NG AIR, gru e piattaforme aeree dalla a alla z

Appena maggiorenne ma NG Air è già oggi un punto di riferimento per quanto riguarda piattaforme aeree e gru nel mondo dell’edilizia. L’azienda di Fonte Nuova in provincia di Roma nasce infatti nel 2005. Dietro NG infatti c’è tutta la perizia e l’esperienza di Lift Service, colosso già consolidato del settore e di cui rappresenta l’evoluzione, ovvero un soggetto che sia punto di riferimento sia per la vendita quanto anche per assistenza, collaudo, manutenzione e riparazioni.

Piattaforme e gru di NG Air saranno tra i macchinari che riempiranno gli spazi aperti di Fiera di Roma in occasione dell’EdilExpoRoma 2023 dal 27 maggio al 4 giugno 2023. Una presenza che senza dubbio vuol dire visibilità. Ne parliamo con i titolari dell’azienda Roberto Gentilezza e Roberto Di Piazza.

Cosa vuol dire rimanere aggiornati in un settore particolare come quello di gru e piattaforme?
Il mondo di piattaforme aeree e gru è in continua evoluzione, abbraccia diversi settori, dall’edilizia al verde, dall’impiantistica alla logistica. Avere a disposizione una vasta gamma di attrezzature prodotte da aziende di primaria importanza, ci consente di proporci al cliente con il problem-solving, con le soluzioni ad ogni possibile richiesta di mercato.

NG Air non vende semplicemente, ma segue il cliente dalla a alla z. Come?
Forti di una struttura consolidata negli anni, sia a livello commerciale che tecnico, accompagniamo il cliente dalla scelta dell’attrezzatura più idonea, al finanziamento per l’acquisto, per finire con il supporto tecnico nella fase importantissima del post vendita.

I titolari dell’azienda sono Roberto Gentilezza e Roberto Di Piazza

Quanto è stato difficile ripartire dopo crisi epocali come quella della Pandemia prima e l’aumento dei prezzi delle materie prime subito dopo?
Pur nella criticità del momento storico che abbiamo vissuto e che stiamo tuttora vivendo, la specificità dei nostri prodotti e l’attenzione con cui abbiamo seguito capillarmente il territorio, ci hanno permesso di minimizzare il contraccolpo della crisi epidemiologica prima, della guerra poi.
Abbiamo investito notevolmente per dotarci di attrezzature in pronta consegna, e tuttora riusciamo a dare disponibilità in tempi brevissimi alla clientela.
L’incremento dei prezzi delle materie prime viene tuttora coperto dalla disponibilità di incentivi statali, nella speranza di un riequilibrio dei mercati, attraverso opportune manovre governative e bancarie.

Cosa troveranno i visitatori che verranno a visitare i vostri spazi in fiera?
Proporremo ai visitatori una piccola parte dei prodotti che potranno vedere e provare nello showroom presso la nostra azienda: piattaforme aeree autocarrate Palfinger, ragni Palazzani, semoventi Sinoboom, gru Cormach e torri faro Luxtower.

EdiliziAcrobatica, la tecnica della doppia fune di sicurezza protagonista a EdilExpoRoma 2023

Non poteva di certo mancare il metodo acrobatico dell’azienda fondata da Riccardo Iovino, unicum del settore, a EdilExpoRoma 2023, la fiera dell’edilizia in programma a Fiera di Roma dal 27 maggio al 4 giugno. EdiliziAcrobatica è l’azienda leader in Italia e in Europa nel settore dell’edilizia operativa in doppia fune di sicurezza. Nasce nel 1994 dall’intuizione di Riccardo Iovino che decide di applicare il metodo dei lavori su fune utilizzati sugli alberi delle imbarcazioni, agli edifici. Si tratta di una tecnica che permette di effettuare lavori di ristrutturazione, messa in sicurezza, pulizia, imbiancatura e molto altro ancora, in tempi rapidi e con un metodo assolutamente sostenibile.
Scegliere i servizi di EdiliziAcrobatica significa assicurare alla propria casa il massimo dell’eccellenza, della sicurezza e della velocità di realizzazione.
Ad oggi, EdiliziAcrobatica è presente con oltre 120 aree operative in Italia, Francia, Spagna e nel Principato di Monaco. Questa graduale espansione si concretizza in più di 30 franchising diffusi in Italia che, sommati alle sedi dirette del Gruppo, occupano più di 1700 persone.

