EdilExpoRoma 2023, last day

Dopo otto giorni di grandi numeri, con le 20000 presenze già superate, ad EdilExpoRoma 2023 è arrivato l’ultimo giorno di una prima edizione a dir poco incoraggiante.

Incoraggiante innanzitutto per il dato organizzativo che ha permesso a You Marketing, la società che ha messo su l’evento, di portare a Fiera di Roma oltre 200 espositori da tutta Italia in rappresentanza di oltre 300 marchi tra i top level del settore edilizia.

Per tutto l’arco dell’Expo, Roma è stata Capitale del mondo delle costruzioni con tutti gli attori principali del comparto edile che si sono ritrovati in un unico luogo per mostrare ad addetti ai lavori e al grande pubblico tutte le ultime novità del mercato in fatto di produzione, dei mezzi e dei materiali fino ad arrivare alle rifiniture, home design e outdoor, ma allo stesso tempo hanno avuto un luogo di incontro e confronto per fare il punto delle situazione e tracciare le linee di sviluppo per il futuro.

di formazione che hanno toccato tutti i principali temi presenti e futuri, della galassia vasta dell’edilizia, passando dagli aspetti normativi e burocratici, ai bonus, alla sostenibilità energetica, fino alla digitalizzazione, senza trascurare l’ambiente, lo smaltimento dei rifiuti e tantissimo altro.

Unanime il coro dei partecipanti, dagli Ordini Professionali, alle Associazioni Nazionali di Settore e anche delle Istituzioni che non hanno perso l’occasione per visitare una Fiera di Roma rediviva, che EdilExpoRoma è un appuntamento da bissare.

You Marketing è già in moto proprio per questo perché l’edizione 2024 è già in cantiere e sarà un evento a crescere.

Intanto oggi, come detto, ultime ore di apertura con promozioni extra per il grande pubblico. Cancelli apertiu dalle 10 alle 20. Biglietti su Cashglobo, Vivaticket e ai botteghini dell’ingresso Est.

Al via oggi quattro giorni ad ingresso libero

Dopo il week end di apertura in cui migliaia di persone hanno visitato gli stand di EdilExpoRoma 2023, inizia oggi una quattro giorni di ingressi gratuiti a Fiera di Roma. Oltre 160 espositori provenienti da tutta Italia, per più di 300 marchi tra i top level del settore, nazionali e internazionali, danno via libera al grande pubblico che potrà varcare l’ingresso est di Fiera di Roma in via Alexandre Gustav Eiffel, senza necessità di ticket e visitare così le aree espositive dislocate nei padiglioni 4, 5 e 6 oltre che in una vasta area esterna.
S i tratta di una possibilità decisamente vantaggiosa che l’organizzazione targata You Marketing, ha voluto regalare al pubblico romano ma anche alle aziende e alle ditte che vorranno approfittare di questa entrata free per visionare le ultime novità di settore, le più aggiornate tecnologie applicate a mezzi industriali e commerciali e macchinari da lavoro, materiali da costruzione, decorativi, vernici, dispositivi di sicurezza e quanto altro.
Fino ad arrivare all’arredamento e agli accessori per la casa o per gli spazi esterni, EdilExpoRoma si presenta come un appuntamento imperdibile tanto per gli addetti ai lavori che per gli utenti finali.
Durante questi quattro giorni, altrettanti nutrita sarà l’agenda dei convegni in cui professionisti e specialisti di settore approfondiranno le tematiche legate alle costruzioni secondo il calendario qui visionabile.
Il tutto in attesa del gran finale del prossimo week end.

