EdilExpoRoma, le novità dell’edizione 2024

Ufficializzate le nuove date è ripartita la macchina organizzativa di EDILEXPOROMA per l’edizione 2024. Dal 15 al 19 maggio 2024 Fiera di Roma diverrà la casa di tutto ciò che serve per costruire e abitare. Non poteva essere altrimenti dopo il successo di una prima edizione che ha trasformato la Capitale d’Italia nella capitale del mondo delle costruzioni in tutte le sue sfumature. L’edizione 2024 punta a migliorare e ritoccare tutti verso l’alto i numeri dello scorso anno puntando a consolidare l’appuntamento romano come baricentro del settore a livello europeo e dell’intero Mediterraneo. Per questo cresce la superficie dedicata alle esposizioni che passa da 50000 a 70 mila metri quadrati. Gli espositori saranno invece 400, ovvero più del doppio rispetto al 2023. Crescono anche i brand presenti che toccheranno la cifra di 700, ovvero 300 in più rispetto al 2023. Cresce l’attesa dei visitatori e se lo scorso anno le presenze profilate sono state 15200, in questa nuova edizione l’obiettivo è quello di raddoppiare. EDILEXPOROMA vuole essere punto di riferimento non solo espositivo ma anche per progettare le linee guida del settore edilizio nel presente e nel futuro. Per questo, così come nel 2023, è partita la macchina organizzativa per coordinare la collaborazione con Ordini Professionali, Associazioni Nazionali di settore, Enti e aziende, in modo che la cinque giorni romana possa rappresentare un momento costruttivo di incontro e confronto tra gli stakeholder pubblici e privati delle costruzioni attraverso convegni, seminari, tavole rotonde, corsi e approfondimenti sulle tematiche portanti e caratterizzanti del comparto edilizio italiano e europeo. Un comparto da sempre trainante dell’economia e per questo verranno coinvolte anche Istituzioni e rappresentanti delle Istituzioni.

EDILEXPOROMA nasce infatti dall’esigenza strategica, manifestata da importanti realtà del settore dell’edilizia e numerosi ordini professionali, di un appuntamento b2b altamente qualificato che abbia svolgimento nel centro Italia. Un punto di incontro annuale ricorrente per far convergere le esigenze dell’intero comparto in un unico contenitore, attrattivo e facilmente fruibile per gli operatori e professionisti del settore, con l’obiettivo di creare un contesto e un progetto di sviluppo in grado di favorire collaborazioni e condivisione delle conoscenze di aziende e professionisti all’interno del settore delle costruzioni e tra il settore pubblico e quello privato.

Accanto ad EdilExpoRoma, quest’anno ci sarà EdilExpoWeb.com, il più grande portale italiano dedicato all’edilizia e alla casa che promuoverà l’evento fieristico a 360° e dedicherà ai clienti della fiera dei pacchetti promozionali esclusivi, appositamente ideati.

Tutte le info e gli aggiornamenti riguardanti l’appuntamento fieristico, verranno pubblicati in tempo reale su www.edilexporoma.it

EdilExpoRoma 2024, diritto di prelazione per gli espositori della passata edizione

Sarà ancora più grande e coinvolgente l’edizione 2024 di EDILEXPOROMA. Dopo il successo della prima edizione infatti, la macchina organizzativa dell’evento che porta a Roma tutto per costruire e abitare, è già a pieni giri. La nuova edizione, in programma del 15 al 19 maggio 2024, vuole infatti ripartire dai numeri importanti del 2023 per aumentarli tutti.

Tra i numeri assodati della prima edizione, ci sono quelli degli espositori che hanno abbracciato il progetto dalla sua genesi ed è a loro che YouMarketing srl, la società che ha creato l’innovativo format di EdilExpoRoma, riserva un occhio di riguardo.

Per tutte le 160 aziende che già nella prima edizione hanno scelto di affiancare il progetto infatti, l’organizzazione ha riservato loro un diritto di prelazione che rappresenta un attestato di fiducia concreto che si traduce in condizioni di partecipazione assolutamente esclusive.

