Anni di bonus hanno consentito a termini come efficientamento energetico di entrare a far parte della nomenclatura ordinaria dell’edilizia. E se oggi quei bonus non esistono praticamente più, o comunque sono stati pesantemente ridimensionati, il concetto di aumentare l’efficienza energetica delle case rimane una pratica immancabile non solo nelle nuove costruzioni ma anche nelle ristrutturazioni di quelle già esistenti- Una delle voci fondamentali del concetto di efficienza energetica di una casa è quella relativa al miglioramento dell’isolamento termico della stessa e per questo esistono aziende specializzate nel settore.
EdilExpoRoma – Tutto per Costruire e Abitare è caratterizzata in questa edizione 2025 della Fiera Internazionale dell’Edilizia, che si svolge dal 15 al 18 maggio a Fiera di Roma proprio dal focus sulla sostenibilità.
Tra gli specialisti di settore che esporranno, ci sarà Artena Isolamenti, azienda specializzata nell’isolamento termico in particolare con la tecnica dell’insufflaggio. L’azienda nasce nel 2008 dopo anni di esperienza e formazione nel settore dell’isolamento termico e acustico.
Le dispersioni termiche a cui sono soggette le abitazioni non isolate, comportano difficoltà a mantenere il calore negli ambienti interni nel periodo invernale e nell’opporsi all’ingresso del calore nel periodo estivo, incidendo negativamente sulle spese.
Come detto, Artena è azienda specializzata in macchinari per insufflaggio, telecamere e termocamere di ultima generazione e in continuo aggiornamento
Una passione tramandata da padre in figlio, ottimizzando appunto la tecnica dell’insufflaggio, ovvero soffiare dentro ai muri materiali in grado di renderli termo isolanti con l’obiettivo di risanare il patrimonio immobiliare Italiano, inadeguato dal punto di vista prestazionale/energetico.
La maggior parte degli edifici costruiti tra gli anni sessanta e novanta è dotato di intercapedine, e quindi idoneo all’intervento.
I materiali utilizzati per ottenere il risultato spaziano dalla lana di vetro a prodotti fibrosi, a seconda del caso e del risultato desiderato.
L’isolamento ad Insufflaggio prevede il riempimento delle mura perimetrali dotate di intercapedine, con materiale isolante e può essere applicato sia dall’interno, sia dall’esterno e quindi può essere adottato da un singolo appartamento.
I risultati sono facili e veloci anche in un giorno, senza stravolgere la casa e l’intervento ha un ottimo rapporto prestazione/prezzo. Costa circa un quarto rispetto all’isolamento con cappotto.