Vivai Pavia, il bello del verde da oltre 60 anni

Il Vivaio Pavia sarà il re del reparto dedicato alla vivaistica di EdilExpoRoma 2023. Il vivaio Pavia si occupa di progettare, realizzare e prestare servizio per la manutenzione di parchi, giardini pubblici e privati di medie e grandi dimensioni da oltre 60 anni.
Una storia lunga più di mezzo secolo iniziata dal Signor Alfredo nel 1959. La passione e la costanza sono da sempre elementi distintivi della professionalità della Famiglia Pavia, al timone dell’azienda vivaistica da tre generazioni. Ad ereditare la stessa ambizione, prima del nonno, poi del padre, dal 2000 c’è Massimiliano, affiancato da un’equipe specializzata in grado di seguire la clientela a 360°. Vivai Pavia è un’azienda completa nell’immaginario del vivaismo ornamentale, frutticolo, forestale ed orticolo, oltre che importatrice di ulivi secolari. Nel tempo, è riuscita a guadagnare la fiducia e la fedeltà di cospicue porzioni di clientela ben oltre la sola provincia di Frosinone e di Roma, spingendosi al di là della regione Lazio.
SEIMILA CINQUECENTO METRI QUADRI DI ESPOSIZIONE
La sede si trova nel comune di Alatri in località Tecchiena (Fr) dove 6500 metri quadrati vengono utilizzati soprattutto per l’esposizione del prodotto finito, per il ricevimento dei clienti e per la vendita al dettaglio. Altre aree, di circa 9000 mq, sparse nel frusinate, sono adibite alla produzione ed alla coltivazione, in vaso e in piena terra, di piante ornamentali, da siepe e da frutto. Eccellenza delle attività del vivaio è la progettazione e realizzazione di giardini e parchi, sia pubblici che privati: la conoscenza approfondita del settore ed una grande dose di creatività sono la base operativa per riuscire a coniugare in maniera vincente le potenzialità della natura e le esigenze del cliente. Vivai Pavia progetta e realizza anche gli impianti di irrigazione necessari alla buona salute delle piante e dei prati, avvalendosi dei partners più preparati e delle migliori tecnologie, offrendo anche un prodotto perfettamente integrato nella natura, in grado di prevenire sprechi di acqua e di energia elettrica.
L’ATTENZIONE PER I PARTICOLARI
Particolare attenzione viene riservata alla semina delle erbe per tappeti erbosi ed alla stesura del prato pronto a rotoli, grazie all’accurata scelta di semi e prodotti di primissima qualità. Lo staff qualificato segue in prima persona ogni fase: dai movimenti terra alla creazione di specchi d’acqua e laghetti, dalle piantagioni agli impianti d’irrigazione, dall’illuminazione alla sicurezza, fornendo al cliente un servizio con “chiavi in mano”. L’azienda si avvale di una strumentazione di ultima generazione grazie alla quale è possibile trasformare scarti di potature, fogliame, ecc. in segatura adatta alla combustione o riutilizzabile come compost da spandere sul terreno come concime. Qualità tecnica, salvaguardia dell’ambiente e ricerca estetica, sono le linee guida sulle quali si sviluppa la filosofia creativa del Vivaio Pavìa.