Condizioni uniche per garantire le quali però è stato necessario fissare un periodo di adesione ristretto. Il diritto di prelazione è infatti riservato solo ed esclusivamente alle aziende che sono state tra gli espositori della scorsa edizione. Per loro c’è l’opportunità di garantire la possibilità di aderire alla manifestazione del 2024 alle stesse condizioni del 2023 e di confermare la posizione dello stand espositivo all’interno della fiera, oltre che di ottenere una serie di servizi inclusi nella quota di partecipazione.

Il termine ultimo per esercitare il Diritto di Prelazione è il 16 Ottobre 2023. Passata quella data, verranno applicate le normali condizioni di contratto previste per i nuovi Espositori.

Espositori, vecchi e nuovi, che possono quest’anno giovarsi della vetrina di EdilExpoWeb.com.

Il più grande portale italiano dedicato all’edilizia e alla casa promuoverà EdilExpoRoma e dedicherà ai clienti della fiera dei pacchetti promozionali esclusivi, appositamente ideati.

Per capire la crescita esponenziale del progetto, EDILEXPOROMA 2024 avrà 70000 mila metri quadrati dedicati alle esposizioni interne, con un aumento di 20000 metri quadrati rispetto alla superficie impegnata lo scorso anno cui si aggiungono 25000 metri quadrati di esposizioni esterne.

Anche il numero degli espositori cresce esponenzialmente arrivando a 400 con un +240 rispetto allo scorso anno. Di conseguenza crescono anche i brand presenti che arriveranno a 700 per un incremento di 300 rispetto alla cifra 2023.

Verrà potenziata anche la vocazione “interattiva” dell’expo che come nella passata edizione e ancora di più nel 2024, si pone come punto di riferimento, incontro e confronto per tutti gli stakeholder pubblici e privati del settore dell’edilizia e delle costruzioni in genere.

Cresceranno infatti i patrocini e partnership con Ordini Nazionali, Albi Professionali, Associazioni di Settore, Istituzioni ed Enti per aumentare i contenuti in campo.

Nelle 4 sale conferenze predisposte infatti, si svolgeranno 30 convegni tematici cui si aggiungeranno seminari, tavole rotonde e corsi di formazioni così che la cinque giorni capitolina possa rappresentare a tutti gli effetti un momento programmatico a 360° per quanto riguarda temi e opportunità del settore dell’edilizia.

È previsto anche il raddoppio dei visitatori profilati che sono stati 15200 nell’edizione 2023 e sfonderanno la quota di 30000 in questa nuova edizione.

EdilExpoRoma 2024, una seconda edizione che cresce esponenzialmente

Basta un’analisi dei primi numeri per capire che la macchina organizzativa di EdilExpoRoma, per l’edizione 2024, ha in cantiere un’accelerazione e un ampliamento a 360° di quella che è stata una prima edizione più che positiva.
L’edizione 2024 di svolgerà su una superficie espositiva di 70000 metri quadrati, aumentando di 20000 mq la superficie espositiva dello scorso anno.
Sale anche il numero degli espositori che saranno 400, ovvero 240 in più rispetto alla prima edizione.
Conseguentemente all’aumento degli espositori, aumenteranno anche i brand nazionali e internazionali presenti che toccheranno quota 700 con un aumento di 300 rispetto al 2023.
Salgono le sale conferenze che ospiteranno i convegni che aumenteranno anche loro arrivando a 30 e tratteranno tutte le principali tematiche del settore costruzioni.
Aumentano in proporzione anche i patrocini di Enti, Associazioni e Albi Professionali che saranno 50.
Il potenziamento globale messo in campo mira a raddoppiare i visitatori profilati che passeranno dal 15200 dell’edizione 2023 a 30000 per i cinque giorni del prossimo maggio.

