che ora vanno applicate. Per questo è importante che arrivi presto anche il decreto del Ministero per la nomina del nuovo Presidente che avrà questa incombenza in cima all’agenda”.

Prezioso anche il contributo del Colonnello di Carabinieri Forestali di Roma, Giuseppe Lopez che ha insistito sull’aspetto dei controlli che vengono effettuati.

LPM Consulting ha invece parlato di Green Building e sostenibilità mentre ANTEC, con l’apporto fattivo dell’intervento del presidente Amos Giardino, ha approfondito le tematiche legate alle Comunità e all’indipendenza energetica. Prezioso anche il contributo del Dottor Domenico Di Mambro che ha riunito per l’occasione i vertici apicali delle tante associazioni della galassia dei Periti Industriali e ConfProfessioni.

COMINCIA UN WEEK END PIENO DI ATTESE

Venerdì, Sabato e Domenica, l’ingresso a EdilExpoRoma prevede un biglietto di ingresso che si può acquistare online su Cashglobo.it o Vivaticket.it o direttamente ai botteghini di Fiera di Roma, ingresso Est.

Vorwerk, il Folletto festeggia 85 anni a EdilExpoRoma

Vorwerk è uno di quei marchi che negli anni sono entrati ormai nella case della maggior parte degli italiani e di tutto il mondo con prodotti come Folletto e Bimby.

Prodotti che hanno accompagnato la quotidianità di tanti, negli ultimi decenni con un’evoluzione continua a livello tecnologico e per rispondere alle mutate esigenze di vita di tutti noi.

Il sistema di pulizia Folletto è garanzia di una casa pulita e sicura. Innovazione, praticità e design contraddistinguono da decenni i prodotti, assieme a una expertise insuperata nella pulizia profonda dell’ambiente domestico.

Pubblicità in tv, sui giornali e anche online costituiscono solo alcuni dei veicoli di diffusione dei prodotti la cui immagine e bontà viaggia però, soprattutto, attraverso il passaparola di clienti soddisfatti e grazie a incontri dimostrativi porta a porta.

Il tutto grazie ad una rete di venditori capillare e articolata. Ciò nonostante Vorwerk non si lascia scappare, attraverso aziende concessionarie, la possibilità di essere presenti in vetrine privilegiate come lo sarà EdilExpoRoma 2023.

La progressione tecnologica del Folletto è stata continua. Nuovi modelli e nuovi accessori di anno in anno hanno migliorato le prestazioni già ottime dal primo modello portandolo a livelli eccellenti di resa, il tutto con la soluzione di continuità degli standard top level di resa.

Quest’anno il Folletto compie 85 anni e non è detto che Vorwerk Italia non abbia in serbo qualche sorpresa per questa ricorrenza particolare, da svelare proprio a Roma dal 27 maggio al 4 giugno 2023.

Cover Gyps, materiale per l’Edilizia Specializzata

Cover Gyps è un’azienda specializzata nella proposta di materiali e soluzioni per l’Edilizia tecnica, dalla Parete in Cartongesso al Controsoffitto modulare, dalle Lastre e attraversamenti per la protezione passiva antincedio, fino ad arrivare alle Pitture e Vernici SIKKENS e alle lastre e sistemi in policarbonato alveolare e compatto. Alla base della Cover Gyps c’è l’esperienza pluridecennale maturata dai soci che hanno dato vita al progetto. Il loro obiettivo è stato da sempre quello di dare risposta al Mercato della prefabbricazione a secco di sistemi costruttivi e di finitura in maniera efficace e propositiva, allestendo un team di professionisti in grado non solo di suggerire soluzioni, ma anche di seguire il Cliente (dal piccolo installatore alla Grande Impresa) fornendo supporto dal preventivo al post vendita.
EdilExpoRoma 2023 rappresenta una vetrina prestigiosa per tutto ciò che vuol dire costruire e abitare casa. Con quale spirito Cover Gyps ha deciso di esserci?
La Nostra Società ha sempre avuto un approccio “coraggioso” alle difficoltà del mercato ed ha, e vuole continuare , ad essere un Player presente, preparato e propositivo. La presenza, il metterci la faccia è alla base del nostro credo Commerciale e personale.
Quanto è importante ricominciare a fare fiere e quanto hanno influito, invece, negli ultimi anni, crisi epocali come quella della Pandemia prima e l’aumento dei prezzi delle materie prime subito dopo?
La Pandemia , secondo noi, ha cristallizzato il rapporto umano, gli incontri , le “chiacchierate” che sono alla base della nostra civiltà; speriamo che questa situazione si normalizzi il prima possibile, è fondamentale la comunicazione ma anche il contatto “faccia a faccia” pertanto crediamo che oggi più di prima le fiere possono affermarsi come mezzi di contatto vero tra noi e la clientela. L’impennata dei prezzi per molti materiali ha seguito logiche spesso non comprensibili ed al di la della normale leva “domanda/offerta” alimentando speculazioni che oggi stanno venendo al pettine.
A questo riguardo abbiamo a suo tempo deciso di non partecipare a speculazioni che sarebbero andate a danno del rapporto fiduciario Fornitore/Cliente, Scelta che ad oggi sta dando i suoi frutti.
Cosa troveranno esposto nel vostro stand i visitatori che verranno a Fiera di Roma dal 27 maggio al 4 giugno 2023?
La nostra cortesia e disponibilità e, ovviamente, i nostri prodotti ovvero Policarbonato della Dott.Gallina, Vernici Sikkens e Prodotti Etex – Promat.