ICF, un sistema costruttivo innovativo

ICF Italia è stata fondata nel 2006 in Italia e commercializza il sistema costruttivo ICF, ovvero un sistema a casseri in polistirene, con i quali si realizzano edifici a pareti portanti in cemento armato per edifici sismo-resistenti, a basso consumo energetico, eco sostenibili e dall’elevato isolamento acustico. Nel settore delle tecnologie edilizie ad alta efficienza energetica ICF Italia ha costruito centinaia di edifici in tutta Italia e in Francia, Spagna, Nord Europa, Israele, ecc. Il sistema ICF Italia è costituito da un “modulo standard” reversibile, con il quale è possibile risolvere tutte le problematiche esecutive, senza necessità di elementi speciali e soprattutto “scomponibile”, caratteristica che permette la massima flessibilità per la messa in opera, riducendo al minimo gli ingombri e pertanto l’incidenza dei trasporti. Le dimensioni maggiorate del pannello rispetto ad altri sistemi normalmente reperibili sul mercato e la loro struttura interna, caratterizzata da un doppio “distanziale”, rendono molto più rapida la posa in opera e l’inserimento delle armature avviene in modo comodo e preciso. Tutte le applicazioni di finitura sono facilitate dalle predisposizioni del pannello, quali ad esempio la superficie esterna appositamente conformata per migliorare l’aderenza delle malte cementizie. Inoltre, il sistema ICF Italia, riducendo il numero e la durata delle fasi lavorative, nonché semplificandole, minimizza i rischi per i lavoratori. Vengono perciò ridotti anche i cosiddetti “costi della sicurezza”. ICF Italia garantisce assistenza tecnica sia nella fase progettuale che esecutiva: la nostra equipe di ingegneri può affiancare i tecnici esterni nella progettazione delle strutture, ottimizzando gli spessori delle pareti e i quantitativi di armatura in relazione ai casi specifici.
Che caratteristiche ha un edificio realizzato con il sistema costruttivo ICF?
Costruire con ICF Italia protegge la vita e l’ambiente. Le strutture realizzate con ICF Italia sono anti-sismiche ed ecosostenibili, dall’elevato isolamento termico e acustico. Il sistema garantisce la massima flessibilità progettuale, consentendo geometrie libere e liberamente progettabili.
Quali attrezzature servono per assemblare i pannelli del sistema costruttivo ICF?
Il sistema ICF Italia viene messo in opera con le tradizionali attrezzature da cantiere. Rispetto ai sistemi tradizionali, essendo costituito da un “modulo standard” reversibile e altamente flessibile permette di avere tempi di realizzazione ridotti del 30%.
Confidate che EdilExpoRoma 2023 possa rappresentare una vetrina nazionale per il vostro prodotto?
EdilExpoRoma 2023 rappresenta per ICF Italia un’importantissima occasione per pubblicizzare e valorizzare il nostro prodotto a livello nazionale e internazionale.
Cosa troveranno i visitatori del vostro stand a Fiera di Roma dal 27 maggio al 4 giugno 2023?
Al nostro stand, i visitatori potranno trovare un’ampia varietà dei prodotti per l’edilizia da noi venduti, il materiale tecnico-informativo utile a un’efficace comprensione del nostro sistema e in particolare saranno presenti i nostri tecnici pronti a rispondere a ogni quesito o curiosità.

