Si scrive Brokk si legge macchine per la demolizione comandate a distanza. L’azienda svedese Brokk è un punto di riferimento mondiale per il settore della demolizione edile e da circa cinquanta anni ha la sua peculiarità nella produzione di mezzi che sono guidati a distanza.
Brokk ha sempre significato demolizione più efficace, redditizia e sicura. Dai suoi inizi, nel 1976, ha riscritto in continuazione e spostato in avanti i limiti della demolizione radio comandata. Nello stesso anno di fondazione di Apple, del primo volo del Concorde e dell’atterraggio su Marte, gli imprenditori di due imprese, PE Holmgren e Rivteknik, hanno unito le forze e sviluppato un robot radio comandato – Brokk – che ha cambiato per sempre il settore della demolizione.
I mezzi Brokk permettono di sostituire i lavori manuali pericolosi con un’alternativa meccanizzata sicura e più produttiva. Lo scopo perseguito dalla Brokk è quello di rendere disponibili macchine tecnologiche all’avanguardia agli operatori qualificati nei cantieri di tutto il mondo. Da allora le macchine Brokk si sono evolute e, grazie all’aggiunta di vari strumenti, si adattano perfettamente ad un uso in più settori e per più applicazioni. Lo sviluppo di nuove tecnologie è continuo così come la ricerca di soluzioni adeguate ad ogni esigenza.
Brokk ha sempre ascoltato i suoi clienti, imparato dal loro lavoro e migliorato le sue macchine per oltre 40 anni. La differenza per Brokk inizia con la conoscenza dei clienti, degli ambienti in cui operano e delle sfide che devono affrontare. È compito della rete di vendita e di assistenza in tutto il mondo ascoltare e venire a conoscenza delle aziende, operatori e progetti che richiedono una soluzione per effettuare una demolizione più sicura, più potente e più efficace.
Le macchine da demolizione intelligenti Brokk hanno notevolmente migliorato le condizioni di lavoro di migliaia di persone in tutto il mondo e fornito un supporto fondamentale quando era più necessario. Le macchine Brokk hanno contribuito a sgomberare Ground Zero dopo l’11 settembre, hanno aiutato a contenere il disastro nucleare della centrale nucleare di Fukushima dopo il devastante tsunami e ogni giorno lavorano in migliaia di cantieri, mantenendo le persone al sicuro e rendendo le attività di demolizione più redditizie.
Il Gruppo Brokk è leader mondiale in attrezzature per demolizioni specializzate e tecnicamente avanzate, apparecchiature elettriche a prova di radiazioni e attrezzature per la manutenzione dei forni. Il gruppo è composto da società di produzione e di vendita leader di mercato in tutto il mondo.
A EdilExpoRoma – Tutto per Costruire e Abitare, Brokk sarà presente con un’esposizione curata dalla sua filiale italiana in un apposito spazio a Fiera di Roma dal 15 al 18 maggio 2025.
I Geometri e Geometri Laureati patrocinano EdilExpoRoma
Anche la terza edizione di EdilExpoRoma – Tutto per Costruire e Abitare potrà contare sul patrocinio dell’Ordine Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati. Un contributo fondamentale da chi coordina il lavoro di chi in prima persona contribuisce alla progettazione dell’edilizia, che completa il quadro di un evento certificato in questa sua edizione 2025 come Fiera Internazionale. Il Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati è stato istituito nel 1944 con la finalità istituzionale di tutelare e promuovere nel nostro Paese la figura del Geometra, regolamentata dal Regio Decreto dell’11 febbraio 1929. Per tale ragione, è da sempre costituito presso il Ministero di Giustizia e rilascia pareri sui progetti di legge e sui regolamenti che riguardano la professione e richiesti dal Ministro competente, contribuisce allo sviluppo e alla promozione della categoria, disciplina la qualità delle prestazioni professionali a tutela della committenza e della collettività.
Per EdilExpoRoma, in programma a Fiera di Roma dal 15 al 18 maggio 2025, si tratta di un apporto tanto gradito quanto cercato visto che garantisce il contributo tecnico ed esperenziale di figure cardine, come appunto quella del geometra, nei processi di costruzione che durante EdilExpoRoma vengono declinati e rappresentati a 360°. Il format messo a punto da You Marketing riunisce a Roma tutte le componenti del settore costruzioni proponendo momenti di incontro, formazione e confronto tra tutte le parti che compongono la galassia dell’edilizia.
