ASTER, piastrelle ceramiche d’autore

La ASTER s.r.l. nasce nel 1996 e in breve tempo di ritaglia un suo spazio all’interno del panorama della produzione italiana di ceramiche artigianali. L’azienda ha sede in provincia di Terni ed è lì che nascono prodotti di qualità con lavorazioni personalizzate su ceramica, marmi e mosaici per rivestimenti e pavimenti.

Nasce dall’intuizione di un imprenditore Sassolese che, dopo l’esperienza formatasi nel cuore della ceramica italiana, decide di intraprendere la distribuzione di listelli in ceramica nella zona del centro Italia.

Dal 2001 inizia la produzione di rosoni, greche e mosaici in marmo, pur continuando

La vendita dei listelli, settore in cui diventa l’azienda n°1 del centro Italia.

Nel 2005 arriva un’altra intuizione: mettere a disposizione dei rivenditore di piastrelle il sistema di lavorazione delle aziende di ceramica, realizzando pezzi speciali da piastrelle fornite da loro. Inizia così un’altra avventura, che porterà all’ampliamento dell’azienda, con l’acquisto di numerose attrezzature all’avanguardia finalizzato alla realizzazione di lavorazione di alta qualità.

Nel 2019, nonostante l’economia ancora incerta del paese, arriva una nuova scommessa: il taglio ad acqua. Con l’acquisto di una Waterjet la aster s.r.l. inizia un’altra strada verso la lavorazione dei grandi formati, realizzazione di top da bagno e da cucina, e apre gli orizzonti ad un nuovo mercato che si spera possa solo che espandersi.

Ad oggi, il gruppo Aster può contare sulla forza dei suoi 45 dipendenti, due capannoni per un totale di circa 3000 m2 su una superficie di 6000, con una flotta aziendale di 15 automezzi.

Anche Aster sarà tra gli espositori di EdilExpoRoma 2024 – Tutto per Costruire e Abitare a Fiera di Roma dal 15 al 19 maggio 2024.

Materico Home, specialisti del gres porcellanato lavorato

Materico Home di Tino Passarello specialisti nella lavorazione del gres porcellanato con vari effetti e finiture in marmo, pietra e materici, con progettazione su misura per qualsiasi esigenza del cliente, che si tratti di top cucina, rivestimento bagno, lavabo in gres e pavimenti. Grazie all’esperienza maturata nel settore e all’uso di tecnologie avanzate siamo in grado di progettare e realizzare su misura e finitura a seconda l’esigenza del cliente. Inoltre nel nostro nuovo shoom room trovate un vasto assortimento di pavimenti, rivestimenti bagno, arredo bagno, sanitari, rubinetteria, lastre in gres, dei migliori marchi.

Caratteristiche e servizi

Lavorazione in gres porcellanato, Piani cucina in gres porcellanato su misura in varie finiture, Realizzazione su disegno e finitura in gres porcellanato, Ceramiche per pavimenti e rivestimenti – vendita al dettaglio

Prodotti

Ceramiche, Arredo bagno, Gres porcellanato, Tavoli in gres porcellanato, Pavimenti di gres porcellanato, Orologi in gres porcellanato, Piani per cucine, Scale in gres porcellanato, Pavimenti, Lavabi in gres porcellanato su misura, Ceramiche per pavimenti, Idrosanitari, Piastrelle per pavimenti e rivestimenti, Rubinetteria, Sanitari, Piani lavabo

A EdilExpoRoma 2024 – Tutto per Costruire e Abitare a Fiera di Roma dal 15 al 19 maggio 2024, porterà il meglio della sua proposta.

Ufficiale il patrocinio di ASSOPOSA

Continua ad arricchirsi il panorama delle associazioni di settore che hanno deciso di concedere il proprio patrocinio a EdilExpoRoma 2024 – Tutto per costruire e Arredare. Nei giorni scorsi, alla nutrita rappresentanza di Ordini Professionali e Associazioni Nazionali che rappresentano tutti i vari comparti delle costruzioni, si è aggiunta ASSOPOSA, ovvero la realtà associativa dedicata ai posatori piastrellisti e ai distributori di piastrellature ceramiche italiani. Assoposa rappresenta infatti professioni altamente qualificate, che presentano connotazioni che vanno ben oltre la pur importante abilità artigianale e manuale di chi le svolge. ASSOPOSA è l’associazione dedicata al riconoscimento e alla formazione del mondo della posa.

ASSOPOSA A EDILEXPOROMA 2024

Allo stesso tempo ASSOPOSA rappresenta la piattaforma di comunicazione tra posatori, rivenditori e distributori di ceramica e materiali per la posa, produttori di ceramica, adesivi, accessori e attrezzature per la posa, imprese di costruzione, committenti, progettisti, direttori dei lavori. Insomma una fetta vasta dell’edilizia abitativa cui EdilExpoRoma dedica la vetrina di un evento, quello in programma a Fiera di Roma dal 15 al 19 maggio 2024, che porterà a Roma tutto il meglio dell’edilizia italiana con un’esposizione di oltre 70 mila metri quadrati dislocata su quattro padiglioni e due aree esterne di Fiera di Roma, in una cinque giorni scandita da convegni, seminari e altri momenti di incontro a cura appunto dei player del mondo delle costruzioni che avranno a Roma una struttura baricentrica rispetto non solo all’Italia ma all’intero bacino del Mediterraneo per lanciare quelle che saranno le linee portanti del mercato dell’edilizia.