Termofort, sistemi edilizi ad alta performance

Termofort è una azienda di recente costituzione specializzata in sostruzioni edilizie altamente performanti.
L’esperienza di tre generazioni di costruttori e una preparazione approfondita nel campo dell’ingegneria meccanica unite all’impegno di tempo e risorse nella ricerca, hanno permesso lo sviluppo di un sistema che potesse permettere il raggiungimento del nostro traguardo: così nasce la tecnologia Termofort.
Nell’estate del 2019, Termofort, deposita la richiesta di brevetto europeo per la raggetta innovativa in acciaio e plastica riciclata, cuore ed anima del cassero a perdere TERMOFORT.
Nell’autunno nasce SISMOCAP, un’estensione dell’applicazione innovativa che permette la realizzazione di cappotti antisismici, pratici, facili da montare ed estremamente efficaci.
VELOCITÀ DI ESECUZIONE
La produzione del sistema Termofort è sartoriale rispetto al progetto da realizzare. In cantiere arrivano i moduli Termofort numerati in modo progressivo con già riportati i fori delle aperture con particolari tagli per alloggio controtelai ove necessario, i moduli per gli angoli e le pendenze evitando cosi qualsiasi tipo di taglio e modifiche in cantiere. Il montaggio è più economico e rapido grazie anche alla leggerezza e alle dimensioni contenute del cassero (1600×1000mm) che permettono un facile spostamento (senza mezzi di sollevamento), consentendo all’operatore di gestire al meglio le armature in acciaio da posizionare internamente nelle apposite asole del distanziatore (come da indicazioni del progettista/strutturista), con particolare attenzione per i collegamenti ai ferri di chiamata. Si facilitano e velocizzano inoltre le operazioni di impiantistica che nel sistema Termofort consistono nel realizzare tracce riscaldando con un phon industriale la parte isolante.
ECOSOSTENIBILE
Il sistema costruttivo TERMOFORT permette di realizzare edifici a basso impatto ambientale grazie all’utilizzo del distanziatore brevettato costituito da plastica e metallo riciclati che garantisce la totale assenza dei ponti termici ed elettromagnetici, ma non solo, all’interno dei vari casseri realizzati e prodotti si utilizzano sostanzialmente materiali della famiglia dei Polistireni Espansi Sintetizzati (EPS) che risultano oggettivamente sostenibili in quanto prodotti con materiale riciclato e certificati ReMade in Italy®. Inoltre, il sistema essendo realizzato con casseri a perdere termo-isolanti ha una migliore performance in termini di analisi del ciclo di vita (LCA) rispetto ad una analoga struttura in laterocemento e ad un edificio in legno.
MIGLIORAMENTO TERMICO
Il sistema costruttivo TERMOFORT permette di realizzare edifici perfettamente termoisolati grazie alla possibilità di scegliere materiali diversi in termini di tipologia, spessore e densità, cosi da raggiungere facilmente una elevata classe di efficienza energetica (Classe A, A4, casa passiva) in qualsiasi zona climatica si voglia intervenire. Non solo, la totale assenza di ponti termici garantita dal distanziatore brevettato garantisce in fase di getto una omogeneità nella colatura e di struttura ottima per eliminare ogni flusso termico interno-esterno e viceversa.
ISOLAMENTO ACUSTICO
Gli edifici realizzati con il CASSERO TERMOFORT permettono di ottenere ambienti silenziosi che ne migliorano notevolmente il confort abitativo, eliminando
i rumori che raggiungono l’edificio dall’esterno e i rumori impattanti provenienti da unità abitative attigue. Con l’impiego dei CASSERI TERMOFORT si possono
raggiungere agevolmente i valori di isolamento previsti nel DCPM 05.12.1997 sui requisiti acustici passivi degli edifici e ottenere un’edificio caratterizzato da un’ottima qualità acustica secondo la più recente norma UNI 10367.
QUALITÀ COSTRUTTIVA
Il cassero TERMOFORT oltre al contenimento dei pannelli isolanti e del getto in calcestruzzo consente grazie al particolare distanziatore plastico/metallico il perfetto posizionamento dei ferri di armatura orizzontali e verticali collocati nelle apposite asole evitando così spostamenti dei ferri stessi durante la fase di getto.
PERSONALIZZAZIONE DELLE FINITURE
Il Sistema TERMOFORT grazie alla rete elettrosaldata zincata di filo 2.2/2.4 mm posta su entrambe le facce permette di realizzare qualsiasi tipo di finitura interna
ed esterna. Le scanalature presenti nelle doghe di materiale isolante a contatto con la rete zincata fanno sì che si possono creare dei microcordoli che assicurano un
ottima tenuta nel corso degli anni di qualsiasi tipo di finitura. Si possono utilizzare quindi finiture a base di malte da intonaco, pietra ricostruita, pietra naturale anche con elevati spessori, o sistemi a secco come cartongesso e rivestimenti verticali.
SISMORESISTENZA
Il sistema costruttivo TERMOFORT permette di realizzare strutture in calcestruzzo armato monolitiche ideali nelle costruzioni antisismiche. L’incatenamento continuo tra tutte le pareti portanti dell’edificio fa sì che la struttura abbia un comportamento scatolare e monolitico in grado di contrastare qualsiasi sollecitazione proveniente dal terreno ottenendo così i massimi livelli di resistenza.
IGNIFUGO
Nel sistema Termofort vengono utilizzati isolanti autoestinguenti e, grazie alle caratteristiche del distanziatore, si genera un copriferro adeguato per far si che l’acciaio resti perfettamente inglobato nel calcestruzzo garantendone una perfetta protezione. Tutto questo permette alla parete Termofort di resistere a lungo in caso di incendio.