Oltre alla concessione del patrocinio istituzionale, l’organizzazione della fiera ha invitato i Geometri Italiani a partecipare attivamente agli approfondimenti di settore e alle novità che saranno a breve annunciate.
Bonus e superbonus edilizia nel 2025 a EdilExpoRoma
Dalla proroga e rimodulazione dei bonus edilizi all’introduzione di un tetto massimo alle detrazioni fiscali fino alle misure per i lavoratori e le imprese. Sono molte le misure fiscali contenute nella manovra economica del 2025 approvata definitivamente dal Parlamento e in vigore dal primo gennaio. L’Ance ha messo a punto un dossier che riassume i provvedimenti di maggiore interesse per il settore delle costruzioni e per quello immobiliare. L’argomento sarà tra i temi centrali trattati negli approfondimenti di EdilExpoRoma – Tutto per Costruire e Abitare in programma a Fiera di Roma dal 5 al 18 maggio 2025. L’appuntamento internazionale di Roma sarà l’occasione per gli stakeholders del settore costruzioni di analizzare e programmare ciò che sarà l’edilizia nei prossimi mesi.
Superbonus 2025 – condizioni richieste
Il Superbonus, nella misura ridotta del 65% per le spese sostenute nell’anno 2025, spetterà esclusivamente per gli interventi per i quali, alla data del 15 ottobre 2024 risulti:
adottata la delibera assembleare che ha approvato l’esecuzione dei lavori e presentata la comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA), se gli interventi sono effettuati dai condomini;
presentata la comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA), se gli interventi sono
diversi da quelli condominiali;
presentata l’istanza per l’acquisizione del titolo abilitativo, se gli interventi comportano la demolizione e la ricostruzione degli edifici.
Nuova detrazione unica al 50%
Fino al 31 dicembre 2025 e limitatamente all’abitazione principale, la Legge di Bilancio ha introdotto una detrazione unica al 50% che assorbe i principali bonus edilizi (ristrutturazione, ecobonus, sismabonus e sismabonus acquisti).
Gli interventi sulle abitazioni diverse da quella principale beneficeranno, invece, sempre per il 2025, di una detrazione nella misura ridotta del 36%.
Le aliquote dell’agevolazione si ridurranno ulteriormente negli anni 2026 e 2027 attestandosi nella misura del 36% per gli interventi realizzati sulle abitazioni principali e del 30% per gli interventi realizzati su abitazioni diverse da queste e altre tipologie di immobili.
Si segnala, inoltre, che il tetto di spesa resta fissato a 96.000 euro sia per le abitazioni principali che per le altre e che per l’ecobonus la detrazione non varierà a seconda del tipo di intervento.
Si ricorda, che per abitazione principale si intende quella nella quale la persona fisica, che la possiede a titolo di proprietà o altro diritto reale, o i suoi familiari dimorano abitualmente.
Si segnala, infine, la proroga a tutto il 2025 del bonus al 75% per i lavori relativi all’abbattimento delle barriere architettoniche.
Bonus edilizi – nuovi tetti alle detrazioni (plafond familiare)
Le detrazioni fiscali previste dai bonus edilizi trovano un ulteriore limite nel nuovo plafond familiare per le spese detraibili introdotto dalla Legge di bilancio.
Dal 2025, saranno introdotti limiti alle detrazioni fiscali per i contribuenti con un reddito superiore ai 75.000 euro. In particolare, le nuove disposizioni prevedono che:
chi ha un reddito tra i 75mila e i 100mila euro potrà portare in detrazione fino a un massimo di 14mila euro;
chi ha un reddito oltre i 100mila, potrà detrarre fino a 8mila.
In assenza di figli fiscalmente a carico l’importo base degli oneri detraibili verrà ridotto al 50%, al 70% in presenza di un figlio a carico e all’85% in presenza di due figli a carico. L’importo non varierà, invece, se si hanno più di due figli a carico o in presenza di figli con disabilità.
I nuovi limiti non avranno effetto retroattivo e si applicano solo alle nuove spese, ossia a quelle effettuate a partire dal 2025.
Superbonus – detraibilità in 10 anni anche per le spese 2023
Anche per le spese effettuate nel 2023, la Legge di bilancio 2025 ha previsto la possibilità di “spalmare” su dieci anni il recupero del Superbonus.