Come nasce EdiliziAcrobatica?
Tutto nasce nel 1994 da un’idea di Riccardo Iovino, quando, scendendo dall’albero maestro di una barca a vela, ebbe un’intuizione rivelatasi geniale. Quelle funi e quelle corde, che gli avevano consentito di lavorare in perfetta sicurezza a diverse decine di metri di altezza, si sarebbero potute usare efficacemente anche nel campo dell’edilizia. Fonda così EdiliziAcrobatica, che negli anni diventa una realtà sempre più grande. Le prime conferme arrivano nel 2018, anno in cui l’azienda fa il suo ingresso nel mercato azionario con la quotazione sul segmento AIM di Borsa Italiana.
Negli anni seguenti l’azienda si espande: acquisisce la società francese Etair Mediterranée e un ramo di azienda di Accés Vertical, società spagnola operante nel settore dell’edilizia su fune.
A oggi Acrobatica è quotata anche sul segmento paneuropeo Euronext Growth, diventando così la prima azienda edile italiana a effettuare un’operazione di Dual Listing.
La crescita internazionale dell’azienda non finisce qui: proprio in questi giorni è avvenuta l’acquisizione del 51% di Enigma Capital Investments LLC, holding di diritto emiratino di “rope access” con sede a Dubai, specializzata in servizi di pulizia degli edifici residenziali e commerciali.

I lavori che si possono fare con la tecnica di EdiliziAcrobatica sono gli stessi che si svolgono con ponteggi o pedane aeree?
EdiliziAcrobatica garantisce interventi di ristrutturazione, manutenzione, installazione e pulizia di qualsiasi entità, dalla sostituzione di una grondaia al ripristino totale di facciate, coperture e balconi. Lo fa senza installare alcun ponteggio, assicurando ai clienti innumerevoli vantaggi in termini di tempo, libertà di accesso, qualità, sicurezza e sostenibilità.

Di quanto si accorciano i tempi?
La tecnica della doppia fune di sicurezza, consente di eseguire gli interventi senza che sia necessario installare alcun ponteggio o piattaforma aerea. Proprio per questo, i tempi per effettuare le lavorazioni si accorciano rispetto ad altre metodologie di lavorazioni edili che prevedono il montaggio e lo smontaggio di impalcature.

Cosa vedranno nel vostro stand i visitatori di EdilExpoRoma che verranno a trovarvi?
I visitatori di EdilExpoRoma entreranno in contatto con una realtà rivoluzionaria del mondo edile, avranno la possibilità di toccare con mano la tecnica di EdiliziAcrobatica e scoprire di più sul core business dell’azienda, ma non solo. Grazie ai rami d’azienda EA Multiservizi e EA Monumenti, EdiliziAcrobatica si propone di trovare soluzioni che rispondono a ogni tua necessità.

L’energia del sole nello spazio di D.S. Impianti a EdilExpoRoma 2023

Adesso che i concetti come eco sostenibilità ed energia rinnovabile sono entrati nel dire e nel vivere quotidiano, grazie anche alle agevolazioni fiscali, l’impiantistica di qualità ha conosciuto un’espansione non indifferente.
Sempre più spesso, la costruzione e ancora prima, la progettazione di una casa, contemplano un’impiantistica avanzata, in cui sempre più spesso è presente l’installazione di pannelli fotovoltaici, pannelli solari termici, pompe di calore, sistemi ibridi e sistemi a biomassa.