Aumentano i patrocini: Confindustria Ceramiche

Si arricchisce e amplia il ventaglio delle associazioni di categoria che hanno deciso di affiancare EdilExpoRoma 2024. La seconda edizione dell’expo di tutto ciò che serve per costruire e abitare che si svolgerà a Roma dal 15 al 19 maggio 2024 potrà contare infatti anche sul patrocinio di Confindustria Ceramica, associazione di aziende del sistema confederale nazionale, che ha la rappresentanza istituzionale dei rami industriali piastrelle di ceramica, materiali refrattari, ceramica sanitaria, porcellane e ceramiche per uso domestico e ornamentale, porcellana e ceramica per uso industriale, ceramica in gres e laterizi.

Una galassia vasta che aumenta la panoramica d’insieme che EdilExpoRoma vuole rappresentare. Come lo scorso anno e in misura ancora maggiore in questa nuova edizione, oltre ad una parte espositiva assolutamente esaustiva di tutto ciò che è costruzione, dall’edilizia pesante a quella leggera, passando per polveri, collanti, rivestimenti, rifiniture fino ad arredi di interno ed esterno senza tralasciare outdoor e giardini, EdilExpoRoma sviluppa un fitto programma di convegni, seminari, corsi e workshop dedicati all’analisi e allo sviluppo dell’edilizia. Il calendario degli eventi nei giorni di fiera prevede infatti la partecipazione, fianco a fianco, di Enti, Istituzioni, Ordini Professionali, Associazioni di settore, progettisti e rappresentanze professionali in modo da approfondire tutte le tematiche di attualità riguardanti l’edilizia dal lato tecnico, a quello commerciale passando per normative esperienze e quanto altro.

Confindustria Ceramica

Un contesto in cui Confindustria Ceramica può offrire un contributo autorevole riportando il punto di vista delle tante aziende associate che rappresenta in un settore cardine della produttività italiana come appunto, quello delle ceramiche. L’Associazione pubblica indagini statistiche e relazioni sullo stato del mercato, studi sull’ambiente, sull’energia, sui trasporti, sulla sicurezza, sugli standard tecnici e sulla certificazione della qualità del prodotto. Nell’ambito della promozione e del commercio internazionale, Confindustria Ceramica, da anni coordina la partecipazione dei suoi associati alle principali fiere e manifestazioni internazionali, al fine di rafforzare l’immagine e la diffusione dei prodotti ceramici italiani in tutto il mondo. L’appuntamento è quindi a Fiera di Roma.

Siad, ceramiche d’autore firmate dai maestri di Caltagirone

Arriva da Caltagirone in provincia di Catania l’azienda Siad Ceramiche, azienda artigianale specializzata nelle creazione e lavorazione di prodotti in ceramica. Ceramica decorata a mano che parla delle tradizioni sicule millenarie. Caltagirone è paese famoso proprio per questo, perché ha legato la sua intera storia alle ceramiche, dalla preistoria ai giorni nostri. Siad Ceramiche, che dal 1993 realizza i suoi prodotti in ceramica calatina interamente lavorata a mano e finemente decorata è una delle realtà custodi di questa tradizione. Le decorazioni vengono realizzate con colori accesi: il blu cobalto, il verde, il giallo arancio si armonizzano in motivi floreali, a grandi volute e a disegni continuativi. La società è nata per volere di Vincenzo di Benedetto e Andrea Ardito, che hanno scelto di unire la propria esperienza pregressa nel settore. Oggi, l’azienda produce Complementi d’arredo, piastrelle per cucine in muratura, top e tavoli per cucina in pietra lavica ceramizzata, in particolare i tavoli da interno/esterno in pietra lavica, prodotto di punta del laboratorio, sono decorati a mano e risultano indistruttibili, resistenti agli sbalzi termini e sono antimacchia e antiacido. Infatti, la pietra lavica, che viene lavorata a 920° per circa 18 ore, unita alla pregiata Ceramica di Caltagirone, costituisce un materiale dalle caratteristiche uniche anche per quel che riguarda la durezza (risultato delle reazioni che avvengono durante la cottura) e l’inerzia (cioè insolubilità e inalterabilità a contatto con acqua e con la maggior parte delle sostanze chimiche.

La Siad Caltagirone sarà tra gli espositori di EdilExpoRoma dal 27 maggio al 4 giugno 2023. Con quale spirito e quale intento l’azienda ha deciso di prendere parte all’evento?

Scoprire un nuovo mercato, nella cuore dell’Italia

Conoscendo i prodotti dell’azienda, è giusto parlare di prodotti unici?

Ogni oggetto è unico, segnato da un tempo, lavorato a mano da maestri D’arte

La manualità, la tradizione, la creatività e la perizia degli artigiani della ceramica di Caltagirone, è qualcosa che la grande produzione non può replicare.

Come si distingue un’azienda come la vostra in una società globalizzata e globalizzante come quella attuale?

Si distingue, perché guardare questi oggetti ti fa ritornare nel tempo, quello che veniva creato, c’era capacità, pazienza, costanza è tantissimi sacrifici.

Cosa troveranno i visitatori che verranno a trovarvi nel vostro stand a Fiera di Roma?

Un vasto assortimento di Tavoli in pietra lavica dell’Etna con ceramiche di Caltagirone fatti a mano.