DIECI è un’azienda italiana apprezzata in tutto il mondo grazie ai mezzi prodotti che garantiscono prestazioni, efficienza e affidabilità. Specializzata in sollevatori telescopici, Dieci produce anche autobetoniere e dumpers.
A EdilExpoRoma – Tutto per Costruire e Abitare, Fiera Internazionale dell’edilizia che si svolgerà a Fiera di Roma dal 15 al 18 maggio, Dieci porterà i suoi sollevatori per l ‘edilizia che saranno esposti da Venditti Macchine, partner consolidato dell’azienda emiliana.
I sollevatori sono mezzi ideali per ottimizzare il lavoro, i tempi e le risorse all’interno di cantieri edili. Per avere risultati soddisfacenti è importante scegliere macchine performanti, resistenti, innovative e polifunzionali, come i sollevatori telescopici. Questi mezzi hanno conquistato negli ultimi anni grande attenzione grazie alla loro capacità di svolgere incarichi normalmente suddivisi tra più macchine. A fare la differenza sono il braccio telescopico, che permette di raggiungere altezze elevate e operare anche negli spazi più stretti, e i tanti accessori equipaggiabili che rendono questo mezzo estremamente versatile.
Cos’è un sollevatore telescopico
Il sollevatore telescopico è un mezzo multiuso utilizzato soprattutto in settori come edilizia, agricoltura, mining ed emergency. La sua struttura gli permette di raggiungere altezze importanti, operare con efficienza in ambienti stretti o contesti atipici, e di movimentare elevate quantità di materiale, anche con cicli di lavoro particolarmente serrati e intensi.
Un sollevatore telescopico si compone di:
il corpo della macchina, che include il telaio, il sistema di trazione a 4 ruote motrici e il motore;
la cabina di pilotaggio, pensata per offrire comfort e sicurezza all’operatore;
il braccio telescopico, estremamente robusto e potente;
l’aggancio idraulico, situato all’estremità del braccio per garantire l’attacco di diverse attrezzature come forche, cestello porta persone, benne, ganci di sollevamento, argani, tralicci con gancio, pinze, forchino con aghi e molti altri.
I sollevatori telescopici si distinguono principalmente in tre macro-gruppi:
Sollevatori telescopici fissi, dotati di sollevamento frontale. Il braccio si sviluppa seguendo un movimento verticale, dal basso verso l’alto, a partire dal punto di ancoraggio;
Sollevatori telescopici articolati, caratterizzati da un braccio posizionato centralmente che garantisce massima visibilità e maneggevolezza. È la migliore soluzione per chi cerca un’ampia possibilità di manovra, permettendo di raggiungere anche aree ristrette;
Sollevatori telescopici rotativi o girevoli, con una rotazione continua di 360° e non continua di 400°. Questo telescopico è ideale per sollevatore, movimentare e trasportare grandi quantità di carico all’interno dei cantieri edili.
Sollevatore telescopico per l’edilizia
Uno dei principali settori nei quali viene oggi utilizzato un sollevatore telescopico è quello edile, dove è possibile operare con telescopici fissi, articolati o rotativi. Qui, questo mezzo viene utilizzato per posizionare, spostare e sollevare persone o materiali. Oltre alla potenza e alla capacità di carico, la possibilità di equipaggiarlo con attrezzi specializzati permette al mezzo di adattarsi a varie attività andando a sostituire i carrelli elevatori, le piattaforme aeree (utilizzando il cestello portapersone), e le gru (utilizzando il gancio di sollevamento o l’argano).
Resistenza, performance, velocità, sicurezza e versatilità sono le caratteristiche che rendono i sollevatori telescopici mezzi potenti ed efficienti all’interno dei cantieri edili. La loro polivalenza permette a queste macchine di adattarsi a ogni contesto, offrendo il massimo risultato anche in ambienti atipici come aree anguste, a basse temperature o con terreni dissestati.
All’interno del settore edile, i sollevatori telescopici vengono impiegati principalmente per spostare e sollevare materiali e/o persone, grazie alla loro elevata capacità di carico. Inoltre, anche in questo caso gli accessori equipaggiabili rendono questi mezzi estremamente versatili, permettendogli di sostituire:
carrelli elevatori, offrendo ulteriori vantaggi come il raggiungimento di maggiori distanze, una maggiore visibilità e l’utilizzo anche su terreni sconnessi;
piattaforme aeree (PLE), grazie al cestello porta persone che offre maggiore stabilità e capacità di portata, raggiungendo i 6 metri da terra;
gru, utilizzando il gancio di sollevamento o l’argano, e la benna per la movimentazione dei materiali.