UNICEDIL porta la rappresentanza dei serramentisti italiani all’EdilExpoRoma 2023

In una fiera subito ambiziosa come EdilExpoRoma 2023, che già in questo suo primo anno si propone di entrare nel novero degli appuntamenti principali dedicati all’edilizia, è ovvio che uno spazio di rilievo venga riservato ai serramenti.
E parlando di serramenti in Italia non si può non partire da UNICEDIL – Associazione Nazionale Serramentisti, che per numero di imprese associate, è la più importante associazione nazionale del settore. Essa nasce a Roma il 15 dicembre 2009 e visti gli obiettivi che persegue, la partnership con EdilExpoRoma appare subito naturale.

La Fiera, così come è stata concepita da You Marketing srl, sviluppa accanto ad una parte espositiva ampia e variegata, una parte congressuale fatta di convegni, seminari, corsi di formazione e tanti altri appuntamenti per gli stakeholders del settore edilizio, per offrire un punto di incontro che veda coinvolti anche Ordini Professionali e Associazioni di settore. Un punto di incontro pensato per mettere a confronto le diverse esperienze, i punti di vista e le idee di coloro che rappresentano le diverse sfumature di un settore in continua evoluzione.
La mission di UNICEDIL è quella di tutelare, sostenere, promuovere e valorizzare le Imprese Associate; aiutare le aziende nello sviluppo delle loro attività; offrire alle imprese maggiori conoscenze sulle normative vigenti e le informa in maniera chiara e diretta, tramite l’organizzazione di convegni e incontri tecnici su tutto il territorio nazionale.
Ecco quindi che la collaborazione che parte dal patrocinio concesso dall’associazione dei serramentisti a EdilExpoRoma 2023 scocca in maniera consequenziale e naturale.
La presenza del sodalizio, presieduto dal Presidente Francesco Siervo, non può non rappresentare motivo di prestigio e garanzia di contenuto nell’arco degli incontri che si susseguiranno dal 27 maggio al 4 giugno a Fiera di Roma.

ASSODIMI e ASSONOLO sbarcano alla Fiera di Roma

È realtà la partnership di AssoDimi e Assonolo con EdilExpoRoma 2023. L’accordo tra le parti sancisce la partecipazione attiva dell’associazione nazionale che rappresenta i distributori e noleggiatori di macchine, beni e attrezzature strumentali per il mondo della costruzione.
Grazie all’accordo, la Fiera che raccoglie tutti i protagonisti della filiera che costruisce e arreda la casa, potrà contare sul patrocinio dell’associazione che rappresenta l’unica realtà nazionale che si occupa di Noleggio Professionale di beni strumentali e ha come principale obbiettivo la divulgazione della cultura del noleggio, aiutare le imprese a inserirsi in questo mondo in maniera organizzata in rispetto delle normative vigenti.

Roberto Nicoletti
Presidente assosimi assonolo

Assodimi nasce per volontà di un gruppo di aziende nel 1992 dall’intuizione di Franco De Michelis che ne è stato direttore per 20 anni. Grazie alla collaborazione con il DLR (associazione dei noleggiatori francese) il direttore Franco De Michelis introdusse i concetti di noleggio professionale in Italia facendo redigere un contratto tipo per il settore creando il gruppo Assonolo ed i primi corsi di noleggio. Oggi a guidare l’associazione è Marco Prosperi, coadiuvato dal comitato direttivo. La partecipazione a fiere di settore, il congresso annuale e la collaborazione con associazioni ed enti hanno reso Assodimi la più importante realtà di aggregazione per il mondo della distribuzione e noleggio di macchine e beni strumentali sia per il mondo dell’edilizia che per i settori ad esso collegati.

I Congressi, gli incontri e le partnership hanno reso l’associazione un punto importante del settore.
EdilExpoRoma, in programma a Fiera di Roma dal 27 maggio al 4 giugno 2023, si propone come un punto di riferimento annuale per tutto ciò che vuol dire edilizia, dal progettista all’utente finale, passando per i produttori di materie prime, le imprese di costruzione, gli specialisti di settore, gli installatori, la piccola e grande distribuzione.
Oltre alla parte espositiva, il momento di incontro e confronto tra gli operatori di settore, Ordini e Associazioni degli addetti ai lavori, rappresentano un momento caratterizzante degli spazi fieristici nell’arco ditte le giornate dell’evento.
L’accordo da cui è nata una convenzione, darà possibilità agli associati di Assodimi Assonolo di accedere a condizioni agevolate per la prenotazione degli spazi espositivi, ma allo stesso tempo porterà ad organizzare eventi congressuali come corsi di formazione, seminari tecnici e workshop.

