Continuano ad aggiungersi tasselli di prestigio al mosaico espositivo che offrirà EdilExpoRoma dal 27 maggio al 4 giugno a Fiera di Roma. Alla fiera dell’edilizia di tutto ciò che serve per costruire casa, ci sarà anche Maico Italia. Con i marchi Elicent e Dynair è un polo industriale italiano di primaria importanza specializzato nella ventilazione per l’edilizia, un settore dalle molteplici applicazioni sia civili che industriali/impiantistiche, e pone da sempre al centro dell’attenzione una tecnologia funzionale al benessere comune e alla sicurezza. Nella sua sede di Lonato del Garda in provincia di Brescia, Maico Italia progetta e produce l’intera gamma dei ventilatori distribuiti in tutto il mondo.
Un servizio di supporto personalizzato in costante aggiornamento, focalizzato sulle esigenze del cliente e garantito dall’impiego di mezzi tecnologici all’avanguardia, da uno staff tecnico qualificato e unito ad un’esperienza nel settore di oltre cinquanta anni costituiscono la migliore garanzia di prodotti rigorosamente Made in Italy.
Ennio Merola – Direttore Commerciale di Maico Italia – ha accolto con entusiasmo l’opportunità di partecipare all’esposizione per rimarcare l’importanza della ventilazione nell’ambito dell’edilizia civile, terziaria ed industriale. Come detto, Maico Italia sarà presente con un suo stand a Fiera di Roma dal 27 maggio al 4 giugno. Cosa troveranno i visitatori che verranno a trovarvi?
La nostra missione è offrire ogni giorno i migliori servizi di trattamento dell’aria. Raggiungiamo questo obiettivo offrendo una vasta gamma di prodotti di ventilazione ben progettati e funzionali alle esigenze dei vari mercati locali.
Nell’occasione presenteremo alcuni prodotti specifici per l’ambito espositivo:
• aspiratori a bassissimo consumo elettrico EC
• recuperatori di calore monostanza
• purificatori di aria e barriere d’aria con lampada UV
• asciugamani ed asciugacapelli ad elevata efficacia e basso consumo elettrico
Il tutto con un solido matrimonio tra design, funzionalità e risparmio energetico.
Quali sono gli ambiti in cui vengono utilizzati maggiormente i sistemi di ventilazione?
L’uomo passa buona parte della sua vita in ambienti chiusi o confinati, siano essi residenziali o lavorativi.
In tali ambiti, le condizioni di temperatura, umidità e la concentrazione di inquinanti nell’aria possono essere peggiori rispetto a quelle dell’aria esterna, per la presenza sia di esseri viventi sia di apparecchiature in funzione all’interno dei locali.
La qualità microbiologica dell’aria di un ambiente di lavoro è influenzata anche da fattori ambientali e microclimatici che possono determinare le condizioni per lo sviluppo e la proliferazione dei microorganismi.
In ambito industriale è elevata la probabilità di creazione di sostanze nocive che si possono generare a seguito dei cicli ed i processi di lavorazione che in essi si svolgono.
In sostanza la ventilazione è la sola modalità in grado di offrire livelli di comfort, sicurezza e risparmio energetico adeguati.

Cosa può dare un sistema di ventilazione ben fatto, ad un ambiente, anche dal punto di vista della salubrità?
Quando parliamo di inquinamento pensiamo quasi esclusivamente a quello atmosferico. Ma l’aria di case, uffici e scuole – dove trascorriamo Il 90% del nostro tempo – è molto più inquinata di quella esterna:
- il problema, noto e riconosciuto dalla comunità scientifica, si chiama Sindrome dell’edificio malato
- il 20% degli edifici soffre di problemi di umidità, causa di patologie respiratorie e allergiche
- sono 4 milioni all’anno le morti premature dovute agli inquinanti dell’aria interna
La ventilazione è in modo particolare la VMC (Ventilazione Meccanica Controllata) con recupero di calore, semplice e pulita, contribuisce a creare un microclima sano in tutta la casa unendo comfort abitativo, protezione della struttura dell’edificio ed efficienza energetica ed in particolare benessere:
- l’aria fresca, sana e a temperatura ideale migliora la qualità della vita e del sonno
- un’aria pulita e trattata previene la proliferazione di allergeni e favorisce l’eliminazione di inquinanti
Parliamo di Radon, un “nemico” presente specialmente nelle vecchie cantine in diversi ambienti, ma che in molti neanche conoscono. Quanto è importante la ventilazione meccanica per evitare complicazioni?
Il RADON (Rn) è un gas incolore, inodore chimicamente inerte e radioattivo. Il Radon 222, il principale isotopo di questo gas, è il prodotto del decadimento dell’Uranio 238. Proviene prevalentemente da terreni con un elevato contenuto di Uranio/Radio quali tufi, pozzolane, alcuni graniti e rocce di origine vulcanica.
Il Radon, in quanto gas, può infiltrarsi attraverso fessure e crepe, attraversare materiali porosi, dissolversi nell’acqua e penetrare così negli edifici anche attraverso le condutture idriche; può essere respirato e continuare la serie radioattiva all’interno dell’organismo, con grande danno alla salute, aumentando il rischio di sviluppare neoplasie polmonari.
Nel caso in cui all’interno di un’abitazione sia stata accertata o semplicemente si sospetta la presenza di gas Radon, l’intervento più efficace per mitigarne la pericolosità e conseguentemente ridurre i rischi per la salute umana consiste nella creazione di un pozzetto nei locali contigui al terreno entro il quale il gas Radon, più pesante dell’aria, possa confluire per poi essere captato e convogliato all’esterno tramite specifici aspiratori centrifughi a distanza di sicurezza dall’abitazione stessa.
Cos’altro possono aspettarsi i visitatori del vostro stand?
Omaggeremo i professionisti interessati con un funzionale regolo per il dimensionamento degli impianti di ventilazione.