Blog

News

Isover, l’isolamento termoacustico di Saint Gobain

Isover è un’azienda italiana che fa parte della più ampia galassia Saint Gobain ed è specializzata in isolamento termico ed acustico. Grazie ai due stabilimenti italiani siti a Vidalengo di Caravaggio (BG) e Chieti, Saint-Gobain Isover si propone come punto di riferimento per il mercato dei prodotti per l’isolamento termo-acustico. Fondata a Livorno nel 1850 con il nome di “A.S. Modigliani”, è fra le prime aziende in Italia attive nel settore del vetro a livello industriale occupandosi del commercio vetrario all’ingrosso e al dettaglio. A partire dalla metà degli anni ‘20, entra a far parte degli azionisti la multinazionale francese Saint-Gobain, già da allora una delle massime aziende mondiali nel campo vetrario e chimico. Nel 1945 viene avviata la produzione di prodotti in lana di vetro sia per l’isolamento termo-acustico sia per usi tessili; nel 1961 nasce lo stabilimento di Vidalengo di Caravaggio (BG), su una superficie di oltre 300.000 m², per la produzione di feltri, pannelli e coppelle in lana di vetro destinati all’isolamento termico e acustico.
Il 1969 è l’anno in cui viene acquisito lo stabilimento nella zona industriale della Val Pescara a Chieti, che prende il nome di “Protexa” nel quale si dà poi l’avvio alla produzione di membrane bituminose per l’impermeabilizzazione. A seguire, l’installazione di altri impianti di fabbricazione, fino ad arrivare all’attuale livello di 3 linee produttive.
La data del 24 aprile 1975 resta impressa nella storia dell’azienda come quella in cui il Consiglio di Amministrazione approva la proposta di modifica della Ragione Sociale in “Balzaretti Modigliani S.p.A.”; nel 1982 il marchio dei prodotti in lana di vetro destinati all’isolamento termo-acustico assume la nuova grafica internazionale Isover e nasce anche il marchio Bituver per le membrane bituminose. Nel 2000 arriva il cambio di ragione sociale in Saint-Gobain Isover Italia S.p.A, che nel 2011 diventa Saint-Gobain PPC Italia S.p.A., che, oltre a Isover, opera nel settore delle costruzioni con noti marchi quali Gyproc (sistemi a secco in cartongesso, controsoffitti, intonaci e rasanti a base gesso), Weber (sistemi a cappotto e soluzioni per la facciata, intonaci e rasanti a base cemento, pitture per interno, impermeabilizzanti, massetti, colle e sigillanti per piastrelle), Eurocoustic e Ecophon (controsoffitti acustici ed estetici in lana minerale). A febbraio 2020, la denominazione sociale diventa Saint-Gobain Italia S.p.A., per rafforzare l’importanza del marchio Saint-Gobain all’interno dell’organizzazione.
Con il marchio Isover, il gruppo Saint-Gobain identifica gli isolanti termo-acustici, destinati ai settori dell’edilizia, dell’industria e dei trasporti, prodotti in Italia presso lo stabilimento di Vidalengo di Caravaggio.
Certificato ISO 9002, grazie ad importanti progressi in termini di tecnologia produttiva ha visto nascere tra il 2011 e il 2014 gli innovativi isolanti minerali in lana di vetro Isover G3 e 4+, adatti all’utilizzo sia in esterno sia in interno (facciate, pareti, pavimenti, controsoffitti e sottotetti), che coniugano prestazioni tecniche, eco-sostenibilità e comfort.
Come lo scorso anno Isover sarà presente con l’intera gamma di prodotti a EdilExpoRoma – Tutto per Costruire e Abitare grazie alla concessione mandataria che il Gruppo Saint Gobain ha conferito a Smartedil.

Green Building Council, la sostenibilità prima di tutto
LiuGong un gigante per il movimento terra e la sostenibilità

Related Articles

Chiama ora