Il mondo della pergotende e pergoclima a EdilExpoRoma con Pergotende Laurentina

Le pergotende sono diventate in poco tempo strutture presenti e assai apprezzate negli outdoor privati così come in quelli commerciali.

Veri e propri elementi estetici oltre che capaci di rendere funzionali e fruibili spazi altrimenti poco utilizzati. Se c’è una cosa positiva che ci ha lasciato in eredità la Pandemia, forse l’unica, è proprio la necessità ad ottimizzare gli outdoor.
Ovvio quindi che ci ha nelle pergotende il proprio core business si è trovato catapultato al centro dell’universo edile della costruzione e arredamento. A rappresentare il settore ad EdilExpoRoma 2023, ci sarà anche Pergotende Laurentina, solida realtà del settore non solo di Roma, ma anche per il raggio regionale e nazionale.

Galletta Massimiliano
responsabile-progettazione

Le pergotende rappresentano uno dei modi migliori per rendere maggiormente fruibili gli spazi aperti 365 giorni all’anno. Come si è evoluto l’universo pergotende in questo periodo?
La Pandemia è stata senz’altro un avvenimento disastroso, ha lasciato però, come dici tu, una nota positiva per gli spazi outdoor: le Pergotende si sono fatte sempre più strada negli spazi esterni di commercianti e privati. Le persone hanno infatti dato molta più importanza a queste meravigliose strutture, che sono capaci di creare dei veri e propri spazi outdoor da vivere come fossero indoor!

Oggi parlare di pergotenda è addirittura riduttivo visto che ormai siamo oltre, siamo al Pergoclima. Ci spiega di cosa parliamo?
Con Pergotenda siamo abituati a pensare ad una “strutturina” a mo’ di tenda da sole, oggi parliamo invece di Pergoclima, le strutture sono progettate per creare dei veri e propri spazi da vivere d’inverno e d’estate, poiché capaci di mantenere appunto un certo clima al loro interno.

La pergotenda ha bisogno di particolari permessi edilizi?
Su questo tema si fa molta confusione. La legislazione per questi tipi di interventi varia da comune a comune, le Pergotende sono però sempre rientranti nella libera edilizia se non superano i venti metri quadrati. Fino a questa soglia in ogni caso non si deve presentare nessuna comunicazione o richiedere alcun permesso all’ufficio di competenza, fatta eccezione per alcuni casi particolari come per esempio le abitazioni soggette a vincolo delle Belle Arti.

Dove e quando si può realizzare tecnicamente una pergotenda?
Il bello della Pergotenda è proprio la sua inclusività. Si può addossare ad una parete di casa, su un balcone o realizzarla autoportante da installare in giardino. Grande o piccolo, ogni spazio è potenzialmente buono per una Pergotenda!
Che grandezza si può coprire e che livello di copertura si può raggiungere con una pergotenda:
Al contrario di come si pensa, è possibile coprire grandissime superfici con queste strutture, che vengono anche accoppiate per andare incontro ad ogni esigenza.

Cosa ci dice dei marchi che ha scelto di portare in fiera?
Il marchio “SPRECH” è quello che ho scelto e sceglierei ancora. Si differenzia a livello internazionale per serietà e per l’elevatissima qualità delle sue produzioni. In più è totalmente made in Italy, devo aggiungere altro?

Dobbiamo aspettarci qualche novità in fiera alle porte della bella stagione 2023?
Il 2023 sarà ricco di novità nel nostro campo, non posso svelare nulla… venite a trovarci in fiera e ne vedrete delle belle!

Amministratori professionisti di condomini ad EdilExpoRoma

Anapi patrocina la Fiera dell’edilizia per tutto ciò che serve per costruire ed arredare casa in programma a Fiera di Roma dal 27 maggio al 4 giugno 2023.

L’amministrazione e conduzione di un condominio costituisce una delle declinazioni che compongono la galassia dell’edilizia nel momento della gestione del patrimonio costruito.

Per questo motivo ANAPI non poteva mancare nell’arco dei patrocini di EdilExpoRoma 2023, la Fiera di tutto ciò che vuol dire costruire e arredare in programma a Fiera di Roma dal 27 maggio al 4 giugno 2023.

La Fiera organizzata da You Marketing srl, infatti, accanto ad una parte espositiva esaustiva per ognuno dei settori delle costruzioni edilizie, affianca una parte dedicata agli stakeholders del settore, ovvero i rappresentanti di Ordini Professionali, Associazioni Nazionali di Settore e progettisti tutti, in cui rendere i giorni della Fiera un momento di confronto, analisi e proposte, attraverso convegni, seminari e corsi di formazione.