Ecco perché EdilExpoRoma 2023, fiera dell’edilizia dedicata a tutto ciò che serve per costruire una casa, non poteva prescindere da una sezione robusta di esposizione di aziende specializzate con esperienza nel settore del fotovoltaico e dell’energia green rinnovabile a costo zero… o quasi.
La presenza di D.S. Impianti si integra al meglio in tale contesto predisposto dal 27 maggio al 4 giugno 2023 a Roma.
Il suo stand sarà infatti incentrato proprio sul fotovoltaico e sulle energie rinnovabili in generale, declinato dalla tecnologia Unical, marchio di riferimento del settore.
L’energia del sole trasformata in energia elettrica, trasformata in fonte di calore, rappresenta uno dei migliori sistemi di produzione energetica green, in quanto l’energia che viene prodotta non genera nessun tipo di inquinamento.

Cosa troveranno i visitatori che verranno a trovarvi nel vostro spazio a Fiera di Roma?
Sistemi ad energie rinnovabili Total Green.

In un settore caratterizzato anche dalla possibilità di accesso ai bonus, affidarsi ad esperti di settore, è probabilmente più importante che in altri settori, giusto?
Assolutamente si, basta pensare ad esempio, alle detrazioni fiscali dal 50% al 65% , ove, l’utente finale potrà risparmiare parte sostanziosa della spesa sostenuta inizialmente, fino ad azzerare le bollette. Altra possibilità è rappresentata dal conto termico del G.S.E.

Come si è evoluta la tecnologia degli impianti fotovoltaici negli ultimi anni?
La D.S. Impianti, concessionario Unical, presenta materiali di ultima generazione tecnologicamente avanzati ed evoluti negli ultimi anni. Le tecniche di funzionamento rimangono sempre le stesse, sono migliorate però le prestazioni e le efficienze che hanno aumentato la capacità di produzione di energia elettrica, abbattendo i costi di manutenzione e innalzando la riduzione dei consumi .

Cosa significa progettare ad arte un impianto fotovoltaico su misura per ogni abitazione?
Significa essere efficienti totalmente, non servendosi di energie distribuite, significa capire l’esigenza finale dell’utente che richiede un servizio Green.

Cosa può dare a una casa, in fatto di energia, un impianto ben fatto?
Potrà dare solamente risparmi in termini economici.

Elettrolazio, un punto di riferimento per tutto ciò che vuol dire impiantistica

Elettrolazio è stata una delle prime realtà ad aderire a EdilExpoRoma 2023. La sua presenza ha assicurato da subito alla fiera uno spessore non indifferente grazie alla galassia di marchi di settore di primissimo livello, rappresentata dal sodalizio che ha nel dottor Alessandro Cipolla il suo Direttore Commerciale.
Per parlare di Elettrolazio è imprescindibile considerare l’azienda come baricentro per tutto ciò che vuol dire impiantistica a Roma e nella Regione Lazio in generale.

Cosa vuol dire, per un’azienda come la vostra, prendere parte ad una Fiera che declina l’edilizia e il mondo delle costruzioni a 360°, dal 27 maggio al 4 giugno 2023?
La partecipazione all’Edilexpo è una grande opportunità per mostrare alla filiera del mercato delle costruzioni, le soluzioni che Elettrolazio può offrire oltre alla fornitura dei materiali elettrici e termoidraulici, in ambito civile, terziario ed industriale.

Con quali marchi vi presenterete ad una rassegna che si propone di tracciare una linea sulla situazione attuale ma allo stesso tempo vuole anche proiettare gli orizzonti di come si svolgerà il prossimo futuro del settore?


Saranno circa 50 i partner che parteciperanno insieme ad Elettrolazio. Tra i più noti produttori di climatizzazione, energie rinnovabili, sicurezza ed impiantistica generale. Inoltre saranno molte le istituzioni coinvolte, dall’albo ingegneri al CNA, fino al coinvolgimento di alcuni istituti scolastici per i quali abbiamo riservato numerosi corsi di formazione dedicati ai loro studenti, proprio presso la fiera. D’altronde, gli studenti di oggi, saranno i nostri colleghi o clienti di domani.

