Grazie ad un accordo di sinergia con Tecnoalt – Soluzioni all’Altezza, LiuGong, colosso cinese tra le prime dieci aziende produttrici di mezzi per movimento terra a livello mondiale, sarà a EdilExpoRoma – Tutto per Costruire e Abitare dal 15 al 18 maggio 2025.
Come detto, LiuGong è uno dei marchi più prestigiosi e famosi a livello mondiale quando si parla di movimento terra per quota di mercato e diventa il più grande produttore mondiale se si tengono in considerazione le pale gommate.
Il dato, per quanto impressionante, non sorprende vita la filosofia di un’azienda punto di riferimento del mercato di settore. LiuGong però non è solo potenza e prestazioni visto che la stessa azienda ha costantemente dimostrato la sua dedizione a un futuro sostenibile. Recentemente, LiuGong ha celebrato il primo anniversario della Green Alliance, segnando un anno di significativi sforzi per la sostenibilità e riaffermando il proprio impegno per uno sviluppo sostenibile continuo.
Alla fine del 2023, LiuGong ha compiuto un passo significativo verso la sostenibilità formando la Green Alliance in collaborazione con i suoi principali clienti, distributori e diverse organizzazioni no-profit.
Nel maggio 2024, la Green Alliance ha raggiunto una pietra miliare con il lancio di un progetto di beneficenza sui pozzi d’acqua in Sud Africa. Questo progetto ha introdotto le prime macchine elettriche per movimento terra dell’Africa. Lo scorso agosto, LiuGong ha completato la prima fase del progetto a Mabeskraal, in Sud Africa. Un pozzo profondo 150 metri dotato di una pompa ad energia solare ora fornisce acqua pulita a oltre 25.000 famiglie.
LiuGong ha portato avanti la ricerca e lo sviluppo della tecnologia delle apparecchiature elettriche e dell’elettrificazione dei prodotti. Ad oggi la linea di prodotti elettrici di LiuGong comprende 11 categorie con diverse opzioni di alimentazione, promuovendo un ecosistema verde. Con oltre 6.500 unità vendute in tutto il mondo, ha ridotto le emissioni di carbonio di 330.000 tonnellate, equivalenti alla piantumazione di oltre 18 milioni di alberi.
Per tutto il 2023, LiuGong ha sostenuto l’elettrificazione globale, con oltre il 10% delle sue vendite internazionali mensili costituite da prodotti elettrici, riducendo in modo significativo l’impronta di carbonio e ispirando investimenti in un futuro sostenibile.
L’azienda sta inoltre accelerando lo sviluppo indipendente di componenti chiave, con il completamento della prima fase di una fabbrica di batterie e il lancio di vari impianti di rifornimento di energia. Risultati significativi nella tecnologia intelligente includono l’implementazione di caricatori e rulli autonomi nelle miniere e nelle autostrade, ottenendo una pianificazione e una gestione precise, riducendo efficacemente i costi e aumentando l’efficienza.
LiuGong mira a creare un sistema efficiente attraverso varie iniziative. Gli appalti verdi rappresentano un obiettivo chiave, integrando pratiche ecocompatibili dall’analisi della domanda all’accettazione del prodotto, come dare priorità a prodotti e servizi efficienti dal punto di vista energetico, sostituire gli imballaggi in legno e cartone con strumenti riutilizzabili e altro ancora.
La gestione dei fornitori è solida, con audit e valutazioni degli aspetti finanziari, di capacità, di qualità e ESG, favorendo la cooperazione a lungo termine. La digitalizzazione tramite la piattaforma SRM consente di risparmiare 4,3 tonnellate di carta all’anno. Una piattaforma cloud collaborativa facilita l’interazione in tempo reale con oltre 1.500 fornitori, aumentando l’efficienza della catena industriale e facendo avanzare la catena di fornitura di LiuGong.
Nel prossimo anno, LiuGong è pronta a mantenere il suo impegno costante per integrare la sostenibilità nelle sue pratiche commerciali. Nel frattempo, l’Alleanza Verde porterà avanti la sua missione costruendo un secondo pozzo d’acqua in Gambia, rafforzando il suo impegno verso la sostenibilità globale.