Biesse, prodotti di Protezione a impatto ambientale ridotto

Biesse è un’azienda specializzata nella produzione e distribuzione di protezioni ecologiche per le superfici con un’esperienza di quasi venti anni. Tutto ha inizio nel 2005 quando, Bianco Salvatore, fondatore dell’azienda, brevetta PAVPRO: un prodotto innovativo e rivoluzionario che segna la nascita del concetto di protezione temporanea delle superfici.
È così che viene fuori, quasi per gioco, lo slogan “Meglio proteggere che pulire”: un messaggio semplice ma potente, che ben presto si tramuta in un vero e proprio settore merceologico, quello delle protezioni temporanee delle superfici che oggi conta, a distanza di 20 anni di attività, oltre 1500 clienti attivi e soddisfatti.
Dal 2005 l’azienda ha sviluppato diversi prodotti di protezione seguendo un processo di crescita costante ma sempre responsabile secondo un modello aziendale a basso impatto ambientale creando business sostenibile a lungo termine.
Dall’invenzione del Mono Foglio PAVPRO, l’azienda ha investito costantemente nella ricerca e nello sviluppo di prodotti adatti ad ogni singolo settore professionale. Nel rispetto del “think green”, life motive dell’azienda, gli impianti produttivi sono stati migliorati anno dopo anno, riducendo gli scarti e i consumi energetici e massimizzando i tempi di produzione, favorendo anche il lavoro del team in tutte le fasi produttive.
L’azienda sostiene infatti il sistema dell’economia circolare e il processo di riconversione chiamato “think green: dalla natura alla natura”, secondo cui la materia prima è in grado di sostenere un completo ciclo di vita ed essere totalmente recuperata per poi essere riconvertita nuovamente in materia prima.
Il 92% degli articoli Biesse sono prodotti con materie prime italiane totalmente riciclate. Puntiamo ad aumentare tale percentuale nei prossimi anni.

Da Firenze la magia dei parquet Salvadori

A distanza di secoli dai suoi primi impieghi, il parquet rimane un prodotto del tutto particolare e a se stante che continua sempre a racchiudere il valore dell’artigianato impiegato nella sua produzione. A EdilExpoRoma 2023 sarà Art Parquet di Salvadori Group a portare da Firenze tutto il proprio bagaglio di sapienza nel mestiere legati all’uso del legno come pavimentazione. La storia di Salvadori Group è radicata in radici profonde di artigianalità e professionalità. I prodotti e rivestimenti Salvadori sono sinonimo di eccellenza Made in Italy e rispecchiano la volontà di rendere unico ogni spazio.

Cosa troveranno i visitatori che verranno a vedere la vostra esposizione a Fiera di Roma dal 27 maggio al 4 giugno 2023 a Roma?
I visitatori troveranno alcune delle nostre collezioni di Parquet. Il Vertical green, pareti e quadri verdi realizzati con il muschio stabilizzato, un elemento di design versatile, adatto ad ambienti e stili differenti. Il nostro muschio è un prodotto di altissima qualità ed è per questo che ne garantiamo il mantenimento della morbidezza per almeno 10 anni, il nostro muschio è un prodotto adatto solo ad ambienti interni e vive grazie all’umidità dell’aria. Il lichene stabilizzato spesso viene utilizzato per realizzare grandi pareti verdi (moss wall) o quadri più piccoli, di solito delimitati da una cornice in legno. Inoltre i visitatori avranno il piacere di conoscere anche un prodotto unico nel suo genere ed innovativo, un rivestimento in pelle su legno di betulla realizzabile in varie forme geometriche. Un prodotto che dona un’assoluta nota glamour sia a gli spazi civili che a quelli commerciali.