La Nuova Sorgente, acqua purificata a casa

La vita di molti di noi oscilla tra acqua in bottiglia e acqua purificata a casa. Quello che è sicuro è che sempre meno italiani si fidano a bere l’acqua dei rubinetti così com’è. Ciò ha portato all’aumento dei marchi delle acque in bottiglia sul mercato, ma allo stesso tempo anche alla nascita di aziende specializzate in depuratori domestici, Uno di questi è La Nuova Sorgente, azienda che sarà presente con i suoi prodotti ad EdilExpoRoma 2023 dal 27 maggio al 4 giugno 2023.
I purificatori de La Nuova Sorgente rendono l’acqua salutare e gradevole depurandola da cloro e calcare metalli ed altre sostanze nocive permettendo così di avere un’acqua ottima non solo per bere ma anche per cucinare, preparare tè, caffè, tisane e molto altro. È un’azienda Italiana che opera su tutto il territorio nazionale con impianti di depurazione e trattamento dell’acqua potabile, adatti a soddisfare ogni necessità.
La Nuova Sorgente vende prodotti professionali per la casa, l’ufficio e per tutte le attività commerciali come bar , ristoranti, hotel, asili, studi medici. Gli impianti sono tutti progettati e prodotti in Italia in conformità alle norme tecniche di collaudo e certificazione previste dalla vigente normativa nazionale.
Quali sono i punti a favore dell’acqua depurata in casa?
No accumulo di plastica e costi inferiori all’acquisto dell’acqua in bottiglia
Cosa fano i purificatori all’acqua del rubinetto?
Tolgono tutte le impurità dell’acqua, hanno la possibilità di dare una qualità altissima di acqua
Quanto è importante, per un’azienda che si rispetti, il servizio post vendita, fatto di manutenzione e
assistenza?
Per la Nuova Sorgente il post vendita è uno dei punti più importanti, difatti l’azienda dalla chiamata del cliente entro le 24/48 ore il tecnico è in casa per risolvere il problema.
Cosa troveranno i visitatori di EdilExpoRoma 2023 presso il vostro stand?
Depuratori in esposizione addolcitori in esposizione con assaggio dell’acqua

Tenda Sistem presenta il sistema frangisole NewSolar

Tenda Sistem è un’azienda specializzata in schermature solari per finestre. Il suo prodotto di punta è NewSolar®, un sistema brevettato che spinge decisamente ad un livello superiore il concetto di tendina frangisole.
Progettata per innovare, newSolar® con la sua conformazione strutturale rappresenta la più moderna concezione di sistema frangisole presente sul mercato.
Costruita in alluminio, ha il telo composto da profili ottenuti per estrusione (processo che dalla materia prima consente di ottenere pezzi a sezione costante e robusta) e soprattutto distanziabili tra loro anche in misura diversa, per consentire, di fatto, ciò che nessun sistema è stato mai in grado di fare prima: permettere un rapporto visivo dall’interno di un ambiente verso l’esterno personalizzando e regolando liberamente la luce e l’aerazione naturali desiderate.
L’innovativo sistema newSolar® infatti, offre la possibilità sia di personalizzare la distanza tra le fasce all’interno di uno stesso telo, sia di modulare liberamente l’apertura delle stesse fasce per illuminare e/o aerare un ambiente interno a proprio piacimento: si possono aprire poche fasce, per metà, o si possono chiudere completamente per ottenere gli effetti di barriera antivento e di buio totale. Ma le fasce distanziabili rendono newSolar® anche un perfetto frangisole, in grado di limitare abbagliamento e radiazione solare, fino alla possibile schermatura totale che preserva un comfort termico ottimale negli ambienti interni.
Semplice da installare, ha profili studiati per dare leggerezza ed estrema resistenza, si adatta perfettamente ad ogni tipologia di ambiente, infisso, spazio esterno o stile architettonico, sopporta al meglio differenti situazioni climatiche fornendo, nella modalità di chiusura totale, anche un ottimo isolamento acustico.
Nata come un’innovativo sistema frangisole, annettendo via via funzionalità e forme, newSolar® oggi rappresenta un vero e proprio “sistema di protezione e schermatura solare” costituito da una gamma di prodotti dal design e produzione italiani, con certificazioni e brevetto Europeo, aventi caratteristiche esclusive di grande qualità, ma soprattutto di estrema eleganza e durata nel tempo.