Una parte in cui l’ANAPI (Associazione Nazionale Amministratori Professionisti di Immobili) può recitare un ruolo sicuramente primario. L’associazione, nata nel 2005 è impegnata sul fronte della formazione attraverso lo sviluppo di strumenti e l’offerta di servizi utili per sostenere e promuovere il processo di riqualificazione dell’universo condominiale, inoltre è inserita nell’elenco dal Ministero dello Sviluppo Economico tra le Associazioni Professionali che rilasciano l’attestato di qualità.

In linea con la Legge di Riforma del Condominio, ANAPI collabora e sostiene coloro che aspirano ad intraprendere la professione di amministratore di condominio e coloro che sono già professionisti del settore, nella consapevolezza del ruolo fondamentale giocato da tali figure nel processo di gestione e valorizzazione del patrimonio immobiliare esistente.

In assenza di un Albo nazionale, l’appartenenza ad ANAPI costituisce una garanzia di competenza e professionalità, rilevante sia per la tutela dei condomini sia per la supervisione dell’operato dei professionisti di immobili.

Cimar, impermeabilizzanti liquidi di qualità

Trentuno anni di esperienza rendono Cimar uno degli attori principali per la produzione di impermeabilizzanti liquidi e prodotti affini. L’esperienza e la lunga serie di risultati costituiscono infatti il miglior biglietto da visita di un’azienda, con sede a Salerno, riferimento per l’intero settore. Il core business dell’azienda è quello degli impermeabilizzanti liquidi, ma Cimar offre ai suoi clienti una vasta gamma di protettivi e primer che garantiscono la massima efficacia di ogni sistema d’impermeabilizzazione, su qualsiasi tipo di supporto.

Con EdilExpoRoma 2023, Cimar rompe definitivamente gli indugi e si proietta sul panorama nazionale. Essere a Fiera di Roma dal 27 maggio al 4 giugno 2023, in un appuntamento che si propone di diventare anch’esso punto di riferimento annuale per l’intero settore, può essere una scelta vincente per chi, come voi, ha deciso di esserci?

Partecipare ad una fiera come quella di Roma è la migliore presentazione possibile ad una potenziale clientela che ancora non conosce la valenza degli impermeabilizzanti liquidi e soprattutto un produttore quale Cimar che è specializzato e leader del settore.

Quanto è stato difficile ripartire dopo crisi epocali come quella della Pandemia prima e l’aumento dei prezzi delle materie prime subito dopo?

Cimar è azienda solida e in espansione, quindi ha continuato il suo percorso di espansione anche in un periodo così difficile, non con l’aumento di fatturato messo in preventivo, ma comunque non è scesa, nel suo processo di crescita, sotto le due cifre l’anno.

Da oltre un ventennio Cimar è impegnata nella ricerca e nello sviluppo di prodotti sempre più innovativi e performanti nel delicato settore dell’impermeabilizzazione edilizia. Qual è stata l’evoluzione del mercato in un settore così particolare come il vostro?

Gli impermeabilizzanti liquidi sono da sempre considerati prodotti stagionali, ovvero da utilizzare solo nei periodi primaverili ed estivi, con caldo e poche precipitazioni meteoriche.
Cimar inverte tale scuola di pensiero con due prodotti rivoluzionari Magika e Resin Ultra, che possono essere applicati anche in condizioni metereologiche avverse, in prossimità di pioggia ed a temperature anche sotto lo zero. Resin Ultra può essere applicata anche su superfici bagnate. Quindi, con tali prodotti Cimar si proietta in un mercato non più legato alla stagionalità, ma continuativo nel corso dell’anno.

I progressi di resa dei prodotti che trattate specificatamente è vertiginosa. Che gamma di prodotti esiste per ottenere un’impermeabilizzazione a regola d’arte?

Cimar propone quattordici sistemi d’impermeabilizzazione integrati, realizzabili interamente con i prodotti della gamma. I sistemi sono garantiti con polizza Unipol-Sai decennale, e sono pensati per risolvere ogni tipologia di problema specifico d’impermeabilizzazione.

Le guaine impermeabilizzanti liquide non richiedono l’utilizzo di fiamme libere per l’applicazione, costituiscono un sistema monolitico che consente di risparmiare tempo e fatica, garantiscono maggiore elasticità e resistenza nel tempo. A coloro che sono ancora scettici, cosa dite in fatto di resa e durata del risultato?

I sistemi impermeabilizzanti Cimar non hanno fine vita, giacché possono essere manutenuti facilmente, anche a 10 anni dalla prima posa. Consentono di vivere il supporto ed offrono al cliente un ampio ventaglio di soluzioni:
Riflettanza (alte qualità riflettenti che garantiscono risparmio energetico per il condizionamento degli edifici); calpestabilità; particolare resistenza ai fenomeni atmosferici; resistenza alle sollecitazioni strutturali; e soprattutto, garantiscono la massima difesa nei confronti delle infiltrazioni meteoriche.