Nello specifico, le spese sostenute dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023, relativamente agli interventi rientranti nella disciplina del superbonus, la detrazione potrà essere ripartita, su opzione del contribuente, in dieci quote annuali di pari importo a partire dal periodo d’imposta 2023.
L’opzione sarà irrevocabile e dovrà essere esercitata dal contribuente tramite una dichiarazione integrativa da presentarsi entro il termine stabilito per la presentazione della dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta 2024.
Il Consiglio Nazionale dei Geologi è partner di EdilExpoRoma
Si infoltisce la lista di patrocini accordati all’edizione 2025 di EdilExpoRoma – Tutto per Costruire e Abitare grazie alla conferma del patrocinio del Consiglio Nazionale dei Geologi. Il format che porta a Roma tutto ciò che vuol dire edilizia, riconosciuto Fiera Internazionale per questa sua terza edizione vuole infatti declinare il mondo delle costruzioni a 360° partendo dai pareri autorevoli degli ordini professionali che rappresentano i professionisti dell’edilizia.
Il sostegno del Consiglio Nazionale dei Geologi rappresenta quindi un’importante tassello per l’evento che si svolgerà a Fiera di Roma dal 15 al 18 maggio 2025.
Il Consiglio Nazionale dei Geologi riunisce migliaia di professionisti in tutta Italia, e il loro parere è determinante per la fattibilità dei progetti edilizi. In pratica, i geologi sono responsabili dell’analisi del terreno su cui si intende costruire e forniscono le indicazioni necessarie per assicurare che la costruzione rispetti i parametri di sicurezza previsti dalla legge. La presenza del Consiglio, presieduto dal Dottor Arcangelo Francesco Violo, è quindi particolarmente apprezzata e aggiunge spessore alla parte congressuale della fiera, che vedrà la partecipazione di Ordini Nazionali, Associazioni di Settore, Enti e Progettisti che si confronteranno attraverso convegni, seminari e corsi di formazione.
L’obiettivo è analizzare la situazione attuale del settore edilizio da un punto di vista normativo, pratico e teorico, e tracciare un bilancio dei primi mesi di ripresa dopo la crisi sanitaria e l’aumento dei prezzi delle materie prime.
Kinshofer un colosso tedesco al servizio delle costruzioni
KINSHOFER è uno dei produttori leader a livello mondiale quando si parla di accessori per gru da carico ed escavatori, compresi motori rotativi, rotatori inclinabili e tritolatori.
Il Gruppo Kinshofer è stato fondato nel 1971 da Alfred Kinshofer come piccola azienda in Baviera e da allora si è sviluppato in un’azienda globale, leader nei settori delle costruzioni e del paesaggio, demolizione, riciclaggio e rottami, costruzione di binari, movimentazione dei materiali, fondazione e perforazione.
Il Gruppo è saldamente affermato come specialista in questi sei settori e leader nello sviluppo e nella produzione di accessori per macchine edili. I 13 marchi con 25 aziende in 13 paesi e oltre 4500 prodotti rendono idea della potenza del colosso tedesco. Con i propri prodotti, il gruppo Kinshofer è il full-liner nel settore delle gru e degli escavatori con il pieno controllo su tutti i processi.
Ciascuno dei nostri si sforza di migliorare l’efficienza e la produttività per mantenere i nostri clienti in movimento e ci concentriamo incessantemente nel guidare l’innovazione per offrire prodotti di qualità superiore. In ciascuno dei nostri sei settori, lavoriamo instancabilmente con i nostri clienti per fornire soluzioni logistiche e supporto per i prodotti a fine vita.
Così come nelle edizioni 2023 e 2024, per EdilExpoRoma – Tutto per Costruire e Abitare, Kinshofer sarà a Fiera di Roma dal 15 al 18 maggio 2025 ospitato presso lo stand di Officine Bonanni, realtà consolidata in Italia da anni distributore privilegiato dell’azienda tedesca.