Andando leggermente indietro nel tempo, per un’azienda come la vostra cosa ha significato per il Covid, la Pandemia, il blocco totale delle attività durante il lockdown e poi la ripresa?
Abbiamo vissuto inizialmente il primo periodo di Covid, come tutti, con molta incertezza sul futuro personale e professionale. Abbiamo reagito con fermezza, adottando tutte le misure di prevenzione utili a tutelare la salute del personale. Abbiamo iniziato ad utilizzare strumenti alternativi per continuare a lavorare, seppur in maniera limitata. Tutto ciò ci ha permesso di chiudere l’anno senza perdite di fatturato, e con orgoglio, mi piace ricordare come l’azienda abbia con le proprie risorse fatto fronte all’emergenza, senza ricorrere agli aiuti di stato, garantendo così ai propri dipendenti la continuità in termini di posti di lavoro e di retribuzione.

Alessandro Cipolla
Direttore Commerciale.

Non fosse bastata l’emergenza sanitaria, il 2022 ci ha proiettati in una crisi economica tra le più severe della storia moderna. L’aumento dei costi delle materie prime e a catena, dei prezzi di tutti i derivati, come ha influito sui mercati?
In un momento in cui il momento risultava particolarmente florido, anche grazie agli incentivi, la crisi, l’instabilità dei prezzi, la scarsa reperibilità dei materiali e per finire la guerra, hanno reso molto faticosa la gestione di un risultato così in crescita come quello di Elettrolazio. Aumenti di prezzo così repentini oltre che ingenti, ritardi nelle consegne, sommate alle scadenze temporali sui cantieri legati ai superbonus, hanno reso la vita difficile a tutti.

Cosa dobbiamo aspettarci da EdilExpoRoma e dal futuro?
Il nostro interesse a partecipare all’EDILEXPO nasce dall’intento di allargare il nostro campo d’azione, dando visibilità ad Elettrolazio, ai nuovi mercati nei quali stiamo da poco operando, come l’IdroTermoSanitaria, oltre che esplorare nuove forme di collaborazione con general contractor già nella fase di studio di un nuovo progetto. Abbiamo la necessità di distinguerci da un normale “Distributore di materiali all’ingrosso” fornendo valore aggiunto rispetto a semplice processo di Vendita. Vogliamo cambiare le regole del gioco, non subire il mercato, ma essendone protagonisti.

C’è qualche novità del mercato all’orizzonte per cui i visitatori devono segnare con la penna rossa le date della Fiera?
L’efficientamento energetico, indipendentemente dai bonus, è la sfida del prossimo futuro, nel mercato delle costruzioni si distingueranno solo coloro che si faranno trovare pronti con un know how adeguato.

Progetto Sisma, specializzati in interventi di sicurezza e efficienza della casa

Arrivano da Fiorano Modenese in provincia di Modena gli esperti di Progetto Sisma, azienda specializzata in interventi di efficientamento e sicurezza sismica sulle abitazioni. La loro specialità è il sistema Resisto 5.9, un’innovativa soluzione tecnologica che, grazie ad un intervento combinato ed eseguito esternamente all’edificio, consente la messa in sicurezza sismica dello stesso e l’efficientamento energetico secondo le normative vigenti.Resisto 5.9 è infatti un innovativo cappotto termico antisismico il cui brevetto è registrato da Progetto Sisma. Grazie ad esso è possibile ottenere, con un unico prodotto, chiavi in mano, un rinforzo sismico delle strutture esistenti oltre ad un ottimo isolamento termico.
Come detto, Progetto Sisma sarà tra gli espositori nei padiglioni di EdilExpoRoma 2023 dal 27 maggio al 4 giugno a Roma. Un appuntamento che riunisce nei nove giorni della fiera della Capitale molte delle produzioni di punta dell’intero settore edilizio italiano.

