Blog

News

DG Trivellazioni, gli specialisti del sottosuolo

Quaranta anni di esperienza e una serie di lavori in tutta Italia, DG Trivellazioni è una società specializzata in tutte le opere del sottosuolo e, più in generale, in lavorazioni edili di tutti i tipi. Attrezzature in continuo rinnovamento per far fronte a una grande varietà di esigenze diverse e tecnologie sempre tra le più avanzate del settore, fanno della realtà che ha la sede centrale a Fonte Nuova in provincia di Roma, un punto di riferimento del settore. Con mezzi, attrezzature e tutto il loro “know how”, saranno presenti a EdilExpoRoma 2023, dal 27 maggio al 4 giungo 2023. A spiegarci la sua azienda è il titolare Emiliano Di Giacinto.

Quanto è importante oggi la figura del Geologo in campo edilizio e perché?
Molto importante per uno studio preliminare per la progettazione di pozzi per acqua uso industriale e civile; consolidamenti per opere private, pubbliche e infrastrutture; nuove strutture di qualsiasi natura.

Quanto conta una buona analisi preliminare e lo studio della cartografia geologica esistente al fine di ottimizzare i tempi e i costi del lavoro in campo?
Conta moltissimo, e il fatto che in determinati ambiti sia obbligatoria ne è la dimostrazione. Grazie ad una accurata analisi preliminare si possono ridurre al minimo i rischi di eventuali anomali del terreno, e di conseguenza ne gioverebbero anche i tempi di realizzazione delle opere, che a quel punto si renderebbero molto più veloci.

Oggi, nella scelta dell’ubicazione di un complesso edilizio, è sicuramente fondamentale pensare anche all’approvvigionamento idrico delle abitazioni che spesso non può sempre dipendere dell’acquedotto pubblico. E allora come si interviene preliminarmente su questo aspetto e quali sono le tecniche più innovative per la ricerca di una falda acquifera?
Sarebbe buona norma una indagine preliminare con storico di sondaggi censiti e carte geologiche, in più, per avere un maggior riscontro, si interviene con un sondaggio sul sito di interesse, con le varie prove di rito.

Emiliano Di Giacinto

Il sottosuolo italiano, dal punto di vista geologico, idrogeologico e sismico, è estremamente variegato e complesso, motivo per il quale ipotizzare una metodologia unica per la realizzazione di fondamenta, è praticamente impossibile. Quali sono i criteri con cui si sceglie la tecnica di perforazione per caratterizzare un terreno di fondazione?
Come nel caso dello studio preventivo, a seguito di uno o più sondaggi, prove penetrometriche ecc, si procede con una adeguata progettazione sul metodo di realizzazione della fondazione.

Cosa troveranno i professionisti e visitatori della Fiera di Roma al vostro stand espositivo presso EdilExpoRoma 2023?
Nel nostro stand in fiera, si potranno visionare alcune delle nostre attrezzature, uno dei nostri autocarri con gru, una delle nostre perforatrici idrauliche per pali e pozzi, uno dei nostri escavatori; Inoltre la mia presenza e disponibilità a rispondere a qualsiasi quesito, potendomi avvalere di una esperienza trentennale nel mio campo.

iWell Group, la soluzione sostenibile più innovativa sul mercato del trattamento dell’acqua
LM srl VIRTUS depurazione acqua

Related Articles

Chiama ora