Perché il parquet non può essere mai considerato un materiale come gli altri?
Ogni pavimento viene trattato con la massima attenzione. Dalla selezione della materia fino ad arrivare alla colorazione e alla definizione della lavorazione. Ogni singola plancia viene lavorata a mano dai nostri professionisti per assicurare al cliente finale la qualità di un pavimento artigianale.
Nonostante una tradizione lunga secoli, il progresso ha portato ad innovare anche il parquet. Come si sono evoluti i materiali oggi?
Oggi il pavimento in legno è sempre più ricercato nelle forme, nei colori, nella ricerca di lavorazioni di superficie e finiture, al punto da poter dire che non è più solo un pavimento bensì un complemento di arredo che interagisce con gli altri elementi di design della casa.
Dall’incontro del legno e della pelle, nasce a Firenze un nuovo modo d’intendere il rivestimento per la casa, creando un prodotto Luxury unico nel suo genere.
Stiamo parlando di un rivestimento in pelle su legno betulla, un prodotto che dona un’assoluta nota glamour ai tuoi spazi sia civili che commerciali.
È vero che richiede maggiore cura?
Il pavimento in legno è un vero e proprio investimento e come tale va salvaguardato.
Bisogna sapere che il nemico numero uno di un pavimento in legno è la polvere. Questa, sotto il peso del corpo di cui sta camminando sul parquet, funziona come un abrasivo e giorno per giorno asporta piccoli strati di vernice.
Ecco perché è utile usare periodicamente specifici prodotti di detersione prima e protezione poi, alternati all’utilizzo di un panno antistatico che, oltre a rimuovere la polvere, ne ostacoli anche il deposito.
Una corretta manutenzione garantisce lunga vita al tuo pavimento in legno, e per questo abbiamo pensato ad una linea di prodotti “facili da usare” e di “assoluta efficacia”, che soddisfano ogni esigenza per qualsiasi tipo di trattamento e finitura.

Che vantaggi ha un pavimento in parquet rispetto ad un altro materiale?
Il parquet è una pavimentazione naturale, calda e realizzata in legno.
Si adatta agli ambienti rustici e a quelli moderni, è versatile e consente di personalizzare la casa, scegliendo tra disegni, colori e tipologie diverse di legno.
I suoi vantaggi sono:
Isolamento termico, date le naturali proprietà del legno
Isolamento acustico, che può aumentare grazie agli appositi pannelli isolanti che si possono inserire sotto il parquet
Resistenza all’usura, motivo per cui il parquet è impiegato anche negli impianti sportivi come campi di pallavolo, di basket etc.
Aumento del valore immobiliare, in caso di vendita una casa con parquet vale di più delle altre che ne sono sprovviste
Bellezza, sembra banale ma questa pavimentazione è molto bella da vedere e consente di creare un ambiente armonico e molto estetico
La vasta scelta, tipi di legno, colori, disegni, abbiamo un’ampia gamma di tipologie diverse tra cui scegliere per dare un tocco del tutto personale alla casa
Miglioramento della qualità della vita, dato che viviamo in un mondo caotico e realizzato in cemento un elemento naturale come il legno non può che creare benessere e serenità
Unicità, nessun parquet può essere uguale ad un altro, ogni pezzo di legno è unico con le sue particolari venature e i suoi nodi