EdilExpoRoma, per l’edizione 2024 appuntamento dal 15 al 19 maggio

Torna con un’edizione 2024 ancora più corposa EDILEXPOROMA, la fiera internazionale che porta a Fiera di Roma tutto ciò che serve per costruire e abitare.
Non poteva essere altrimenti dopo i numeri incoraggianti dell’edizione 2023. Numeri subito positivi che hanno aumentato esigenze e aspettative dell’organizzazione targata YouMarketing che si è quindi rimessa in moto per dare vita ad una seconda edizione che si dipanerà dal 15 al 19 maggio 2024. EdilExpoRoma nasce dall’esigenza strategica, manifestata da importanti realtà del settore dell’edilizia e numerosi ordini professionali, di un appuntamento b2b altamente qualificato che abbia svolgimento nel centro Italia. Un punto di incontro annuale ricorrente per far convergere le esigenze dell’intero comparto in un unico contenitore, attrattivo e facilmente fruibile per gli operatori e professionisti del settore.
Come detto, dopo il successo della prima edizione, EDILEXPOROMA continua la sua evoluzione verso un format sempre più innovativo e all’avanguardia, che possa rispondere in maniera sempre più puntuale alle esigenze di visibilità delle aziende.
EdilExpoRoma, nella cinque giorni dal 15 al 19 maggio 2024, riunirà nel complesso di Fiera Roma i principali stakeholder pubblici e privati del settore, con l’obiettivo di creare un contesto e un progetto di sviluppo in grado di favorire collaborazioni e condivisione delle conoscenze di aziende e professionisti all’interno del settore delle costruzioni e tra il settore pubblico e quello privato

Sipario sull’EdilExpoRoma 2023, si guarda all’anno prossimo

Cala il sipario sull’edizione 2023 di EdilExpoRoma a Fiera di Roma. La nove giorni della Capitale dedicata all’edilizia e a tutto ciò che serve per costruire e e arredare casa, ha convinto tutti, anche quegli scettici che avevano pensato potesse essere un flop oppure una meteora.

Insieme alla chiusura dei cancelli dell’ultimo giorno è arrivata infatti l’ufficialità di You Marketing che ci sarà anche un’edizione 2024 che farà tesoro del bagaglio di esperienza accumulato dal 27 maggio al 4 giugno a Roma per proporre quegli aggiustamenti per far sì che dalla seconda edizione EdilExpoRoma possa consacrarsi tra gli appuntamenti principali del calendario fieristico nazionale e non solo, per quanto riguarda l’edilizia.

Come già successo in questa sua prima versione, che ha portato a Roma 160 espositori per oltre 400 marchi di aziende leader del settore delle costruzioni, declinato dall’edilizia pesante fino ad arrivare all’home design e all’outdoor senza dimenticare nulla di ciò che c’è in mezzo, dall’edilizia leggera ai servizi, dai materiali alle vernici e decorazioni passando per sistemi di riposo, biancheria per la casa, arredo giardino e quanto altro, ancora di più il prossimo anno guarderà ad aziende e marchi oltre i confini dell’Italia per rendere EdilExpoRoma punto di riferimento europeo con le porte aperte verso tutto il bacino del Mediterraneo.

I tre padiglioni più una vasta area esterna, cresceranno ancora di più per rivedere verso l’alto tutti i numeri di un’edizione che ha portato a Roma circa 15000 visitatori.

Per EdilExpoRoma è già tempo di guardare oltre.  VIDEO SALUTI

EdilExpoRoma 2023, last day

Dopo otto giorni di grandi numeri, con le 20000 presenze già superate, ad EdilExpoRoma 2023 è arrivato l’ultimo giorno di una prima edizione a dir poco incoraggiante.

Incoraggiante innanzitutto per il dato organizzativo che ha permesso a You Marketing, la società che ha messo su l’evento, di portare a Fiera di Roma oltre 200 espositori da tutta Italia in rappresentanza di oltre 300 marchi tra i top level del settore edilizia.

Per tutto l’arco dell’Expo, Roma è stata Capitale del mondo delle costruzioni con tutti gli attori principali del comparto edile che si sono ritrovati in un unico luogo per mostrare ad addetti ai lavori e al grande pubblico tutte le ultime novità del mercato in fatto di produzione, dei mezzi e dei materiali fino ad arrivare alle rifiniture, home design e outdoor, ma allo stesso tempo hanno avuto un luogo di incontro e confronto per fare il punto delle situazione e tracciare le linee di sviluppo per il futuro.

di formazione che hanno toccato tutti i principali temi presenti e futuri, della galassia vasta dell’edilizia, passando dagli aspetti normativi e burocratici, ai bonus, alla sostenibilità energetica, fino alla digitalizzazione, senza trascurare l’ambiente, lo smaltimento dei rifiuti e tantissimo altro.