Perché è importante anche per Progetto Sisma farsi trovare presente a Roma?
Sicuramente si tratta di un appuntamento importante, a Roma, in una Fiera subito ambiziosa. Per noi sarà la vetrina giusta per presentare dal vivo ad una vasta platea i nostri prodotti e soprattutto le nostre novità.

Sicurezza sismica ed efficienza energetica, ovvero due elementi che trovano corrispondenza nei bonus statali. A che punto siamo a livello normativo? E quanto influiscono ancora oggi per il cliente?
Gli incentivi fiscali sono fondamentali per il settore, in questo momento storico regna sovrana la confusione dato da svariate modifiche normative, si “esce” dal Superbonus 110% ma senza certezze per il futuro, attualmente è presente il Sismabonus ordinario, confermato fino al 2025, che è un ottima opportunità per la prevenzione sismica degli edifici esistenti.

I titolari del progetto Sisma

Cosa permette di ottenere il sistema Resisto 5.9K?
Il sistema Resisto 5.9 permette in un’unica soluzione di migliorare sia sismicamente che termicamente l’edificio agendo solo dall’esterno, in più essendo un sistema a secco permette di farlo in tempi ridotti.

Cosa troveranno i visitatori nel vostro stand a Fiera di Roma ?
Per i visitatori sarà possibile visionare i prodotti di Progetto Sisma incluso alcune importanti novità e potranno inoltre usufruire della presenza degli ingegneri presenti sullo stand
per chiedere informazioni tecniche.

Salamander Infissi arricchisce gli spazi con i suoi prodotti dedicati ai serramenti

Porte, finestre, avvolgibili, scorrevoli e tanto altro che rientra sotto la voce serramenti; questo è Salamander Infissi 85, azienda dall’esperienza pluriennale con sede a Velletri ma attiva in tutta la regione grazie ad una squadra di montaggio affidabile e precisa. Una squadra che riesce a far rendere al meglio i pregevoli prodotti realizzati all’interno dell’officina.

Dopo la spinta dei bonus che ha favorito la ripartenza, perché è importante farsi trovare tra gli espositori di EdilExpoRoma 2023 dal 27 maggio al 4 giungo 2023?
Perché offriremo prodotti di alta qualità a prezzi di fabbrica con tempi di consegna minori rispetto ad altre aziende

Qualità dei materiali, ascolto delle esigenze dei clienti e cos’altro? Quali sono i segreti per distinguersi in un settore assai competitivo come quello dei serramenti?
La conoscenza del prodotto e dare sempre il massimo per offrire ai clienti le soluzioni per ogni esigenza e necessità di cui hanno bisogno

Pvc, legno e alluminio sono i tre materiali più utilizzati nella storia degli infissi. Chi vince e perché?
Vince senza dubbio il pvc. È infatti il materiale che per caratteristiche tecniche, garantisce una maggiore capacità di assorbenza termica ed acustica

Cosa troveranno i visitatori nel vostro spazio nei padiglioni di Fiera di Roma?
Sicuramente, oltre ai prodotti di alta qualità e convenienza di prezzo, troveranno ragazzi esperti pronti ad illustrare con grande capacità i prodotti esposti

Euroteam Logistic, una miniera di soluzioni per le aziende

EuroTeam Logistic di Pomezia è un’azienda specializzata in servizi alle altre aziende. È infatti una cooperativa specializzata nelle pulizie di spazi pubblici, aziendali e industriali con un occhio di riguardo all’ambiente: utilizza infatti prodotti biodegradabili, a base di formulazioni di origine vegetale prive di sostanze tossiche. Grazie a Cleanic infatti, EuroTeam offre un servizio davvero unico nel suo genere e rigorosamente a domicilio del cliente.