Dopo un 2024 difficile, l’edilizia deve saper reinventarsi
Ultimi giorni di un 2024 che ha messo le imprese del settore edilizio di fronte alla fine dei bonus e dei loro effetti “dopanti” sul mercato delle costruzioni Nel 2024, il settore edilizio in Italia ha affrontato diverse sfide e cambiamenti significativi. Le diverse criticità che si sono proposte nel corso dei mesi, dalla fine dei bonus ad un caro prezzi delle materie prime senza precedenti, hanno richiesto diversi aggiustamenti. Il settore delle costruzioni ha registrato una contrazione del 7,4% rispetto all’anno precedente. Questo calo è stato particolarmente evidente nel settore abitativo, settore nel quale la riduzione registrata è stata addirittura del 27%3. In controtendenza, gli investimenti nelle opere pubbliche hanno mostrato un aumento del 20%, sostenuti principalmente dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Le tensioni inflazionistiche e le politiche monetarie restrittive hanno influenzato negativamente il settore, rendendo più difficile l’accesso al credito per le imprese. Nonostante le difficoltà, gli investimenti previsti dal PNRR promettono di sostenere il mercato fino al 2026, offrendo opportunità di crescita e sviluppo. In uno scenario del genere diventano ancora più fondamentali gli appuntamenti di incontro e confronto tra i player del settore costruzioni. Motivo per il quale sale l’attesa per gli appuntamenti fieristici del 2025, appuntamento che storicamente servono agli stakeholders di settore per confrontarsi e tracciare insieme delle linee programmatiche e di sviluppo continuo. Il primo appuntamento internazionale del prossimo anno in Italia, sarà a Roma, dove dal 15 al 18 maggio si svolgerà EdilExpoRoma – Tutto per Costruire e Abitare.
Alig, sicurezza nelle costruzioni con prove e misurazioni
Sicurezza prima di tutto. Sicurezza sui luoghi di lavoro dei cantieri e delle costruzioni realizzate. Per conferire spessore tecnico e scientifico in tema di sicurezza, in un evento riconosciuto come Fiera Internazionale, la You Marketing si sta affiancando anche per l’edizione 2025 di EdilExpoRoma – Tutto per Costruire e Abitare ad associazioni di settore che rappresentano tutte le declinazioni dell’edilizia.
Per il terzo anno consecutivo quindi si rinnova la sinergia con Alig, l’Associazione nazionale dei Laboratori di Ingegneria e Geotecnica. Alig rappresenta circa 60 Laboratori Prove con concessione ministeriale e si propone come significativo interlocutore per la categoria, per i Professionisti e per tutti gli enti ed organismi che operano e vigilano nel settore dei controlli e delle verifiche ai fini del perseguimento della sicurezza nelle costruzioni.
La sicurezza delle costruzioni è uno dei capitoli fondamentali dell’intero settore dell’edilizia e uno degli argomenti principali dell’edizione di EdilExpoRoma in programma a Fiera di Roma dal 15 al 18 maggio 2025.
I laboratori di prova dell’Associazione Alig hanno un ruolo fondamentale nella verifica e nei controlli finalizzati alla garanzia dei livelli di qualità e di sicurezza delle costruzioni, reso ancora più centrale a seguito dell’entrata in vigore delle nuove norme tecniche per le costruzioni (DM 17/01/2018).
Costruire con stile e qualità: in cantiere con Decama
Gioca in casa Decama a EdilExpoRoma – Tutto per Costruire e Abitare, ma la sua presenza tra gli espositori dell’edizione 2025 dell’evento dedicato all’edilizia che si svolge a Fiera di Roma ha una spiegazione evidente. Decama – qualità per il tuo cantiere, presenta infatti marchi di caratura mondiale che hanno dato all’azienda romana mandato di distribuzione per l’evento. Del resto Decama, forte di un’esperienza lunga più di 50 anni è una realtà consolidata capace di rifornire una clientela ampia di operatori, professionisti e aziende, con forniture di tutte le attrezzature che possono servire per svolgere lavori per ognuna delle infinite applicazioni dell’edilizia.
Il servizio di consulenza pre-vendita, permette di indirizzare all’acquisto degli strumenti più adatti da utilizzare in cantiere, nelle varie tipologie di lavoro. Ma Decama è anche noleggio, riparazioni, manutenzioni e assistenza tecnica post-vendita. Senza dimenticare del vastissimo reparto Sicurezza e Antinfortunistica, con un’ampia gamma di abbigliamento e articoli tecnici, sia degli operatorie sia delle strutture fino ad arrivare alla segnaletica stradale e aziendale. Decama offre infatti un valido supporto ai clienti con il servizio di consulenza pre-vendita e assistenza post vendita. Noleggio con servizio di assistenza continuo, corsi di formazione autorizzati.