Unanime il coro dei partecipanti, dagli Ordini Professionali, alle Associazioni Nazionali di Settore e anche delle Istituzioni che non hanno perso l’occasione per visitare una Fiera di Roma rediviva, che EdilExpoRoma è un appuntamento da bissare.

You Marketing è già in moto proprio per questo perché l’edizione 2024 è già in cantiere e sarà un evento a crescere.

Intanto oggi, come detto, ultime ore di apertura con promozioni extra per il grande pubblico. Cancelli apertiu dalle 10 alle 20. Biglietti su Cashglobo, Vivaticket e ai botteghini dell’ingresso Est.

EdilExpoRoma 2023, ultimo imperdibile weekend

Ultimi giorni di EdilExpoRoma 2023, l’evento che sta portando a Fiera di Roma il meglio dell’edilizia italiana a 360°. Tutto ciò che serve per costruire e abitare ha trovato casa nei tre padiglioni e nell’area esterna che costituiscono la prima edizione dell’iniziativa targata You Marketing.

Un’iniziativa che offre al grande pubblico di vedere riuniti, uno accanto all’altro, circa 200 aziende e oltre 300 marchi tra i più noti del settore. Tutti che mettono in mostra le ultime novità del costruire con promozioni irripetibili dedicate al pubblico dell’evento capitolino.

Nel padiglione 5 infatti, le possibilità di acquisto non mancano e si spazia dall’home design e all’arredo giardino, dal sistema riposo, alle tende, passando per tettoie, pergotende, pergotende bioclima e piscine e tanto altro ancora.

Negli altri padiglioni (4 e 6) però si può anche costruire e rifinire casa con i migliori materiali, i ritrovati più funzionali, decorazioni, vernici, porte, finestre, impiantistica, domotica, resine e quanto altro. Senza tralasciare gli utensili e gli elettro utensili. Si possono incontrare progettisti e esperti di settore, agenti immobiliari e agenti esperti di finanziamenti.

I titolari di ditte e imprese così come i professionisti di ogni settore dell’edilizia possono trovare le forniture dei prodotti più in auge e quelli in rampa di lancio da impiegare nella loro professione quotidiana.

Per non parlare dell’imponente dispiegamento di gru, ruspe, pedane e altri macchinari da lavoro, allestita nelle aree esterne.

EdilExpoRoma 2023 è aperta a Fiera di Roma, ingresso est, dalle 10 alle 20, ancora per sabato e domenica. Biglietti al botteghino, su Cashglobo e Vivaticket.

EdilExpoRoma, una fiera che parla di edilizia per il cliente finale

Ci siamo, dopo sei giorni di grandi numeri, EdilExpoRoma 2023 entra nel suo weekend finale in cui vuole ancora migliorare i dati relativi ad una prima edizione decisamente con il segno più. Dopo giorni dedicati agli addetti ai lavori dove le aziende hanno potuto incontrare i produttori che hanno messo in mostra tutte le novità relative al settore delle costruzioni, il weekend sarà dedicato al grande pubblico tra momenti conviviali e promozioni fiera irripetibili.

Il cliente finale che viene a EdilExpoRoma 2023 può infatti vedere con i suoi occhi e toccare con mano gli ultimi ritrovati in fatto di edilizia e quindi farsi un’idea per costruire, ristrutturare un edificio esistente o perfezionare e personalizzare la propria casa.

Ma ha anche a possibilità di confrontarsi con progettisti, esperti di settore e agenti immobiliari che potranno illustrare nel migliore dei modi il panorama attuale del mondo dell’edilizia, aggiornato alle normative vigenti e quelle prossime venture.

La giornata del 1 giugno è stata una giornata piena di graditissime visite. Al mattino tra gli stand dei padiglioni di Fiera di Roma, ospite dell’organizzazione c’era il Direttore di Ance Lazio, Corrado Felici che guardando al prossimo anno ha già annunciato l’appoggio fattivo e costruttivo dell’Associazione Nazionale Costruttori Edili per l’edizione 2023 di EdilExpoRoma.

Nel pomeriggio invece, è stata la volta dell’Assessore Regionale Pasquale Ciacciarelli che a margine della visita ha dichiarato: “L’evento di EdilExpoRoma a Fiera di Roma è un’opportunità per la nostra Regione e per le imprese del territorio che possono mettersi in mostra in una vetrina come quella della Capitale d’Italia, che darà sicuramente loro nuovi margini di sviluppo”.