Cover Gyps, materiale per l’Edilizia Specializzata

Cover Gyps è un’azienda specializzata nella proposta di materiali e soluzioni per l’Edilizia tecnica, dalla Parete in Cartongesso al Controsoffitto modulare, dalle Lastre e attraversamenti per la protezione passiva antincedio, fino ad arrivare alle Pitture e Vernici SIKKENS e alle lastre e sistemi in policarbonato alveolare e compatto. Alla base della Cover Gyps c’è l’esperienza pluridecennale maturata dai soci che hanno dato vita al progetto. Il loro obiettivo è stato da sempre quello di dare risposta al Mercato della prefabbricazione a secco di sistemi costruttivi e di finitura in maniera efficace e propositiva, allestendo un team di professionisti in grado non solo di suggerire soluzioni, ma anche di seguire il Cliente (dal piccolo installatore alla Grande Impresa) fornendo supporto dal preventivo al post vendita.
EdilExpoRoma 2023 rappresenta una vetrina prestigiosa per tutto ciò che vuol dire costruire e abitare casa. Con quale spirito Cover Gyps ha deciso di esserci?
La Nostra Società ha sempre avuto un approccio “coraggioso” alle difficoltà del mercato ed ha, e vuole continuare , ad essere un Player presente, preparato e propositivo. La presenza, il metterci la faccia è alla base del nostro credo Commerciale e personale.
Quanto è importante ricominciare a fare fiere e quanto hanno influito, invece, negli ultimi anni, crisi epocali come quella della Pandemia prima e l’aumento dei prezzi delle materie prime subito dopo?
La Pandemia , secondo noi, ha cristallizzato il rapporto umano, gli incontri , le “chiacchierate” che sono alla base della nostra civiltà; speriamo che questa situazione si normalizzi il prima possibile, è fondamentale la comunicazione ma anche il contatto “faccia a faccia” pertanto crediamo che oggi più di prima le fiere possono affermarsi come mezzi di contatto vero tra noi e la clientela. L’impennata dei prezzi per molti materiali ha seguito logiche spesso non comprensibili ed al di la della normale leva “domanda/offerta” alimentando speculazioni che oggi stanno venendo al pettine.
A questo riguardo abbiamo a suo tempo deciso di non partecipare a speculazioni che sarebbero andate a danno del rapporto fiduciario Fornitore/Cliente, Scelta che ad oggi sta dando i suoi frutti.
Cosa troveranno esposto nel vostro stand i visitatori che verranno a Fiera di Roma dal 27 maggio al 4 giugno 2023?
La nostra cortesia e disponibilità e, ovviamente, i nostri prodotti ovvero Policarbonato della Dott.Gallina, Vernici Sikkens e Prodotti Etex – Promat.

Formedil, patrocinio e convegno a EdilExpoRoma 2023

Quest’anno il Formedil è tra i patrocinatori di EdilExpoRoma 2023, la fiera dell’Edilizia e della Casa che si svolgerà dal 27 maggio al 4 giugno 2023, in un’area di 50mila mq di esposizione, un’area esterna, circa 200 espositori e 300 marchi, 20 convegni tematici, 25 mila operatori, 50mila visitatori previsti, con orario continuato dalle 10.00 alle 20.00 presso l’area Nuova Fiera di Roma in via Portuense.
Nei padiglioni saranno allestite le esposizioni delle aziende invitate che rappresenteranno l’intero mondo delle costruzioni, dall’edilizia pesante, fino ad arrivare ai complementi di arredo, passando per edilizia leggera, impiantistica, vernici, decorazioni, serramenti, arredamento interno ed esterno, giardino.

La presenza degli Ordini Professionali e delle Associazioni Nazionali di settore, accanto ai progettisti e ai vertici delle varie aziende permetterà un confronto sulle tematiche attuali del mondo edile.
In tale contesto la presenza del Formedil è un valore aggiunto, perché garantisce un’offerta formativa tracciata che privilegia l’aggiornamento continuo e la crescita professionale, perché assicura il supporto e la consulenza alle imprese ed ai lavoratori sulla sicurezza degli ambienti di lavoro e, infine, perché facilita l’incontro tra domanda e offerta di lavoro attraverso una rete di servizi e sportelli territoriali dedicati (BLEN.it).

Il Formedil ha invitato i suoi enti territoriali a partecipare ad EdilExpoRoma 2023.

Il CROP Lazio (coordinamento degli enti territoriali del Lazio: CEFMECTP Roma, ESEF-CPT Frosinone, Edilformazione Rieti ed ESELCPT Latina) organizzerà, infatti, un convegno sul tema della digitalizzazione del cantiere edile. Il convegno sarà rivolto a progettisti, direttori dei lavori, coordinatori e tecnici, ed aperto anche alla partecipazione degli studenti delle scuole edili.

Visiterà la Fiera e parteciperà al convegno l’Ente Unico Scuola Edile Cpt di Brindisi, che sarà presente con una delegazione di studenti impegnati nel quarto anno per il conseguimento del diploma professionale di Tecnico edile.