La Cleanic si occupa soprattutto dei trattamenti sulle superfici:

  • Trattamento antiscivolo
  • Trattamento antimacchia
  • per cotto e gres
  • Trattamento autopulenteTrattamento antigraffiti
  • Trattamento microlevigatura marmo
  • Sanificazione Ambienti

Con il trattamento antiscivolo il rischio di scivolosità è azzerato, per avere la certezza di pavimenti più sicuri.
Il trattamento antimacchia è in grado di donare alle superfici proprietà idro-oleorepellenti senza alterare le caratteristiche del pavimento e degli agenti di fissaggio.
Il recente scoppio del COVID-19 ha reso più che mai vitale la sanificazione degli ambienti per rendere sicuri i luoghi dove passiamo la maggior parte del nostro tempo: e gli ambienti di lavoro non fanno eccezione.
Grazie ad anni di esperienza, le squadre della Cleanic, raggiungono nella loro sede l’azienda cliente, svolgono il loro servizio senza interferire con i processi di produzione con professionalità e qualità certificata.
La presenza a EdilExpoRoma 2023, dal 27 maggio al 4 giugno 2023 presso Fiera di Roma, rappresenterà l’occasione per le altre aziende di conoscere e approfittare della loro professionalità.

EdilExpoRoma 2023, c’è anche Confapi Lazio settore Produzione Distribuzione Materiali Edili Elettrici e Termoidraulici

Grazie all’ok del presidente della CONFAPI Lazio settore Edilizia e Distribuzione, Valentino Cotugno, anche CONFAPIsarà tra gli attori specializzati di settore che parteciperanno a EdilExpoRoma 2023 attraverso la concessione del proprio patrocinio. Confapi nazionale www.confapi.org è il soggetto che dal 1947 riunisce piccole e medie imprese in tutta Italia. Insieme alle sedi territoriali, alle Unioni di Categoria, agli Enti Bilaterali, CONFAPI Lazio settore Ediliza Produzione e Distribuzione tutela e promuove gli interessi della Piccola e Media Impresa , sostiene iniziative che tendono a favorire lo sviluppo economico e civile del territorio con la formazione finanziata . Ottimizza lo sviluppo delle PMI dialogando con il Governo e le parti sociali. Redige accordi con le Organizzazioni Sindacali Nazionali e stipula Contratti Collettivi Nazionali di lavoro per le Piccole e Medie Imprese. Per questo è importante che sia a Roma nei nove giorni di evento dal 27 maggio al 4 giugno 2023 portando a Fiera di Roma l’esperienza delle migliaia di realtà che rappresenta. Essendo l’Associazione vicina alle quotidiane problematiche delle aziende del settore edile e della distribuzione , fornisce loro assistenza in modo rapido ed efficiente facendo proprio della tempestività il punto di forza dell’Associazione stessa. Confapi Lazio è infatti aziende di Produzione, Distribuzione, Materiali Edili, Ferramenta, Elettrico, Termoidraulico . Lo stesso Presidente Cotugno , è amministratore delegato del Gruppo REA Italia (www.grupporeaitalia.it, www.rivenditoriedili.it, www.magazzinoedile.it, www.impreserea.it) un gruppo nazionale di 140 associati tra rivendite di materiale edile , imprese, brico , termoidraulica favorendo ai propri associati Fornitori e accordi di altissima qualità professionale favorendo l’edilizia sostenibile e specializzata , la Formazione Finanziata, la realizzazione di Academy finanziate attraverso la Fondazione et Labora ente accreditato per le politiche del lavoro e della formazione della Regione Lazio, l’aggiornamento costante sui bandi nazionali , europei. L’apporto che Confapi potrà dare anche alla fase congressuale della Fiera, è quindi evidente. Proprio la parte fatta di convegni, seminari e congressi, sostanzierà infatti le giornate di EdilExpo nella parte dedicata appunto ai professionisti, alle aziende, ai produttori, ai progettisti e agli installatori.