La gamma dei prodotti che realizzate ed offrite è veramente ampia e in costante aggiornamento. Cosa troveremo in fiera esposto nel vostro spazio?

Tutta la nostra gamma ed in particolare, presenteremo due prodotti, gli ultimi nati, che crediamo possano conquistare il futuro del mercato ovvero Magika e Resin Ultra. Saranno loro i nostri cavalli di battaglia per mostrare tutti i vantaggi dell’impermeabilizzazione liquida rispetto alle tradizionali guaine bituminose in rotoli.

Merolla, divani e living degli artigiani di Puglia

Maestria artigianale, materiali di prima qualità, 100% made in Italy e rispetto dell’ambiente, i segreti di una ricetta vincente.

EdilExpoRoma 2023, tra i marchi in esposizione cui può fregiarsi dal prossimo 27 maggio al 4 giugno 2023, ha Merolla Divani.
Un marchio tutto italiano che dal cuore della Murgia barese in Puglia ha fatto conoscere negli anni la bontà dei propri prodotti non solo in Italia ma anche fuori.
Ciò sposa al meglio una delle mission di EdilExpoRoma 2023 che sceglie Fiera di Roma come baricentro di un bacino di utenza che ha non solo nel Bel Paese ma anche in tutto il Mediterraneo e nel resto d’Europa il proprio target.
Merolla Divani, azienda ad impronta famigliare, condotta dai fratelli Michele, Lorenzo e Nicola, rappresenta il fiore all’occhiello di un distretto del mobile imbottito e manifattura artigianale della Puglia, che affonda le radici nella tradizione.

L’avventura imprenditoriale di Merolladivani nasce nel 2000 dall’esperienza maturata nel settore da Nicola Merolla e dalla volontà di creare un proprio marchio insieme ai fratelli Michele e Lorenzo. L’impronta familiare è uno dei punti di forza dell’azienda. Insieme alla tenacia e alla dedizione al lavoro con cui i tre hanno fondato Merolladivani.
Ancora oggi al timone, i fratelli Merolla si affidano alle maestrie locali e alle idee innovative dei giovani designer e guardano al futuro con l’attenzione sempre rivolta agli standard di qualità. I divani Merolla sono il frutto di vent’anni di passione artigiana e l’espressione più autentica di design contemporaneo e di impareggiabile comfort. Il talento manifatturiero si riflette in ogni cucitura. Ogni modello della collezione incarna l’impegno dell’azienda per la valorizzazione dello stile made in Italy.
Dal 2000 ad oggi, con l’evoluzione del concetto di living, anche il modo di concepire i divani si è evoluto e rivoluzionato.

Proprio per questo Merolladivani approccia ogni creazione partendo dalla ricerca accurata del materiale e dedicando un’attenzione meticolosa ai dettagli. Tra le mani di sapienti artigiani hanno origine divani e poltrone dal design accattivante che incontrano il gusto dei clienti più esigenti. Il resto è esperienza, preziosi consigli e un’ampia scelta di soluzioni esclusive. Fare divani è oggi più che mai un equilibrio tra comfort, praticità, design e capacità di contestualizzare lo stile del prodotto con quello della casa di cui costituiranno lo spazio da vivere e elemento di arredo ed estetica allo stesso tempo.

Divani e poltrone costituiscono in ogni casa elementi caratterizzanti degli spazi living che sono gli spazi in cui la casa viene vissuta nel tempo libero e durante i momenti di relax.
Ogni prodotto di Merolladivani è certificato CI ed Emas. La certificazione CI è quella che assicura il cliente di acquistare un prodotto che è al 100% made in Italy in ogni sua componente e materiale.
La registrazione EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) è uno strumento volontario di certificazione ambientale rivolto ad aziende ed enti pubblici, per la valutazione, la relazione e il miglioramento delle prestazioni ambientali.
Anche il mercato di poltrone e divani ha dovuto e saputo reinventarsi dopo la Pandemia e di nuovo a seguito della crisi del prezzi. Due passaggi focali che proprio da Merolladivani spiegano:
“La nostra risposta a questi passaggi è stata quella di assecondare la tendenza del mercato, ovvero offrire un prodotto di qualità mantenendo, sin dove possibile, dei prezzi competitivi al fine di agevolare la clientela negli acquisti”.
In vista di EdilExpoRoma 2023 poi, Merolla ha in serbo delle novità che verranno presentate a Roma in anteprima:
Si, per Roma annunciamo da ora che ci saranno nuove ed importanti novità. Per ora non riveliamo particolari ma invitiamo tutti in fiera dove sveleremo le sorprese riservate per un appuntamento dal respiro internazionale”.