Multiprestazionalità e Sostenibilità del costruire in Laterizio

Dal 15 al 19 maggio il Raggruppamento Laterizi di Confindustria Ceramica parteciperà a Fiera Roma con uno stand (Pad4 / Stand A12) istituzionale dove verranno esposte architetture e contenuti tecnici che raccontano la qualità ambientale e la longevità delle molteplici prestazioni tecniche e caratteristiche funzionali del costruire in laterizio.

Il contributo del Raggruppamento Laterizi di Confindustria Ceramica

Verranno illustrati i progetti di cantine vinicole italiane in laterizio che testimoniano il legame dell’edificio con l’ambiente, la cultura e l’identità dei luoghi: le cosiddette cantine paesaggio, pienamente integrate con la natura sia per il linguaggio architettonico sia per i materiali impiegati. In particolare, l’argilla – materia prima del laterizio – è l’unico materiale che, nell’architettura del vino assume un triplice ruolo: è suolo di alcuni dei più grandi vini del mondo, come anfore di terracotta – diventa contenitore per la fermentazione e – come laterizio – risulta prodotto da costruzione privilegiato, grazie alle proprietà di inerzia termica e traspirabilità.
Il laterizio possiede caratteristiche tali da favorire il raggiungimento di alte prestazioni di sostenibilità dell’edificio, nel corso della sua vita utile. Infatti, l’ampia disponibilità della materia prima, la possibilità di reperire la materia prima a breve distanza dal cantiere, la durabilità e salubrità del prodotto finale, sono tutte peculiarità che l’argilla e i prodotti a base di argilla – come i laterizi – possiedono e che possono appunto portare un contributo positivo alla sostenibilità dell’edificio. Ed è proprio all’”economia circolare” che sarà dedicato un ulteriore focus illustrativo presso lo stand associativo, dove con riferimento alle 5 fasi del ciclo di vita dei prodotti da costruzione – produzione, costruzione, uso, fine vita e potenziale di recupero delle risorse – saranno evidenziate le molteplici prestazioni tecniche e caratteristiche funzionali peculiari del laterizio.

Gli espositori presenti a EdilExpoRoma 2024

A EDILEXPOROMA 2024 – Tutto per Costruire e Abitare, insieme all’Associazione in prossimità dello stand istituzionale, saranno presenti anche tre aziende socie produttrici di laterizi che esporranno le ultime novità disponibili sul mercato: BMI WIERER (Pad4 / Stand A11); FBM Fornaci Briziarelli Marsciano (Pad4 / Stand B11); FORNACI DCB (Pad4 / Stand A14).

Confindustria Ceramica: convenzione associati e convegno

Diventa ancora più stretta la collaborazione di Confindustria Ceramica con EdilExpoRoma 2024 – Tutto per Costruire e Abitare. Dopo il patrocinio infatti, l’associazione della confederazione, ha sottoscritto la convenzione che offre la possibilità ai propri associati di accedere agli spazi espositivi della fiera a condizioni particolarmente vantaggiose. In più la partnership prevederà il contributo di Confindustria Ceramica nella sezione convegni della cinque giorni in programma a Fiera di Roma dal 15 al 19 maggio 2024 con l’organizzazione di un appuntamento congressuale.
Confindustria Ceramica è l’associazione di aziende del sistema confederale nazionale, che ha la rappresentanza istituzionale dei rami industriali piastrelle di ceramica, materiali refrattari, ceramica sanitaria, porcellane e ceramiche per uso domestico e ornamentale, porcellana e ceramica per uso industriale, ceramica in gres e laterizi.
Grazie a questa ulteriore partnership EdilExpoRoma allarga ancora di più il ventaglio di contributi specializzati che convergono nell’appuntamento di Roma che vuole essere punto di incontro, confronto e riflessione, oltre che di programmazione, per tutto ciò che vuol dire edilizia, mettendo uno accanto all’altro tutti gli attori dell’intera filiera delle costruzioni.
Un contesto in cui Confindustria Ceramica può offrire un contributo autorevole riportando il punto di vista delle tante aziende associate che rappresenta in un settore cardine della produttività italiana come appunto, quello delle ceramiche. Confindustria Ceramica del resto, da anni coordina la partecipazione dei suoi associati alle principali fiere e manifestazioni internazionali, al fine di rafforzare l’immagine e la diffusione dei prodotti ceramici italiani in tutto il mondo.
L’appuntamento di Roma costituisce in questo caso uno snodo focale visto che EdilExpoRoma si proietta come appuntamento baricentrico del settore delle costruzioni, non solo a livello nazionale, ma anche europeo e per l’intero bacino del Mediterraneo.

Aumentano i patrocini: Confindustria Ceramiche

Si arricchisce e amplia il ventaglio delle associazioni di categoria che hanno deciso di affiancare EdilExpoRoma 2024. La seconda edizione dell’expo di tutto ciò che serve per costruire e abitare che si svolgerà a Roma dal 15 al 19 maggio 2024 potrà contare infatti anche sul patrocinio di Confindustria Ceramica, associazione di aziende del sistema confederale nazionale, che ha la rappresentanza istituzionale dei rami industriali piastrelle di ceramica, materiali refrattari, ceramica sanitaria, porcellane e ceramiche per uso domestico e ornamentale, porcellana e ceramica per uso industriale, ceramica in gres e laterizi.

Una galassia vasta che aumenta la panoramica d’insieme che EdilExpoRoma vuole rappresentare. Come lo scorso anno e in misura ancora maggiore in questa nuova edizione, oltre ad una parte espositiva assolutamente esaustiva di tutto ciò che è costruzione, dall’edilizia pesante a quella leggera, passando per polveri, collanti, rivestimenti, rifiniture fino ad arredi di interno ed esterno senza tralasciare outdoor e giardini, EdilExpoRoma sviluppa un fitto programma di convegni, seminari, corsi e workshop dedicati all’analisi e allo sviluppo dell’edilizia. Il calendario degli eventi nei giorni di fiera prevede infatti la partecipazione, fianco a fianco, di Enti, Istituzioni, Ordini Professionali, Associazioni di settore, progettisti e rappresentanze professionali in modo da approfondire tutte le tematiche di attualità riguardanti l’edilizia dal lato tecnico, a quello commerciale passando per normative esperienze e quanto altro.

Confindustria Ceramica

Un contesto in cui Confindustria Ceramica può offrire un contributo autorevole riportando il punto di vista delle tante aziende associate che rappresenta in un settore cardine della produttività italiana come appunto, quello delle ceramiche. L’Associazione pubblica indagini statistiche e relazioni sullo stato del mercato, studi sull’ambiente, sull’energia, sui trasporti, sulla sicurezza, sugli standard tecnici e sulla certificazione della qualità del prodotto. Nell’ambito della promozione e del commercio internazionale, Confindustria Ceramica, da anni coordina la partecipazione dei suoi associati alle principali fiere e manifestazioni internazionali, al fine di rafforzare l’immagine e la diffusione dei prodotti ceramici italiani in tutto il mondo. L’appuntamento è quindi a Fiera di Roma.