Biesse, prodotti di Protezione a impatto ambientale ridotto

Biesse è un’azienda specializzata nella produzione e distribuzione di protezioni ecologiche per le superfici con un’esperienza di quasi venti anni. Tutto ha inizio nel 2005 quando, Bianco Salvatore, fondatore dell’azienda, brevetta PAVPRO: un prodotto innovativo e rivoluzionario che segna la nascita del concetto di protezione temporanea delle superfici.
È così che viene fuori, quasi per gioco, lo slogan “Meglio proteggere che pulire”: un messaggio semplice ma potente, che ben presto si tramuta in un vero e proprio settore merceologico, quello delle protezioni temporanee delle superfici che oggi conta, a distanza di 20 anni di attività, oltre 1500 clienti attivi e soddisfatti.
Dal 2005 l’azienda ha sviluppato diversi prodotti di protezione seguendo un processo di crescita costante ma sempre responsabile secondo un modello aziendale a basso impatto ambientale creando business sostenibile a lungo termine.
Dall’invenzione del Mono Foglio PAVPRO, l’azienda ha investito costantemente nella ricerca e nello sviluppo di prodotti adatti ad ogni singolo settore professionale. Nel rispetto del “think green”, life motive dell’azienda, gli impianti produttivi sono stati migliorati anno dopo anno, riducendo gli scarti e i consumi energetici e massimizzando i tempi di produzione, favorendo anche il lavoro del team in tutte le fasi produttive.
L’azienda sostiene infatti il sistema dell’economia circolare e il processo di riconversione chiamato “think green: dalla natura alla natura”, secondo cui la materia prima è in grado di sostenere un completo ciclo di vita ed essere totalmente recuperata per poi essere riconvertita nuovamente in materia prima.
Il 92% degli articoli Biesse sono prodotti con materie prime italiane totalmente riciclate. Puntiamo ad aumentare tale percentuale nei prossimi anni.

Vera, intonaci ad alto tasso di specializzazione

L’azienda Vera è una ditta altamente specializzata dell’edilizia. Si occupa infatti esclusivamente di intonaci, siano essi interni o esterni. L’intonaco è la parte di rivestimento dei muri, che ha una funzione protettiva ma anche, a seconda dei materiali scelti e delle modalità di messa in posa, può essere una finitura estetica. Grazie alla scelta dei materiali migliori, alla perizia degli operai impiegati e a strutture e mezzi all’avanguardia, gli intonaci di Vera srl non temono confronti. Un intonaco ben fatto è il segreto per una rifinitura tramite tintura o tramite stucco, a regola d’arte, sia per la resa e distribuzione del prodotto applicato, che per la conservazione dello stesso. Per questo la professionalità e la specializzazione di Vera è ideale per chi vuole affidarsi a chi ha fatto di una specificità la sua professione. Vera sarà presente tra gli espositori di EdilExpoRoma 2023.

Una Sinfonia di Biancheria per la Casa

Sinfonia è un’azienda che da oltre 20 anni rende possibile il desiderio di ogni donna di abbellire casa con biancheria d’arredo di alta qualità.
Sinfonia realizza capi di biancheria esclusiva e di lusso su misura, utilizzando pizzi, cristalli swarovski, tessuti pregiati facendoli assemblare da sarti esperti che rendono unici ogni capo, seguendo le richieste del cliente. Ciò permette di rendere particolare ed unico ogni angolo della casa.
Anche gli asciugamani sono realizzati in spugna di fibra naturale con l’aggiunta di balze in cotone, toulle, pizzi.
I piumoni vengono realizzati con imbottitura in polyfill, ipoallergenica, ottimo sostituto della piuma d’oca e della lana merinos, riesce a temprarsi e non risulta pesante sul corpo.
Come detto, a realizzare i prodotti di Sinfonia sono maestri sartoriali esclusivamente italiani, i quali utilizzano tessuti pregiati che variano dal lino, al cotone, alla seta, al raso di cotone impreziositi da pizzi e cristalli swarovski.