Il RESOCONTO DEL 1 GIUGNO

A tal proposito, nel convegno svolto dall’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali, Ente istituito presso il Ministero dell’Interno, si è affrontato il tema dell’evoluzione della legge sulla gestione dei rifiuti edilizi approfondendo la legge pubblicata proprio ieri sulla Gazzetta Ufficiale.

Daniele Gizzi, presidente uscente dell’Albo, ha sintetizzato: “All’albo sono iscritte 164 mila imprese e queste imprese ogni giorno trasportano e smaltiscono rifiuti sull’intero territorio nazionale. Come Albo abbiamo il compito di trasportarli verso la digitalizzazione degli adempimenti ambientali e quindi la digitalizzazione di tutto quello che oggi è cartaceo. Ovvero la documentazione relativa al trasporto e la gestione dei rifiuti da produrre in quattro copie e da esibire in caso di controlli. Con la digitalizzazione, tutto questo diventa molto più smart perché ogni pratica verrà registrata elettronicamente e le verrà attribuito un qr code attraverso il quale sarà possibile accedere a tutti i dati. Questo snellisce le pratiche per l’azienda che smaltisce così come rende più semplice controllare che sia tutto ok. Tutto ciò per azzerare quel substrato purtroppo esistente di ditte che smaltiscono illecitamente i rifiuti derivati dalla loro attività. Sulla Gazzetta Ufficiale è uscito il decreto attuativo che mette a terra le norme riguardanti la digitalizzazione che ora vanno applicate. Per questo è importante che arrivi presto anche il decreto del Ministero per la nomina del nuovo Presidente che avrà questa incombenza in cima all’agenda”.

Prezioso anche il contributo del Colonnello di Carabinieri Forestali di Roma, Giuseppe Lopez che ha insistito sull’aspetto dei controlli che vengono effettuati.

LPM Consulting ha invece parlato di Green Building e sostenibilità mentre ANTEC, con l’apporto fattivo dell’intervento del presidente Amos Giardino, ha approfondito le tematiche legate alle Comunità e all’indipendenza energetica. Prezioso anche il contributo del Dottor Domenico Di Mambro che ha riunito per l’occasione i vertici apicali delle tante associazioni della galassia dei Periti Industriali e ConfProfessioni.

COMINCIA UN WEEK END PIENO DI ATTESE

Venerdì, Sabato e Domenica, l’ingresso a EdilExpoRoma prevede un biglietto di ingresso che si può acquistare online su Cashglobo.it o Vivaticket.it o direttamente ai botteghini di Fiera di Roma, ingresso Est.

EdilExpoRoma affascina e coinvolge grande pubblico e addetti ai lavori

Presenze in continuo aumento all’EdilExpoRoma 2023. La fiera dell’edilizia che porta a Fiera di Roma tutto ciò che serve per costruire ed abitare, ha preso il via in grande stile lo scorso 27 maggio e conferma e supera le attese giorno dopo giorno.

Complici tre giorni ad ingresso gratuito (il 1 giugno è il quarto), il grande pubblico ne ha approfittato per dare seguito alla curiosità mosse dall’evento organizzato da You Marketing già prima di cominciare venendo a toccare con mano le realtà esposte in tre padiglioni e nell’area esterna di Fiera di Roma.

Centinaia e centinaia di espositori e tantissimi marchi tra i top level di settore hanno fatto convergere a Roma tutto il meglio che offre l’edilizia oggi e anche quello che offrirà nel prossimo futuro con tante novità come mezzi commerciali e da lavoro full electric all’insegna dell’eco sostenibilità.

Novità che riguardano tanto gli addetti ai lavori quanto il grande pubblico. All’interno degli stand si trovano infatti macchinari da lavoro, utensili ed elettro utensili, impiantistica, serramenti e materiali vari per chi costruisce, vernici e decorazioni ma anche complementi di arredo, sistemi di riposo, arredo giardini e outdoor, complementi, decorazioni, dispositivi di domotica, design e quanto altro può interessare il cliente finale che vuole costruire, rifare o anche perfezionare la propria casa.

Il concetto di fondo di EdilExpoRoma è infatti quello di azzerare le distanze tra le varie componenti della filiera edilizia, da chi produce a chi fruisce, dando loro un luogo di incontro.