Foredil, una realtà emergente nata dall’esperienza di agenti di settore

È una sorta di casa di tutti i materiali per l’edilizia la sede di via Prenestina di Foredil. Foredil, azienda con esperienza nel settore pluriennale, ha una storia particolare visto che nasce nel 2006 come unione di agenti di commercio del settore edilizio. Gli stessi agenti decidono poi nel 2014 di dare vita al deposito materiali delle proprie rappresentanze che si trasforma da subito in uno dei depositi più forniti della Capitale. La realtà specifica e particolare che ne deriva, si consolida nel corso de gli anni caratterizzata da una tendenza di crescita costante caratterizzata da serietà, professionalità e rispetto sia dei clienti che dei fornitori. Foredil sarà presente con un suo stand in occasione di EdilExpoRoma 2023.

Qual è la motivazione che muove Foredil a partecipare alla nove giorni capitolina?

Intendiamo partecipare a questa manifestazione per usufruire di una ulteriore visibilità rivolta agli addetti del settore che parteciperanno. Riteniamo inoltre che la manifestazione sia una importante opportunità di accesso ad u n nuovo mercato fatto di innovazioni , tecnologie e nuovi prodotti.

Qual è la situazione attuale del mercato dei materiali per l’edilizia dopo la modifica del regolamento bonus, dopo l’impennata dei prezzi legata all’aumento dei costi delle materie prime e dopo il Covid?

Viviamo in questo ultimo periodo un graduale rientro dei prezzi per alcuni dei prodotti legati al bonus in attesa che il calo dei costi dell’energia in essere e prevista si manifesti anche nel resto dei materi ali . Sta rientrando in parte la difficoltà di reperire alcuni materiali e l’insieme di questi fattori ci fa sperare e auspicare in un ritorno dei prezzi ai livelli del 2021 .

Quant’è importante riuscire ad intercettare le esigenze del cliente, capire, soddisfare e, se necessario, indirizzare i suoi bisogni?

La presenza capillare e costante di agenti preparati sul territorio che ci ha sempre caratterizzato ci permette appunto di es sere al fianco del cliente per affrontare un mercato in costante evoluzione. Non tra lasciamo l aspetto tradizionale de l nostro mercato ma siamo sempre attenti alle nuove necessita e richieste per promuovere gli articoli e le soluzioni più avanzate .

Cosa troveranno i visitatori che verranno a trovarvi nel vostro stand a Fiera di Roma dal 27 maggio al 4 giugno 2023?

Saremo affiancati in questa avventura da alcuni dei marchi che da sempre proponiamo. Il nostro e il loro personale saranno a disposizione del visitatore per illustrare e rispondere alle richieste de gli stessi.

EdilMaco, doppio spazio per l’azienda nata nel 1975

Edilmaco è un’azienda attiva sul mercato dal 1975 e da allora fornisce attrezzature e servizi per i cantieri, per l’agricoltura, per il verde e offre una consulenza ad ampio raggio, instaurando con i clienti una collaborazione operativa e continuativa.

Le imprese edili, stradali e industriali, gli impiantisti e ogni altro operatore del settore trovano nella Edilmaco, un partner esperto e affidabile, con risposte e soluzioni puntuali per organizzare e gestire efficacemente i propri cantieri.

A EdilExpoRoma 2023 sarà presente con uno spazio doppio. Uno interno ai padiglioni e un altro all’esterno.

Cosa ci sarà nello spazio interno?

Nello spazio interno viene presentata l’azienda e il tipo di consulenza che viene offerto ai clienti, è possibile visionare il catalogo con l’ampia gamma di macchine in vendita e a noleggio e poter visionare alcuni prodotti esposti.

E in quello esterno?

Nello spazio esterno viene illustrato il funzionamento di aero-pulitrici IBIX a doppia funzione (secco/umido) per la pulitura ecologica, micro-aero-abrasione, soda blasting, trattamento pre-verniciatura, etc., oltre alle tecnologie portatili per il rivestimento mediante spruzzatura a fiamma di polveri termoplastiche per la protezione anticorrosiva di superfici in metallo e calcestruzzo.

Cosa si aspetta un’azienda consolidata da anni di esperienza come Edilmaco, da un appuntamento come quello in programma a Fiera di Roma dal prossimo 27 maggio al 4 giugno 2023?

Presentarsi a un pubblico interessato al settore nonché reperire contatti utili per una nuova clientela e collaborazioni.

Come e quanto è cambiato il settore dell’edilizia negli ultimi anni?

Come per gli altri settori commerciali i contatti si sono spostati maggiormente sul web e il cliente richiede tempestività nelle risposte e accuratezza nei servizi.

Dovendo riassumere le specialità di Edilmaco, quali sono le qualità che distinguono voi dagli altri?

La politica aziendale di Edilmaco è improntata alla correttezza e alla serietà, ovvero ciò che nel corso degli anni ha consentito di creare un gruppo di aziende solido e sinergico che punta alla qualità della sua offerta. Oggi, questa rete di società, partnership e collaborazioni è in grado di rispondere puntualmente alle diverse esigenze di cantieri e imprese.