Quando si parla di piattaforme e sollevamento, quindi di lavori in quota, non si può prescindere di parlare di un marchio storico come Genie®. L’azienda venne fondata nel 1966 da Bud Bushnell. Nel corso degli anni la linea Genie® è stata arricchita con prodotti come sollevatori di persone, piattaforme a forbice, piattaforme a braccio telescopico, piattaforme a braccio articolato e sollevatori telescopici. Oggi le macchine Genie vengono usate in svariati settori e applicazioni di tutto il mondo: noleggio, aviazione, intrattenimento, settore militare e governativo, produzione industriale, magazzini, esercizi commerciali e, ovviamente, edilizia.
Poco dopo aver acquisito un’azienda, Bushnell lanciò il primo sollevatore leggero e portatile in alluminio, costruito a Seattle. Alla fine del 1968 aveva già ricevuto ordini per 1.500 sollevatori Genie®. Il 1974 è l’anno della svolta con il lancio sul mercato di Super Lift, un sollevatore che diventa la macchina a noleggio per eccellenza. L’evoluzione dei mezzi prodotti è continua così come la loro diffusione grazie alla formula del noleggio. Nel 1982 l’azienda viene spostata a Redmond per espandersi. Due anni dopo, nel 1984, una nuova svolta, le piattaforme Z: ampie, grandi, flessibili e robuste. Utilizzavano acciaio, motori e componenti idraulici. In precedenza, Genie aveva costruito solo piattaforme portatili. Ora puntava alle piattaforme semoventi: i nuovi prodotti aprirono la strada a nuove opportunità in tutto il mondo. Nelle sue evoluzioni Z diventò la piattaforma più famosa il mondo. Qualche anno dopo arriva Super Boom, piattaforma articolata. Nel 2001 quando negli USA l’economia di blocca Genie rilancia e diventa parte di Terex, un’azienda multinazionale quotata in borsa. L’acquisizione da parte di Terex aggiunse alla linea dei prodotti Genie® i sollevatori telescopici. Queste macchine per il sollevamento di grandi dimensioni determinarono il ritorno di Genie alle proprie origini: i sollevatori di materiali. Le piattaforme Genie vengono prodotte negli stabilimenti di tutto il mondo: Italia, Cina e Stati Uniti. Nel 2013 nasce SX, la piattaforma con un’altezza massima di lavoro quasi 57 metri e uno sbraccio orizzontale di poco più di 24 metri. Nel 2016 Genie festeggia il 50° anniversario e nello stesso anno viene introdotto il sistema ibrido, la “next generation” in termini di design e tecnologia. La tecnologia ibrida Fuel Electric, o FE, funziona con il generatore a motore per caricare automaticamente le batterie quando si opera in modalità “ibrida”. Nella modalità “elettrica”, l’alimentazione a batteria offre un funzionamento silenzioso e privo di emissioni per applicazioni al chiuso; questo con un’intera giornata di funzionamento ininterrotto con una sola carica.
Nasce la linea Xtra Capacity™ una nuova generazione di piattaforme a braccio progettate per far sì che gli operatori possano lavorare in quota in sicurezza e con carichi sempre più pesanti. Oltre ad evolvere i mezzi Genie evolve i servizi e nel 2019 nasce Lift Connect™ soluzione telematica di nuova generazione, in risposta alle esigenze dei noleggiatori, per permettere una più facile lettura e comprensione delle informazioni fornite dalle macchine. A EdilExpoRoma – Tutto per Costruire e Abitare, dal 15 al 18 maggio a Fiera di Roma, Genie sarà ancora una volta presente e ancora una volta lo farà grazie alla partnership con Tecnoalt- Soluzioni all’altezza con i mezzi 205 esposti presso lo stand nell’area esterna.