Fusco Serrande, gli specialisti delle serrande direttamente da Monte Compatri

Specialisti in serrande. Questo sono quelli di Fusco Serrande e questa loro perizia costituirà il core business dell’esposizione che allestiranno a EdilExpoRoma 2023. L’azienda di Monte Compatri infatti è specializzata in serrande avvolgibili in acciaio, portoni sezionali, porte basculanti, portoni a libro ed avvolgimento rapido sia civili che industriali.
Anni di esperienza e una sfilza di clienti soddisfatti rappresentano il miglior biglietto da visita della ditta romana.

Cosa troveranno le persone che decideranno di visitare il vostro spazio a Fiera di Roma?
Troveranno tutto il mondo delle chiusure civili ed industriali, ossia serrande di ogni tipo per garages o negozi commerciali e chiusure per capannoni ed aziende.

Serrande, semplicemente e solamente serrande. Questo è il vostro prodotto ma cosa c’è dietro una serranda?
Nella realizzazione di una serranda c’è : consulenza nella scelta del prodotto giusto, assistenza sul posto con rilievi e montaggi, ed uno stabilimento con quattro impianti di produzione dedicati al mondo delle chiusure.

Alessandro Fusco
Direttore Generale

Si può dire che negli ultimi anni il concetto di serranda si è comunque evoluto di pari passo al progresso degli standard richiesti e della qualità dei materiali?
Assolutamente si, oggi produciamo serrande modello SILENCE, sono serrande zincate realizzate con una particolare lamiera in acciaio isolante per rendere la stessa più silenziosa di ben l’ 80 % in meno di una serranda classica.
Per la costruzione di portoni sezionali usiamo pannelli di 40 mm di spessore che con l’ applicazione di guarnizioni perimetrali offrono uno standard di isolamento termico ed acustico molto elevato.

Aperture, classiche, scorrevoli, basculanti, compasso; esiste un sistema di apertura migliore di altri?
Nelle gamma dei prodotti non esiste un prodotto migliore di altri, ma esiste il prodotto giusto per il tipo di applicazione e di utilizzo, ecco perché il nostro ufficio tecnico/commerciale assiste il cliente nella scelta giusta.

Officine Meccaniche Bonanni, leader del settore movimento terra da oltre 40 anni

Macchine imponenti per il movimento terra e molto altro. Sono le prime a scendere in campo all’apertura di un cantiere e saranno pure quelle a EdilExpoRoma 2023, dal 27 maggio al 4 giugno 2023, caratterizzeranno l’area esterna ai padiglioni della fiera dell’edilizia. Tra loro ci saranno i mezzi delle Officine Meccaniche Bonanni. In questo campo i fratelli Saverio e Pietro Bonanni hanno maturato un’esperienza invidiabile. Hanno cominciato lavorando come dipendenti del consorzio agrario di Roma e poi, nel 1966, hanno dato vita a Officine Meccaniche Bonanni. La loro passione per le riparazione di macchine movimento terra, trasmessa di padre in figlio, consegna oggi a Gino, Giovanni, Gabriele, Lorenzo una realtà solida e in continua crescita.
L’azienda nata come officina si è specializzata anche nella vendita di macchine movimento terra usate, seguite da un ottimo servizio di postvendita.
L’ Officine Meccaniche Bonanni di roma è presente sul mercato da oltre 40 anni e fornisce mezzi e assistenza per cantieri in tutta Italia. A EdilExpoRoma, come detto, saranno nell’area esterna a mostrare con orgoglio il meglio della loro offerta.
Durante i 40 anni di attività dell’azienda, i mezzi per il movimento terra sono profondamente cambiati. Ciò nonostante le Officine Meccaniche Bonanni hanno saputo rimanere sempre al passo con i tempi, a volte anticipandoli anche.
Oggi ci sono mezzi che offrono una facilità di manovra tanto spiccata quanto grande è la potenza che riescono a sprigionare.
In Fiera faranno bella mostra di marchi leader del settore come Yanmar, Sany e Venieri.