I GURU DELL’IMPERMEABILIZZAZIONE A EDILEXPOROMA 2025
Ci sarà anche GURU ITALIA, filiale italiana di ESTIL GURU a EdilExpoRoma – Tutto per Costruire e Abitare. GURU è un’affermata azienda spagnola nel settore edile, a conduzione familiare, di comprovata esperienza e grande forza imprenditoriale. Nata nel 2001, è cresciuta nel tempo con la produzione e la commercializzazione di prodotti impermeabilizzanti di cui oggi è realtà europea consolidata.
GURU è stata tra le prime aziende a fabbricare un KIT con scarico integrato a una guaina impermeabile chiamata WATER STOP, che facilita l’installazione e migliora qualitativamente l’impermeabilizzazione.
Oggi ESTIL GURU e la sua filiale GURU ITALIA continuano a fare la differenza con una nuova immagine, un nuovo sito web e la produzione di nuovi modelli, di più facile e veloce installazione, che migliorano alcuni aspetti dei modelli precedenti e che fanno sì che i loro prodotti continuino ad essere i primi sul mercato.
I sistemi impermeabilizzanti di ESTIL GURU sono progettati per coprire tutte le possibili situazioni che richiedono l’impermeabilizzazione: interni, bagni, docce, esterni, tetti piani calpestabili e non, piscine e altro ancora.
I prodotti creati vengono evoluti attorno al prodotto di punta, la guaina WATER STOP, che è stata integrata in tutti i nuovi sistemi di drenaggio (lineari e puntuali), ottenendo una perfetta sinergia tra design, qualità e funzionalità.
Attorno a Water Stop, il Dipartimento di Ricerca e Sviluppo ha progettato e realizzato G-FLEX, una guaina desolidarizzante altamente efficace in caso di fondi critici, per il disaccopiamento, la gestione del vapore e dell’umidità, la distribuzione del carico e del calore, che la rende ideale in caso di installazione in impianti di riscaldamento a pavimento.
In Caltiber presenta Atlax, sistema per alleggerire i solai
Le costruzioni moderne, ormai da decenni, sono in grado di svilupparsi in altezza grazie all’impiego in edilizia di materiali come l’acciaio. Proprio l’acciaio rappresenta il Core business di In Caltiber, un’azienda con esperienza quarantennale nel settore edile specializzata nella lavorazione e posa di acciaio per cemento armato, produzione di calcestruzzo e commercializzazione di materiali da costruzione.
In Caltiber opera nel mercato nazionale ed estero come punto di riferimento per i clienti che pongono particolare attenzione alla qualità dei prodotti e conferiscono valore all’assistenza e al servizio; la realtà imprenditoriale è sempre attenta all’innovazione tecnologica e ambientale, costantemente rivolta all’eccellenza dei propri prodotti e processi produttivi.
Oggi l’azienda umbra è leader nella fornitura, lavorazione e assemblaggio di acciaio per cemento armato ma anche realtà consolidata nel settore della produzione inerti, grazie a due impianti capaci di fornire un prodotto perfettamente controllato e qualificato. Allo stesso tempo, la diversificazione sul mercato ha portato allo sviluppo di una sezione materiali edili per costruzioni, ristrutturazioni ed impermeabilizzazioni e di tutto l’occorrente (attrezzi, materiali, pitture, ecc… ) assai fornita e alla specializzazione in elementi per l’alleggerimento di solai a piastra in calcestruzzo armato, così da poter offrire sicurezza, leggerezza sismica e green concept.
A EdilExpoRoma – Tutto per Costruire e Abitare, dal 15 al 18 maggio 2025 a Fiera di Roma, In Caltiber presenterà ATLAX, un marchio sinonimo di solai alleggeriti. L’innovativo sistema è composto da gabbie di armatura che contengono corpi cavi di polietilene riciclato ad alta densità. Vengono inserite tra l’armatura superiore e quella inferiore e sostituiscono il calcestruzzo nelle zone in cui esso sviluppa il suo minor effetto utile. Il peso del solaio si riduce così fino al 35% con effetti positivi su tutta la struttura portante e può far risparmiare sostanzialmente, a seconda del tipo d’edificio, in termini di peso e di materiali.