Luogo di incontro che EdilExpoRoma offre anche a Ordini Professionali di categoria e Associazioni Nazionali di settore in un fitto calendario di seminari e convegni in cui si approfondiscono le tematiche relative al costruire.

I CONVEGNI DEL 31 MAGGIO

A tal proposito, ha destato grande interesse il convegno di Unicedil incentrato sui Bonus Edilizi, in particolare sui rischi per le detrazioni fiscali dei serramenti in caso di irregolarità nelle marcature. Un convegno impreziosito dal contributo della Guardia di Finanza rappresentata dal Tenente Colonnello Basile.

Non meno interessante l’approfondimento di Assodimi Assonolo sul noleggio dei beni strumentali in edilizia, approfondito dal Segretario Marco Prosperi e quello di Alig sui laboratori per le prove sulle costruzioni.

L’AGENDA DEL 1 GIUGNO

Agenda fitta anche quella del 1 giugno che si apre con un appuntamento doppio: alle 10 l’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali tiene un convegno sui rifiuti da edilizia mentre LPM Consulting si occupa di Green Building, strategie e frontiere della sostenibilità. Nel pomeriggio ANTEC porta in rilievo le Comunità Energetiche, indipendenza energetica e PNRR.

Ulteriori info nella sezione convegni di www.edilexporoma.it

Pubblico negli stand e parterre d’eccezione per i convegni, il mix di EdilExpoRoma funziona

Giornata assai densa quella del 30 maggio a EdilExpoRoma 2023. Tante le presenze nei tre padiglioni allestiti e nell’area esterna di Fiera di Roma e tanti gli eventi che si sono svolti. Quelli più conviviali come quello predisposto da Caparol nello stand Mister Mac e quelli di approfondimento che continuano a portare a Roma i principali stakeholder del mondo dell’edilizia.

Assai interessante l’intervento dell’Onorevole Enrica Mazzetti, componente dell’VIII Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati durante la tavola rotonda organizzata da Ansag per approfondire le tematiche relative all’impiego dell’acciaio nel cemento armato.

Altrettanto quello del vicepresidente Assobeton e Amministratore Delegato Manuel Boccolini. L’ingegnere ha ribadito l’importanza di incontri come quelli proposti a EdilExpoRoma 2023 in cui le parti coinvolte nel mondo dell’edilizia possono confrontarsi e tracciare le linee programmatiche affinché l’Italia si faccia trovare pronta alle scadenze indicate dall’Europa per utilizzare al meglio i fondi previsti dal PNRR.

Altrettanto interessante il Seminario Tecnico organizzato da Mirtec Team Solution in cui è stato approfondito il tema della difesa degli edifici del Lazio dal pericolo rappresentato dal Gas Radon con il preziosissimo contributo dell’Ordine dei Geologi del Lazio rappresentato dalla presidente Simonetta Ceraudo.

Il pomeriggio è stato dedicato invece alla formazione, quella dell’Edilizia 4.0, ovvero Formazione, Sicurezza, Innovazione e Gestione dei Processi; tutti temi trattati dal Seminario tecnico di Formedil introdotto dal Direttore Nazionale Stefano Macale e poi approfondito dai relatori.

L’AGENDA DEL 31 MAGGIO

Per quanto riguarda invece il 31 maggio, l’ingresso ancora gratuito a Fiera di Roma, offre l’accesso al convegno Alig rivolto alla filiera del settore delle prove ed indagini sugli edifici esistenti e propone un incontro tra tutti gli operatori coinvolti per un confronto critico e costruttivo sullo stato della qualificazione dei laboratori e sui requisiti dei soggetti che operano nel settore delle prove e delle indagini in sito.

Assodimi e Assonolo approfondisce invece il tema del Noleggio dei beni strumentali. Nel pomeriggio tocca a Unicedil un un convegno dedicato ai Bonus Edilizi e ai rischi delle detrazioni fiscali dei serramenti e poi con un corso sull’impiego della schiuma poliuretanica.

Info dettagliate sui convegni su www.edilexporoma.it/convegni. Le interviste ai protagonisti della giornata sono invece pubblicati sulla pagina facebook di EdilExpoRoma